
WTA Finals 2025: partecipanti, calendario, tabellone, montepremi e dove vedere in Italia
Le WTA Finals 2025 sono ormai alle porte e l’attesa tra gli appassionati di tennis cresce di giorno in giorno. Dal 1° all’8 novembre Riyadh, in Arabia Saudita, diventerà il palcoscenico più prestigioso del circuito femminile. Solo le migliori otto tenniste dell’anno accederanno a questo torneo esclusivo, un vero e proprio “Masters” del tennis, con un montepremi da capogiro e l’orgoglio di chiudere la stagione da regina.
Tra le protagoniste già sicure di un posto ci sono stelle del calibro di Iga Swiatek, Aryna Sabalenka e Coco Gauff, ma per i tifosi italiani gli occhi sono puntati soprattutto su una giocatrice: Jasmine Paolini. La 29enne di Castelnuovo di Garfagnana, dopo un finale di stagione strepitoso in Cina, si trova attualmente ottava nel ranking “Race to Riyadh” e sogna di partecipare alle Finals per la seconda volta consecutiva.
WTA Finals 2025: tutte le tenniste partecipanti
Il format è semplice: solo le otto migliori della stagione in base ai punti conquistati durante l’anno ottengono la qualificazione. Al momento la lista provvisoria vede in cima nomi che non sorprendono:
- Aryna Sabalenka
- Iga Swiatek
- Coco Gauff
- Amanda Anisimova
- Jessica Pegula
- Mirra Andreeva
- Madison Keys
- Jasmine Paolini
Restano pochi posti che la matematica non ha ancora assegnato, e uno di questi potrebbe parlare italiano. Jasmine Paolini è infatti ottava, posizione che le permetterebbe di strappare il pass per Riyadh se manterrà il vantaggio sulle rivali più vicine.
Il 2025 è stato un anno di consacrazione per Jasmine Paolini, che si è tolta soddisfazioni importanti nei tornei estivi e soprattutto nell’autunno asiatico. In Cina ha trovato una buona continuità, collezionando vittorie di prestigio e convincendo non solo con i risultati, ma anche con il suo stile di gioco combattivo e generoso.
Le prestazioni in Cina hanno acceso l’entusiasmo del pubblico locale, che le ha persino affibbiato un soprannome affettuoso: Bao Zong, un modo per sottolineare la sua grinta e la simpatia con cui si è conquistata i tifosi cinesi. Non capita spesso che una tennista italiana diventi così popolare in Asia, e questo la dice lunga sul suo impatto.
Per Paolini, tornare alle Finals significherebbe coronare una carriera in continua crescita, fatta di sacrifici e miglioramenti costanti. Sarebbe anche un ennesimo segnale fortissimo per tutto il tennis italiano femminile, che dopo l’epoca d’oro delle Pennetta, Schiavone ed Errani, ha ritrovato una protagonista capace di giocarsela con le migliori al mondo.
Il calendario delle WTA Finals 2025
Le WTA Finals 2025 si disputeranno dal 1° all’8 novembre a Riyadh. Il torneo segue il tradizionale schema a gironi: le otto qualificate verranno divise in due gruppi da quattro, che si affronteranno con formula “round robin”.
In pratica, ogni giocatrice giocherà tre partite nel proprio girone. Le prime due classificate di ciascun gruppo accederanno poi alle semifinali incrociate, e infine le vincitrici si sfideranno nella grande finale. È un format che regala sempre spettacolo, perché anche chi perde il primo match può rientrare in corsa, e i calcoli per le qualificazioni diventano spesso appassionanti.
WTA Finals 2025: il tabellone del torneo
Il tabellone delle Finals non è un classico tabellone a eliminazione diretta, ma un vero e proprio sorteggio dei gironi. Di solito la WTA lo pubblica la settimana stessa dell’inizio del torneo, poco dopo l’arrivo delle giocatrici a Riyadh.
Il pubblico potrà quindi conoscere le composizioni dei gruppi solo a ridosso del debutto. Un dettaglio che tiene alta l’attenzione e aggiunge quel pizzico di suspense tipico delle Finals. Per Paolini, qualora fosse confermata all’ottavo posto, la curiosità sarà enorme: finire nello stesso gruppo di Swiatek o Sabalenka sarebbe una sfida durissima ma affascinante.
Montepremi WTA Finals 2025: quanto guadagna la vincitrice
Uno degli aspetti che rende le Finals così speciali è il montepremi milionario. Per l’edizione 2025 è stato fissato un totale di 15,5 milioni di dollari, cifra record che verrà distribuita tra le partecipanti.
Il sistema è particolare: ogni tennista riceve una quota di partecipazione semplicemente qualificandosi, ma può incrementare i guadagni vincendo i match del girone. Ogni vittoria vale un premio extra, e superando semifinale e finale le cifre crescono ancora.
Dove vedere in TV e streaming le WTA Finals 2025
Gli appassionati italiani potranno seguire le Finals comodamente da casa. I diritti televisivi del tennis femminile sono in mano a Sky Sport, che trasmetterà tutte le partite in diretta sui propri canali, in particolare Sky Sport Tennis.
Per chi preferisce lo streaming, l’alternativa è NOW, la piattaforma online di Sky che consente di vedere i match su PC, tablet o smartphone. Non sono previste al momento coperture gratuite in chiaro, quindi per gustarsi le Finals servirà un abbonamento a Sky o NOW.