Racchette
Coppa Davis 2025: calendario, tabellone, montepremi e dove vedere
Dal 18 al 23 novembre 2025, Bologna sarà la capitale mondiale del tennis a squadre. L’Unipol Arena ospiterà le Final 8 della Coppa Davis 2025, la fase conclusiva della competizione più antica del tennis maschile. Dopo un anno di qualificazioni e gironi, le migliori otto nazioni del mondo si contenderanno la storica “Insalatiera d’argento” in una settimana ad alta tensione, con partite al meglio dei tre match (due singolari e un doppio) e un format compatto e spettacolare. L’Italia, campione in carica e Paese ospitante, difenderà il titolo davanti al proprio pubblico in un’arena pronta a trasformarsi in un catino di passione.
Il calendario delle Final 8 della Coppa Davis 2025
Le Final 8 della Coppa Davis 2025 si disputeranno da martedì 18 a domenica 23 novembre, con un ritmo serrato che prevede quarti, semifinali e finale in sei giorni consecutivi. Tutti i match si giocheranno sul campo indoor in cemento dell’Unipol Arena di Bologna, già teatro della fase a gironi nelle ultime edizioni.
Ecco il programma ufficiale diffuso dalla FITP e da SuperTennis:
● Martedì 18 novembre, ore 16:00 – Francia vs Belgio (quarto di finale 1)
● Mercoledì 19 novembre, ore 16:00 – Italia vs Austria (quarto di finale 2)
● Giovedì 20 novembre, ore 10:00 – Spagna vs Repubblica Ceca (quarto di finale 3)
● Giovedì 20 novembre, non prima delle 17:00 – Argentina vs Germania (quarto di finale 4)
● Venerdì 21 novembre, ore 16:00 – Semifinale 1 (vincente QF1 vs vincente QF2)
● Sabato 22 novembre, ore 12:00 – Semifinale 2 (vincente QF3 vs vincente QF4)
● Domenica 23 novembre, ore 15:00 – Finale per il titolo mondiale
Ogni sfida si gioca in un’unica giornata: due singolari e, in caso di parità, un doppio decisivo. La formula esalta il concetto di squadra e di coesione, rendendo ogni punto potenzialmente determinante. L’atmosfera dell’arena, con oltre 16.000 spettatori previsti a giornata, sarà una delle chiavi del torneo.
Il tabellone delle Final 8 della Coppa Davis 2025
Il tabellone della Davis Cup Finals 2025 mette di fronte otto nazionali di altissimo livello, ognuna arrivata a Bologna dopo aver superato la fase a gironi o le qualificazioni.
Quarti di finale:
● Francia vs Belgio
● Italia vs Austria
● Spagna vs Repubblica Ceca
● Argentina vs Germania
Le vincenti dei primi due quarti si affronteranno nella semifinale 1, mentre le vincenti dei restanti quarti comporranno la semifinale 2. Le due squadre vincenti si giocheranno il titolo domenica 23 novembre. Per l’Italia, l’incrocio è particolarmente interessante: in caso di successo contro l’Austria, gli Azzurri potrebbero trovare sulla loro strada la Francia, in un possibile remake di sfide storiche.
Ogni confronto si gioca al meglio dei tre match: due singolari e, se necessario, un doppio. Il regolamento consente ai capitani di modificare la formazione fino a un’ora prima dell’inizio degli incontri, una flessibilità tattica che spesso risulta decisiva.
I convocati alle Final 8 della Coppa Davis 2025
Le otto nazionali che parteciperanno alle Final 8 della Coppa Davis 2025 hanno ufficializzato i propri convocati, con formazioni che uniscono esperienza, talento e profondità. Ogni squadra arriva a Bologna con obiettivi chiari e identità di gioco ben definite, pronte a contendersi l’insalatiera d’argento nella settimana dal 18 al 23 novembre.
ITALIA – Capitano: Filippo Volandri
Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Andrea Vavassori
L’Italia, campione in carica, si presenta con una formazione equilibrata e versatile. Berrettini torna a disposizione per rinforzare i singolari, affiancato da Musetti e dal giovane Cobolli, mentre la coppia Bolelli-Vavassori resta uno dei punti di forza assoluti nel doppio. Gli Azzurri, spinti dal pubblico di casa, puntano alla seconda Davis consecutiva.
SPAGNA – Capitano: David Ferrer
Carlos Alcaraz, Marcel Granollers, Pedro Martinez, Jaume Munar, Pablo Carreño Busta
Con Alcaraz come leader indiscusso, la Spagna si presenta a Bologna con un mix di potenza e solidità. L’esperienza di Granollers e Carreño Busta nel doppio offre equilibrio, mentre Munar e Martinez completano una squadra capace di adattarsi a ogni superficie. Gli iberici restano tra i favoriti al titolo.
FRANCIA – Capitano: Paul-Henri Mathieu
Benjamin Bonzi, Pierre-Hugues Herbert, Ugo Humbert, Arthur Rinderknech
La Francia, una delle nazioni più vincenti nella storia della Coppa Davis, combina tecnica e versatilità. Humbert e Rinderknech garantiscono solidità nei singolari, mentre Herbert e Bonzi rappresentano un’arma tattica per il doppio. Una formazione completa, abituata ai grandi palcoscenici.
GERMANIA – Capitano: Michael Kohlmann
Yannick Hanfmann, Kevin Krawietz, Tim Puetz, Jan-Lennard Struff, Alexander Zverev
Con Zverev in prima linea, la Germania schiera una delle squadre più temibili. L’esperienza di Struff e Hanfmann nei singolari e la coppia collaudata Krawietz-Puetz nel doppio rendono il team tedesco estremamente competitivo. La loro forza è l’equilibrio: nessun punto debole evidente.
ARGENTINA – Capitano: Guillermo Coria
Francisco Cerúndolo, Francisco Comesaña, Tomás Martín Etcheverry, Andrés Molteni, Horacio Zeballos
Cuore, grinta e qualità: la formula argentina per eccellenza. Cerúndolo e Etcheverry portano potenza nei singolari, mentre Zeballos e Molteni formano una delle coppie di doppio più forti del circuito. L’inserimento del giovane Comesaña dà profondità a un gruppo sempre combattivo.
AUSTRIA – Capitano: Jürgen Melzer
Alexander Erler, Lukas Neumayer, Lucas Miedler, Filip Misolic, Jurij Rodionov
Squadra giovane ma ricca di talento, guidata da un Melzer che conosce perfettamente la competizione. Rodionov e Misolic sono i pilastri nei singolari, mentre Erler e Miedler offrono garanzie nel doppio. Gli austriaci possono essere la mina vagante delle Finals.
BELGIO – Capitano: Steve Darcis
Zizou Bergs, Raphael Collignon, Sander Gille, Joran Vliegen
Il Belgio si affida alla solidità di un gruppo coeso, con Bergs leader naturale e la coppia Gille-Vliegen tra le più esperte in doppio. Manca forse un top-10 di riferimento, ma la compattezza e la familiarità con il format rendono i belgi una squadra sempre ostica.
REPUBBLICA CECA – Capitano: Jaroslav Navratil
Vit Kopriva, Jiri Lehecka, Tomas Machac, Jakub Mensik, Adam Pavlasek
La Repubblica Ceca è tra le formazioni più giovani delle Finals, ma anche una delle più promettenti. Lehecka e Machac assicurano qualità nei singolari, mentre Mensik è il prospetto da tenere d’occhio. Pavlasek aggiunge esperienza nel doppio. Una squadra in crescita, capace di sorprendere chiunque.
Il montepremi delle Final 8 della Coppa Davis 2025
La Coppa Davis 2025 conferma il trend di crescita economica delle ultime edizioni. Il montepremi complessivo supera i 10 milioni di dollari, di cui circa 5,2 milioni destinati alle Final 8 di Bologna.
La distribuzione prevista dalla ITF:
● 2,6 milioni di dollari alla squadra campione;
● 1,6 milioni alla finalista;
● 1 milione per ciascuna semifinalista;
● 750.000 dollari per le squadre eliminate ai quarti.
Ogni federazione deciderà poi la ripartizione tra giocatori e staff. La Davis Cup, pur restando una competizione per nazioni, ha assunto un peso economico e mediatico comparabile a un grande evento ATP, e vincerla significa anche garantire un prestigio enorme alla propria federazione.
Dove vedere le Final 8 della Coppa Davis 2025
In Italia, le Final 8 della Coppa Davis 2025 saranno trasmesse in esclusiva su SuperTennis, canale ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel.
● Diretta TV: canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky.
● Streaming: disponibile gratuitamente su SuperTenniX, la piattaforma online di SuperTennis, accessibile da desktop, smartphone e smart TV.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta integrale, con commento tecnico, interviste post-match e approfondimenti quotidiani.