
Sinner vs Alcaraz Six Kings Slam 2025: orario, precedenti e dove vedere il match
Sì, un'altra finale e sono sempre loro a contendersela. C’è aria di rivincita e di futuro a Riyadh. Quando Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si incrociano, il tennis si accende: non è solo un’esibizione, ma una sfida tra due dei volti destinati a dominare il circuito negli anni a venire. Niente punti ATP in palio, ma tanto orgoglio, talento e colpi spettacolari (oltre che un montepremi da capogiro). La finale del Six Kings Slam 2025 promette scintille. Scopriamo insieme l’orario, dove seguirla in Italia e i precedenti tra i due giovani campioni.
Sinner vs Alcaraz al Six Kings Slam: orario e dove vedere la finale
La finale del Six Kings Slam 2025 andrà in scena all’ANB Arena di Riyadh, su cemento indoor, sabato 18 ottobre alle 20:00 italiane. Un appuntamento da non perdere, perché quando Sinner e Alcaraz si ritrovano dall’altra parte della rete, lo spettacolo è garantito: le ultime finali tra i due sono state tutte di altissimo livello, con scambi da highlights e tensione da grande, grandissima rivalità. Questa volta, però, c’è una sensazione in più: Jannik sembra essere davvero in stato di grazia. Lo ha fatto intuire persino Novak Djokovic dopo la semifinale, quando ha dichiarato “è un treno in corsa, spacca la palla”. Per gli appassionati italiani, la sfida sarà visibile in esclusiva su Netflix, in diretta streaming.
I precedenti tra Sinner e Alcaraz
Quando si parla di quante volte si sono incontrati Sinner e Alcaraz, o dei loro precedenti, è impossibile non notare quanto equilibrio ci sia stato finora. Lo spagnolo conduce nel computo totale con 11 vittorie a 6, ma quasi tutti i loro scontri diretti sono stati maratone ad alta intensità, finite spesso al terzo o quinto set. E proprio a Riyadh, nel Six Kings Slam 2024, era stato Jannik ad avere la meglio con un successo in rimonta (6-7, 6-3, 6-3), dimostrando di sapersi accendere nei momenti più caldi. Stavolta non ci saranno punti ATP in palio, ma il titolo conta eccome: il vincitore porterà a casa un premio da 4,5 milioni di dollari. Non sarà una rivincita degli US Open in termini di prestigio, ma dal punto di vista economico la posta in gioco è da Slam.