Racchette
Atp Finals 2025: il calendario, il tabellone, il montepremi e dove vederle in TV
La stagione tennistica maschile giunge al suo culmine con le ATP Finals 2025, l’appuntamento conclusivo e prestigioso del circuito riservato ai migliori otto giocatori e alle migliori otto coppie di doppio dell’anno solare, che hanno conquistato uno dei primi otto posti della Race, la classifica, indipendente dal ranking, che tiene conto dei risultati nell’anno solare.
In programma dal 9 al 16 novembre 2025 a Torino, presso l’arena indoor Inalpi Arena, l’evento mette in palio grosse cifre e un titolo prestigioso, l’ultimo della stagione, conquistato lo scorso anno dall’azzurro e numero due del mondo Jannik Sinner, che aveva battuto in finale l’americano Taylor Fritz. Attesa la sfida dell’altoatesino con Carlos Alcaraz, tennista spagnolo e nuovo numero uno del mondo dopo aver battuto proprio Sinner nella finale degli ultimi US Open.
Con un calendario articolato tra gironi e fasi ad eliminazione diretta, un tabellone che promette grandi sfide, e una visibilità che è diventata nel corso degli anni globale sia attraverso tv che streaming, l’evento si configura come un must per ogni appassionato. Dal calendario, con il programma completo, ai partecipanti e al montepremi: ecco tutte le informazioni per le prossime Atp Finals.
Calendario e programma delle Atp Finals 2025
Le Atp Finals 2025 si disputeranno dal 9 al 16 novembre 2025 alla Inalpi Arena di Torino. Il formato prevede una fase a gironi, chiamata ‘round robin’ con due sessioni giornaliere per diversi giorni, seguite poi da semifinali e finali.
È importante sottolineare che gli orari possono subire modifiche e che le due sessioni giornaliere permettono di assistere a più match: nella stessa giornata pomeridiana e serale un incontro di doppio e uno di singolare. In pratica, cinque giorni consecutivi di gironi, poi due per le fasi finali. Ecco il programma completo:
- Domenica 9 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Lunedì 10 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Martedì 11 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Mercoledì 12 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Giovedì 13 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Venerdì 14 novembre: sessione pomeridiana (ore 11.30) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Sabato 15 novembre: semifinali – sessione pomeridiana (ore 12) e serale (ore 18.00) – girone round robin (singolare e doppio)
- Domenica 16 novembre: finali – previsto inizio alle ore 15 (singolare e doppio)
Atp Finals 2025: partecipanti e tabellone
Le Finals vedono al via 8 giocatori in singolare e 8 coppie in doppio, che si qualificano, come detto, attraverso la Race To Turin, la speciale classifica, svincolata dal ranking Atp, che tiene conto dei risultati dei singoli tennisti nel corso dell’anno solare. Il formato prevede due gironi da quattro giocatori/coppie ciascuno; i primi due di ciascun girone accedono alla semifinale incrociata (prima classificata girone A sfida la seconda girone B e viceversa), quindi la finale.
Sicuri di un posto a Torino per ora sono lo spagnolo Carlos Alcaraz, numero uno del mondo e leader della Race, seguito dal rivale Jannik Sinner. Il tennista azzurro è secondo nel ranking e nella speciale classifica che porta a Torino. Un posto alle Finals se lo è garantito anche il serbo Novak Djokovic. In doppio alcune delle coppie qualificate sono: Julian Cash e Lloyd Glasspool; Marcel Granollers e Horacio Zeballos; Marcelo Arevalo e Mate Pavic.
Il tabellone vero e proprio, con la definizione dei gironi, in ogni caso, verrà sorteggiato poco prima dell’inizio del torneo. Tuttavia, il regolamento già stabilisce che ciascun partecipante al girone giocherà tre match nella fase a gruppi, e che ogni vittoria regala punti importanti sia per l’accesso alle semifinali che in termini di guadagni.
Montepremi Atp Finals 2025: quanto possono guadagnare i tennisti?
Il montepremi per le Atp Finals 2025 è stato ufficializzato e prevede cifre molto elevate, specialmente per il campione che dovesse raggiungere il titolo senza perdere alcun incontro, risultati che potrebbero garantire un assegno da oltre cinque milioni di dollari. Ogni vittoria nel girone non è ‘solo’ fondamentale per la qualificazione, ma ha anche un peso economico rilevante. Per dare un riferimento: la scorsa edizione, quella del 2024, aveva un montepremi totale di circa 15,25 milioni di dollari e il campione non sconfitto era andato a conquistare circa 4,88 milioni. Le cifre del 2025 confermano dunque una crescita importante e sottolineano quanto prestigioso e remunerativo sia questo torneo, specialmente se rapportato ad altri eventi del calendario tennistico. Ecco quindi tutti i premi del tabellone singolare.
- Gettone di partecipazione: fino a 331.000 dollari per aver disputato tre match nel girone
- Vittoria in ogni incontro del round robin: 396.500 dollari
- Vittoria in semifinale: 1.183.500 dollari
- Vittoria in finale: 2.367.000 dollari
- Campione imbattuto (vittoria di tutte e tre le partite di girone, semifinale e finale): 5.071.000 dollari.
Atp Finals 2025, dove vederle in tv e streaming
Le Atp Finals 2025 saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali di Sky Sport. Le partite di scena a Torino si potranno seguire anche in streaming sull’app SkyGo, NOW Tv e SuperTennis.