La Inalpi Arena di Torino sta ospitando le ATP Finals 2025. E mentre Sinner, Alcaraz e gli altri tennisti che si sono conquistati un posto nel torneo stanno provando ad aggiudicarsi la vittoria, si inizia a parlare giù dell'edizione del 2026. Una la domanda principale: dove e quando si terranno le ATP Finals? Vediamolo insieme con tutte le informazioni sui cambiamenti che ci saranno rispetto all'edizione attuale. 

 

Dove e quando si terranno le ATP Finals 2026?

 

"ATP mi ha autorizzato a dire che le Finals 2026 saranno ancora a Torino". L'annuncio è arrivato dal numero uno della FederTennis, Angelo Binaghi. Una grande notizia per il mondo del tennis e per lo sport italiano. Già nel 2019 era stato annunciato il quinquennio a Torino dal 2021 al 2025, e ora sappiamo che la storia proseguirà anche nel 2026. Nella location italiana, a trionfare sono stati rispettivamente Zverev (2021), Djokovic (2022 e 2023), Sinner (2024), e ora bisognerà attendere ancora qualche giorno per capire chi alzerà al cielo il trofeo dell'edizione 2025. Quando si giocheranno le ATP Finals? Dal 15 al 22 novembre 2026. 

 

ATP Finals: cosa cambia nel 2026

 

L'edizione 2026 porterà con sé una grande novità che coinvolgerà le ATP Finals. Cambia, infatti, il regolamento per il calcolo dei punti della Race. In pratica, i punti accumulati nella corsa alla qualificazione per le ATP Finals si fermeranno, infatti, dopo la finale del torneo di Parigi, escludendo quindi i tornei della settimana successiva che quest'anno sono stati ad Atene e Metz. La decisione, giudicata di buon senso e in grado di restituire chiarezza e uniformità al finale di stagione, è stata accolta positivamente da giocatori e appassionati. D'ora in avanti sarà il torneo di Parigi a decretare i nomi degli otto "Maestri" che si contenderanno il titolo di fine anno (come era un tempo).

 

ATP Finals, Milano si candida per il 2027?

 

Il futuro, insomma, bussa già alle porte. Già il 2026 porterà con sé un carico di novità: ci sarà un nuovo title sponsor, poiché Nitto chiuderà in quest'edizione la partnership, mentre Torino si appresta a vivere l'ultima edizione, salvo diversa comunicazione. In ottica 2027, infatti, c'è Milano che scalpita, forte del fatto di poter far leva sull'opera che più di ogni altra sembra destinata a portare nuove ricchezze e attrarre competizioni extra-lusso in ambito sportivo da qui ai prossimi anni. Perché se c'è una cosa che i giochi olimpici lasceranno in eredità alla città meneghina, quella è senza dubbio l'Arena Santa Giulia, luogo dove il sindaco Sala ha in mente di far traslocare le Finals. 

 

"Con il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, parlo spesso e non credo che ci sia bisogno né tantomeno si avverta la necessità di fare una battaglia di campanile per portare le Finals da un’altra parte", le parole del primo cittadino alla presentazione del progetto "WeMi Scuola". Ha poi proseguito: "Però è altrettanto vero che questi “circuiti” si basano anche su alcune necessità che col passare del tempo diventano irrinunciabili per chi organizza: la dimensione del palazzetto è una di queste, e Milano tra poche settimane vedrà completata un’opera che tutta Italia ci invidierà e che potrà portare numerosi eventi nella nostra città. Senza dimenticare che Milano, rispetto a Torino, è più grande, ha più hotel, più ristoranti, più luoghi che possono venire incontro alle esigenze di chi vorrà seguire una competizione come le Finals".