Wimbledon 2025 potrebbe essere l'ultimo per Fabio Fognini. L'azzurro - 38 anni compiuti il 24 maggio - ha costretto Carlos Alcaraz agli straordinari in 4 ore e mezza di partita. Lo spagnolo, campione in carica nello Slam inglese, è riuscito a strappare il pass per il turno successivo solamente nel corso del quinto set. E alla fine del match, sull'ipotesi che Fognini possa ritirarsi da qui a breve, ha mostrato un certo disappunto: "Non so perché questo potrebbe essere il suo ultimo Wimbledon, perché col livello che ha mostrato, può ancora giocare altri tre o quattro anni. Incredibile!".

 

Entriamo allora nel vivo del tema, cercando di ricostruire la situazione. Il possibile ritiro, il palmares con i titoli vinci in carriera e il patrimonio: tutto su Fabio Fognini

 

Carriera e palmares di Fabio Fognini

 

"Fabio è un grande giocatore. Lo ha dimostrato per tutta la sua carriera, il livello e il talento che possiede. E ancora una volta, lo ha mostrato oggi". Parole al miele quelle dedicate da Alcaraz, a conferma di quanto sia stata grandiosa la carriera dell'italiano classe '87. Tra i più celebri tennisti italiani degli ultimi decenni, Fognini passa al professionismo nel 2004 e da allora scala le classifiche mondiali, raggiungendo il suo miglior ranking ATP al numero 9 nel luglio 2019. Versatile, si è dimostrato particolarmente abile sulla terra battuta, superficie sulla quale ha ottenuto molti dei suoi successi. 

 

Il ligure ha vinto numerosi tornei ATP in singolare, tra cui il Monte Carlo Masters nel 2019, dove ha battuto Nadal in semifinale. Il suo miglior risultato nei tornei del Grande Slam è stato il raggiungimento dei quarti al Roland Garros nel 2011. In coppia con il connazionale Bolelli, ha vinto il titolo di doppio agli Australian Open nel 2015, segnando un altro traguardo importante nella sua carriera. Di seguito il palmares completo di Fognini, con tutti i titoli vinti fin qui: 

 

Titoli ATP (singolare):

  • 2013: Stoccarda, Amburgo
  • 2014: Viña del Mar
  • 2016: Umago
  • 2017: Gstaad
  • 2018: San Paolo, Bastad, Los Cabos
  • 2019: Monte-Carlo Masters 

 

Titoli ATP (doppio):

  • 2011: Umago (con Daniele Bracciali)
  • 2013: Buenos Aires (con Horacio Zeballos)
  • 2015: Australian Open (con Simone Bolelli)
  • 2016: Shenzhen (con Robert Lindstedt)
  • 2018: San Pietroburgo (con Matteo Berrettini)
  • 2022: Rio (con Horacio Zeballos), Umago (con Simone Bolelli)
  • 2023: Buenos Aires (con Máximo González) 

 

Slam:

  • Australian Open: 1 titolo nel doppio (2015)
  • Roland Garros: Quarto di finale (2011)
  • Wimbledon: Terzo turno (2010, 2014, 2017, 2018, 2019, 2021, 2024)
  • US Open: Quarto turno (2015) 

 

Ritiro Fognini: l'azzurro appende la racchetta al chiodo?

 

Appendere la racchetta al chiodo, lasciando negli occhi degli appassionati di tennis il dolce ricordo di una partita memorabile a Wimbledon. È questa l'idea che sta balenando nella testa di Fognini, autore di una prestazione eccezionale contro Alcaraz. L'azzurro ha ricevuto la standing ovation dal pubblico. Un epilogo da copione, e lo stesso Fognini sta pensando di ritirarsi dopo questa partita. In conferenza ha spiegato: "Ho bisogno di un paio di giorni per vedere dove sono arrivato. Ho 38 anni, ho fatto quello che ho fatto, in questo momento devo pensare al futuro (...) Mi prenderà qualche giorno per rendermene conto e forse per prendere la decisione di salutarvi. Non è ancora una decisione definitiva, ma non potevo chiedere qualcosa di più bello, non pensavo di poter giocare una partita così".

 

Patrimonio Fognini: quanto ha vinto in carriera?

 

Ma quanto ha guadagnato Fognini nel corso della carriera, iniziata nel 2002? Sommando montepremi e contratti commerciali, la cifra totale si aggira intorno ai 15 milioni di euro. Una cifra di tutto rispetto per chi è stato il miglior giocatore italiano per ben cinque stagioni. Il confronto con i guadagni di Alcaraz, tuttavia, fa comprendere bene quanto sia cambiato nel tennis: secondo QuiFinanza.it, il patrimonio stimato sarebbe già di 40 milioni di euro. Una cifra impressionante considerando i suoi soli tre anni di attività nel circuito professionistico.