Il tennis maschile torna in Europa e si avvia a disputare l'ultimo torneo ATP Masters 1000 della stagione: il Paris Masters 2025 mette in palio l'ultimo bottino da 1000 punti in stagione sul cemento dell'Arena La Défense di Parigi. Sinner si presenta nella capitale francese dopo il forfait della passata stagione: debutterà dal secondo turno contro Bergs, mentre Alcaraz attende Norrie. Alle loro spalle, la corsa alle Finals si deciderà proprio a Parigi, dove sarà assente il 7 volte vincitore del torneo, Djokovic. Una corsa che coinvolge anche Musetti, alla ricerca di una storica qualificazione. L'azzurro parte dal secondo turno e incontra subito Sonego in un derby italiano. Tra gli azzurri presenti, anche Cobolli e Darderi. Entriamo allora nel vivo dell'appuntamento con tutte le informazioni sull'ATP di Parigi 2025: calendario, tabellone, montepremi e dove vedere. 

 

Il calendario dell’ATP Parigi 2025

 

Il torneo parigino ha cambiato location: dopo quasi quarant'anni a Bercy, si disputerà all'Arena La Défense. Un torneo tradizionale, che parte di lunedì (27 ottobre) e si chiude di domenica (2 novembre). Di seguito, il calendario completo: 

 

  • Lunedì 27 ottobre: primo turno  (a partire dalle 11.00)
  • Martedì 28 ottobre: primo e secondo turno (a partire dalle 11.00) 
  • Mercoledì 29 ottobre: secondo turno (a partire dalle 11.00) 
  • Giovedì 30 ottobre: Ottavi di finale (a partire dalle 11.00) 
  • Venerdì 31 ottobre: Quarti di finale (a partire dalle 14.00) 
  • Sabato 1° novembre: Semifinali (a partire dalle 14.00) 
  • Domenica 2 novembre: Finale (non prima delle 15.00)

 

ATP Parigi 2025: il tabellone del torneo

 

Il seeding conferma Alcaraz e Sinner come prime due teste di serie, posizionati in modo da potersi incontrare solo in finale. Lo spagnolo guida la parte alta, considerata più "aperta", con Ruud, Fritz e De Minaur come altre teste di serie principali. La parte bassa vede invece una concentrazione sorprendente di azzurri: oltre a Sinner, ci sono Musetti, Sonego, Cobolli e Darderi. Anche Medvedev, Zverev e Shelton popolano questa metà del draw. L'assenza più pesante è quella di Djokovic, recordman del torneo con sette titoli e unico giocare capace di difenderlo per due volte consecutive. Mancano all'appello anche Rune, Draper, Tiafoe e Tsitsipas. 

 

I potenziali ottavi di finale

 

  • Alcaraz vs Lehecka
  • Auger-Aliassime vs Ruud
  • Fritz vs Bublik
  • Khachanov vs De Minaur
  • Musetti vs Medvedev
  • Davidovich Fokina vs Zverev
  • Shelton vs Rublev
  • Mensik vs Sinner

 

I potenziali quarti di finale

 

  • Alcaraz vs Ruud
  • De Minaur vs Fritz
  • Zverev vs Musetti
  • Sinner vs Shelton

 

Montepremi ATP Parigi 2025: quanto guadagna chi vince?

 

Il prize money complessivo ammonta a 6.128.940 euro, con il vincitore che intascherà 946.610 euro e i cruciali 1.000 punti per il ranking ATP. La distribuzione premia ogni turno superato: si parte da 24.500 euro e 10 punti per il primo turno, fino ai 516.925 euro e 650 punti per il finalista sconfitto.

 

Ecco montepremi e punti distribuiti:

 

  • 1º turno: €24.500 – 10 punti
  • 2º turno: €44.220 – 50 punti
  • Ottavi di finale: €82.465 – 100 punti
  • Quarti di finale: €154.170 – 200 punti
  • Semifinale: €282.650 – 400 punti
  • Finale: €516.925 – 650 punti
  • Campione: €946.610 – 1.000 punti

 

ATP Parigi 2025: dove vedere in TV e streaming

 

Tutti i tornei 1000 sono appannaggio di Sky, che detiene i diritti in esclusiva anche di questo torneo. L'ATP di Parigi, dunque, si potrà seguire solo su Sky, che lo trasmetterà sui canali 201 (Sky Sport Uno), 203 (Sky Sport Tennis) e 206 (Sky Sport Max). Streaming sempre per abbonati con Sky Go e NOW. Non c'è diretta in chiaro.