Wimbledon è un torneo speciale, con tennisti che hanno scritto la storia di questo sport tra chi ha vinto più edizioni e clamorosi exploit. L'edizione 2025 non è da meno, con diverse eliminazioni a sorpresa già nel primo turno e tanti nomi pronti a essere inseriti nell'albo d'oro. Ma chi sono i favoriti di Wimbledon 2025 in questo momento? Diamogli uno sguardo da vicino. 

 

I favoriti di Wimbledon 2025: chi vincerà il torneo?

 

Alcaraz, Sinner e Sabalenka, ma non solo. Gli Slam sono tornei strani, atipici, in grado di mettere in difficoltà anche i grandi campioni. Ci sono gli underdog, stelle che nascono e delusioni inaspettate. Per questo ogni torneo può essere una sorpresa: tutti lottano per arrivare fino in fondo. Anche perché parliamo di Wimbledon, uno dei tornei con il montepremi migliore della stagione. Chi lo vincerà, dunque? Ecco gli elenchi con i favoriti e le favorite dei tornei singolari

 

Wimbledon 2025: i favoriti del torneo maschile

 

Alcaraz e Sinner sono i favoritissimi alla vittoria finale. Non ci aspettavamo altro, dopotutto sono i due vincitori dei primi due Slam dell'anno. Djokovic, ovviamente, non può che essere il tennista subito dopo di loro. Ma occhio poi agli altri: dalla rivelazione Draper al giovanissimo talento Fonseca. Con le eliminazioni già al primo turno di Musetti, Tsitsipas e Medvedev potrebbero prendersi la scena di Wimbledon 2025. Qui le quote Sisal aggiornate con le possibilità di vittoria di tutti i tennisti maschili. 

 

  • Alcaraz: quota 2.00
  • Sinner: quota 2.75
  • Djokovic: quota 6.00
  • Draper: quota 9.00
  • Fritz: quota 25.00
  • Lehecka: quota 33.00
  • Fonseca: quota 66.00

 

Tutti gli altri tennisti sono oltre quota 66.00

 

Le favorite di Wimbledon 2025

 

Nel torneo femminile, da qualche tempo, ci sono alcune tenniste che si stanno dividendo le vittorie. La prima è Sabalenka, regina del ranking WTA, che cerca un altro successo in uno Slam. Poi ci sono Swiatek e Jasmine Paolini. Le altre? Già fuori al primo turno: Coco Gauff, Pegula (eliminata da Cocciareto) e Zheng. Le loro assenze potrebbero far uscire nuove stelle.