La stagione 2025/26 della Ligue 1 si preannuncia tra le più interessanti degli ultimi anni. Il Paris Saint-Germain, fresco campione in carica e reduce da una storica doppietta campionato-Champions League, resta il grande favorito, ma le sue avversarie non staranno a guardare. Tra rivoluzioni tecniche, con giovani in rampa di lancio e outsider ambiziose, il campionato francese si prepara a vivere un’annata con delle possibili sorprese. Oltre alle grandi squadre, alcune outsider potrebbero scalfire il dominio e dare fuoco alla corsa al titolo. Scopriamo in dettaglio favorite, outsider e probabilità secondo le quote Sisal.

 

Chi vince la Ligue 1 2025/26: analisi dei top club

 

Il PSG resta senza dubbio la squadra favorita per il prossimo campionato francese, forte di un progetto tecnico solido sotto la guida di Luis Enrique. Dopo l’addio di Mbappé, il club ha puntato su giovani di qualità come Kvaratskhelia, João Neves e Zaïre‑Emery, ormai leader in campo. Una rosa, rinnovata ma profonda, mantiene identità e ambizioni elevate, sembra aver aperto un ciclo, non più ristretto nei confini nazionali, ma deciso a confermarsi ancora nel panorama internazionale.

 

Dietro il colosso della capitale, si muovono pretendenti sempre più organizzate. Su tutte, l’Olympique Marsiglia, che sta portando avanti il progetto Roberto De Zerbi. L’OM punta a interrompere il dominio parigino, la rosa è stata ulteriormente rinforzata con nomi come Hojbjerg, Facundo Medina ed Angel Gomes per consolidare il centrocampo e la difesa in vista del ritorno in Champions League. Il Monaco, terzo lo scorso anno, resta una certezza per continuità e solidità, ha rinforzato la rosa con colpi importanti (Pogba, Dier e Ansu Fati su tutti).

 

Le Outsider della Ligue 1 2025/26

 

In un campionato dove il dominio del PSG sembra consolidato, non mancano le squadre pronte a recitare il ruolo di outsider. Alcune società hanno lavorato con intelligenza sul mercato estivo, puntando su giovani di prospettiva, prestiti strategici e una visione tattica di medio periodo. Su tutte, Lille e Lens emergono come le principali potenziali sorprese della stagione. Dopo una stagione positiva ma senza acuti, il Lille ha scelto la via dell'equilibrio: mantenere la base della squadra e inserire profili in grado di dare esperienza e profondità. L’acquisto a parametro zero di Olivier Giroud, di ritorno in Ligue 1, porta leadership e peso offensivo. In entrata anche giovani interessanti come Félix Correia e il norvegese Marius Broholm, mentre restano dubbi legati alle partenze pesanti di Jonathan David e Angel Gomes, che hanno lasciato vuoti difficili da colmare. I Dogues non partono tra i favoriti, ma potrebbero ritagliarsi un ruolo da outsider concreta, soprattutto se il gruppo troverà subito la giusta alchimia.

 

Anche il Lens ha voltato pagina dopo le ottime annate recenti. L’addio del difensore Kevin Danso, colonna portante del reparto arretrato, è stato pesante, ma la dirigenza ha saputo reagire con prontezza. Il nuovo tecnico Pierre Sage avrà a disposizione volti nuovi come Martín Satriano in attacco e Jeremy Agbonifo, oltre a rinforzi in porta e in difesa. Il club del Nord ha scelto di puntare sulla coesione e sulla continuità tattica, mantenendo l’identità aggressiva e compatta che lo ha reso protagonista nelle stagioni passate. Il margine per tornare ai vertici è stretto, ma se il Lens trova presto il ritmo giusto, potrebbe inserirsi nelle prime posizioni.

 

Chi sono le favorite alla vittoria della Ligue 1  2025/26 

 

Secondo le quote offerte da Sisal, ecco le principali squadre con le rispettive probabilità di vittoria:

 

  • PSG: quota 1.12
  • Monaco: quota 12.00
  • Olympique Marsiglia: quota 12.00
  • Lille: quota 16.00
  • Lens: quota 20.00