Ogni anno l’asta del Fantacalcio è piena di insidie, ma nella stagione 2025/26 ce n’è una in particolare da non sottovalutare: la Coppa d’Africa. Alcuni dei giocatori più forti della Serie A — e quindi tra i più ambiti dai fantallenatori — rischiano di saltare diverse giornate tra dicembre e gennaio per rispondere alla chiamata delle rispettive nazionali.

 

Il problema? Molti di questi nomi saranno tra i più contesi all’asta. Attaccanti, esterni d’assalto, centrocampisti offensivi: profili golosi, ma che potrebbero lasciare scoperti i fantallenatori nei momenti clou del campionato.

 

In questo articolo vedremo quali giocatori della Serie A sono a rischio convocazione per la Coppa d’Africa 2025, quante partite potrebbero saltare e soprattutto come gestirli al Fantacalcio: prenderli lo stesso? Evitarli? Coprirsi? Capiamolo. 

 

Fantacalcio, chi sono i giocatori che partiranno per la Coppa d'Africa 2025?

 

Non c’è ancora l’ufficialità delle convocazioni, ma è molto difficile immaginare che alcuni dei protagonisti africani della Serie A restino fuori dalla Coppa d’Africa 2025, prevista tra dicembre e gennaio. Si tratta perlopiù di titolari nelle rispettive nazionali, alcuni dei quali veri e propri punti fermi nelle loro selezioni.

 

Chi li prenderà al Fantacalcio dovrà quindi tener conto non solo del valore assoluto, ma anche delle partite che rischiano di saltare in pieno inverno, spesso nel bel mezzo di giornate delicate per la Serie A e per le leghe fantacalcistiche.

 

Ecco l’elenco dei principali giocatori della nostra Serie A che con ogni probabilità partiranno per la Coppa d’Africa:

 

  • Ademola Lookman (Atalanta o Inter – Nigeria)
  • Samuel Chukwueze (Milan – Nigeria)
  • Fisayo Dele-Bashiru (Lazio – Nigeria)
  • Evan N'Dicka (Roma – Costa d’Avorio)
  • Christian Kouamé (Fiorentina o altro club – Costa d’Avorio)
  • Odilon Kossounou (Atalanta – Costa d’Avorio)
  • El Bilal Touré (Atalanta – Mali)
  • Saúl Coco (Torino – Guinea Equatoriale)
  • Zito Luvumbo (Cagliari – Angola)
  • Lameck Banda (Lecce – Zambia)

 

Quante partite salteranno i giocatori convocati per la Coppa d'Africa 2025

 

La Coppa d’Africa 2025 si disputerà dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026 in Marocco, in un periodo critico per il campionato di Serie A, che non si fermerà durante la manifestazione. Per chi gioca al Fantacalcio, è un dettaglio fondamentale da tenere in considerazione.

 

Anche se la convocazione ufficiale arriva solitamente pochi giorni prima del torneo, i calciatori partiranno già una settimana prima dell’inizio per il raduno e le amichevoli pre-torneo. Di conseguenza, tutti i convocati rischiano di saltare almeno 3 giornate di Serie A, anche in caso di eliminazione nella fase a gironi.

 

Ma il vero problema arriva se la nazionale del giocatore che si ha in rosa va avanti nel torneo. Se raggiunge semifinale e finale, il calciatore potrebbe essere assente anche per 6 o 7 partite di campionato, rientrando solo a fine gennaio — spesso con minutaggio limitato nelle prime settimane post-rientro.

 

In sintesi:

 

  • Minimo assenze (uscita aigironi): circa 3 partite
  • Massimo assenze (fino alla finale): fino a 6–7 partite
  • Fascia temporale a rischio: da metà dicembre a fine gennaio

 

Occhio, quindi: anche un top come Lookman (in caso di permanenza in Serie A) potrebbe saltare quasi un mese di gioco — un’enormità per il Fantacalcio, specie in leghe numerose o con panchine corte.

 

Cosa fare e chi prendere al Fantacalcio tra i giocatori della Coppa d'Africa

 

Evitarli del tutto? Impossibile. Soprattutto nel caso di profili come Ademola Lookman o Evan N'Dicka, parliamo di giocatori forti, titolari nei rispettivi club e con ottime prestazioni al Fantacalcio. Il problema, però, è reale: entrambi militano in nazionali competitive (Nigeria e Costa d’Avorio), con buone possibilità di arrivare fino in fondo alla Coppa d’Africa. E questo ha un impatto concreto sul rendimento stagionale.

 

Se dovessero arrivare in finale, potrebbero saltare fino a 6 o 7 partite, ovvero circa il 15–20% del campionato, una fetta significativa per qualsiasi fantallenatore. Per questo motivo è fondamentale adottare le giuste precauzioni, non tanto evitando questi nomi, quanto gestendoli con intelligenza in sede d’asta.

 

Il consiglio è semplice: non sovrappagare. Per i top africani, applicare un -10% o -15% di budget rispetto alla valutazione “piena”. In altre parole, trattarli come titolari affidabili, ma con una penalità incorporata per l’assenza forzata nel cuore della stagione. E, ovviamente, assicurarsi di coprirsi con alternative valide, soprattutto in leghe a 8 o più partecipanti, dove ogni buco in rosa può costare caro. Sì, Lookman e compagni restano ottimi acquisti, ma solo al prezzo giusto e con la giusta strategia.