La Wiener Stadthalle si prepara a risplendere sotto i riflettori del grande tennis: l’Erste Bank Open 2025 promette sfide mozzafiato, momenti decisivi e la magia di un torneo indoor su superficie dura, dove ogni colpo può diventare storia. In un’atmosfera sospesa tra l’eleganza viennese e l’adrenalina dei colpi vincenti, le migliori racchette del mondo tornano a sfidarsi sul cemento più prestigioso d’Austria.

 

Le luci, i suoni, il pubblico che riempie ogni angolo dell’arena: tutto è pronto per una settimana in cui la tensione sale punto dopo punto, fino a esplodere nei match che valgono una stagione. Vienna, città di musica e di arte, diventa per nove giorni la capitale del tennis, dove il ritmo di Mozart lascia spazio al suono secco delle palline e al respiro trattenuto dei tifosi. Scopriamo dunque il calendario completo, il disegno del tabellone, le cifre in palio, dove seguirlo da casa e le speranze azzurre in corsa.

 

Il calendario dell’ATP Vienna 2025

 

L’Erste Bank Open 2025 si svolge tra il 18 e il 26 ottobre nella Wiener Stadthalle, trasformando la capitale austriaca in un palcoscenico del tennis di alto livello. Le giornate iniziali, 18 e 19 ottobre, sono riservate alle qualificazioni, che serviranno a designare chi potrà entrare nel tabellone principale. Dal 20 ottobre prende il via il main draw: i primi due giorni (20 e 21) accolgono il primo turno, seguiti dagli ottavi il 22 e 23, i quarti il 24, le semifinali il 25 e infine la finale domenica 26.

 

Durante tutta la settimana gli spettatori potranno vivere un ritmo crescente di match, con momenti clou nei giorni centrali e le fasi decisive nel weekend conclusivo. Accanto all’arena centrale, l’area esterna o secondaria sarà animata da eventi, attività per il pubblico, sessioni pratiche e campi di riscaldamento per i giocatori, contribuendo a rendere l’atmosfera dell’evento vibrante e immersiva.

 

Il tabellone dell’ATP Vienna 2025

 

Non è ancora stato svelato in forma definitiva il disegno degli accoppiamenti: il tabellone ufficiale sarà confermato solo dopo il sorteggio che segue le qualificazioni. Tuttavia, molti nomi sono già confermati nella entry list del torneo, e permettono di farci un’idea molto concreta del livello della competizione. Tra i protagonisti attesi figurano per l’Italia Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, accanto a stelle internazionali come Alexander Zverev, Alex de Minaur, Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Karen Khachanov e Tommy Paul.

 

Il percorso verso la finale sarà tutt’altro che lineare: nei primi turni potrebbero nascondersi incontri insidiosi contro giocatori mai sottovalutabili; agli ottavi potrebbero già emergere scontri tra big; nei quarti e semifinali il margine di errore sarà minimo, e ogni match diventerà una battaglia tattica e mentale prima che tecnica.

 

Gli organizzatori hanno già annunciato alcuni ritiri e sostituzioni: Frances Tiafoe ha rinunciato e verrà rimpiazzato da Camilo Ugo Carabelli. Le wild card includono i locali Filip Misolic e Sebastian Ofner. In generale, la composizione del tabellone promette un mix di stabilità e sorprese: le teste di serie tenteranno di imporsi ma non potranno certo dormire sonni tranquilli.

 

Il montepremi dell’ATP Vienna 2025

 

La posta in palio per questa edizione è significativa: la cifra totale destinata ai partecipanti è 2.736.875 €, secondo le ultime fonti disponibili. Questa somma segnala una crescita rispetto agli anni recenti e sottolinea l’attrattiva del torneo come evento ATP 500.

 

Come sarà distribuito questo montepremi? Non esiste ancora una ripartizione ufficiale pubblicata in forma dettagliata per ciascun turno, ma si può ragionare per analogia con l’edizione 2024 e con prassi consolidate nei tornei ATP 500. Nel 2024, il montepremi era pari a 2.470.310 €, e la distribuzione per il singolare prevedeva che il vincitore ricevesse 461.920 €, il finalista 248.540 €, i semifinalisti 132.470 €, i quartisti 67.680 €, chi arrivava agli ottavi 36.130 € e chi usciva al primo turno 19.270 €.

 

Dove vedere l’ATP Vienna 2025

 

Da casa in Italia, la copertura televisiva del torneo è assicurata da Sky Sport Tennis, che garantirà la trasmissione completa dei match, servizi giornalieri, commenti tecnici ed approfondimenti. L’app Sky Go permetterà poi di seguire gli incontri in mobilità, idealmente per chi non può essere davanti alla TV.

 

In parallelo, per chi preferisce un accesso streaming internazionale, Tennis TV offrirà la diretta di tutti i campi, con replay e statistiche integrate, consentendo di scegliere match in contemporanea e approfondire gli aspetti tecnici del torneo. Il sito ufficiale dell’Erste Bank Open fornirà aggiornamenti costanti su orari, risultati, possibili cambi e dettagli utili per chi segue da remoto.

 

L’idea è che chiunque voglia vivere il torneo, sia da tifoso tv, sia da appassionato che consulta i tabelloni online, abbia gli strumenti per seguire i momenti salienti, i match inaspettati e le svolte decisive.

 

I giocatori italiani all’ATP Vienna 2025

 

L’Italia approda a Vienna con una compagine che unisce talento, ambizione e possibilità concrete. Jannik Sinner è senza dubbio il nome più atteso: figura di vertice nel seeding, con motivazioni alte e voglia di confermarsi su una superficie che richiede precisione e nervi saldi. Lorenzo Musetti, con il suo tennis creativo e imprevedibile, punta a sfruttare ogni spazio che le circostanze offriranno, pronto a sorprendere anche i favoriti.

 

Flavio Cobolli figura nella lista dei partecipanti come outsider, con meno pressione addosso e maggiore libertà d’azione: potrebbe essere colui che, da “sottovalutato”, riesce a sorprendere con colpi ispirati e grande determinazione. Il fatto che i giocatori italiani siano inseriti in un tabellone di livello non esclude che possano incontrarsi tra loro in fasi avanzate: uno scontro diretto azzurro non è da escludere se entrambi avranno percorso netto nei primi turni.