
Estupiñán verso il Milan: come gioca, caratteristiche tecniche e stipendio
Il Milan deve accelerare sul mercato perché al momento ci sono tante idee in ogni ruolo ma sono arrivati pochi calciatori. I rossoneri hanno fatto già svariati tentativi, ma la situazione resta ancora nebulosa. L'obiettivo è quello di rivoluzionare un Milan che si è rivelato fallimentare nell'ultima stagione. E uno dei ruoli da coprire è quello del terzino sinistro, visto che Theo Hernandez è andato all'Al-Hilal, non senza polemiche. Il club sta valutando diversi profili in quella zona di campo e uno di questi è Pervis Estupiñán del Brighton. Secondo quanto riferito da Sky Sport, i Seagulls hanno rifiutato la prima offerta del Milan da 12 milioni di euro, ma il procuratore del calciatore - Jorge Mendes - sta pressando la società affinché lasci partire il classe '98 ecuadoriano, suo assistito, alla ricerca di una nuova esperienza. Ma chi è Pervis Estupiñán? Qual è il ruolo e le sue caratteristiche tecniche? Scopriamolo insieme.
Estupiñán, che ruolo ricopre? Le parole di De Zerbi
Per conoscere a fondo il calciatore, serve - prima di tutto - partire dalle parole che utilizzò Roberto De Zerbi per parlare di lui qualche anno fa. L'ex Sassuolo, che ha immediatamente creduto nelle sue qualità e l'ha lanciato al Brighton, ne parlava in questo modo, riporta EuroSport: "Devo ammettere che Pervis è uno dei giocatori più importanti per noi, ha iniziato da terzino sinistro ma lo si può trovare anche in posizione di attaccante. È molto intelligente, credo sia uno dei nostri segreti. È migliorato nel primo controllo e nel passaggio, ma lo sto spingendo sempre oltre. Se diventa pulito nel primo controllo e nei passaggi, penso che possa diventare uno dei migliori terzini sinistri al mondo".
La carriera e le caratteristiche tecniche
Estupiñán aveva un grande potenziale già nelle giovanili, trascorse all'El Nacional e all'LDU Quito. In quest'ultima società ha debuttato anche tra i professionisti. Nel 2016 venne acquistato dall'Udinese, ma non giocò mai in Friuli, venne quindi girato al Watford. In Europa ci mise un po' prima di esprimersi al meglio con le maglie del Villarreal e, appunto, del Brighton.
Entrando nel merito delle sue caratteristiche, l'ecuadoriano ha bisogno di libertà di espressione e Allegri, per il modulo che può proporre al Milan, gliela può dare: si tratta di un esterno a tutta fascia che forse deve migliorare ancora in fase difensiva, ma su ciò che si può lavorare. Il punto di forza rimane la spinta che può garantire sulla corsia sinistra sfruttando il suo mancino. E poi c'è la velocità: in patria lo hanno soprannominato "la bala", "il proiettile" proprio per l'esplosività dei suoi scatti, con cui ha raggiunto anche i 25 km/h. La sua struttura fisica importante lo rende un fattore anche sui contrasti aerei.
Ora il classe '98 può spiccare il volo verso un club più blasonato. Trapela ottimismo, ma serve cautela anche perché il Milan ha più discorsi di mercato aperti in più ruoli.
Le origini di Pervis Estupiñán: l'infanzia e i genitori
L'obiettivo del Milan è un ragazzo che, fino a quindici anni fa, vendeva empanadas tra le strade di Esmeraldas, importante centro industriale dell'Ecuador grazie alla sua raffineria, la più grande del Paese. Lì è cresciuto Estupiñán, tra un papà diventato rettore di un'università e una madre proprietaria di un chiosco di polpette. Per arrotondare, passava le giornate come raccattapalle in un circolo di tennis locale. Fu così che riuscì a togliersi il primo grande sfizio, acquistando un paio di scarpe da calcio. Esmeraldas la battezzano "un piccolo Brasile": c'è passione, entusiasmo e si gioca per strada. Una città che ha forgiato anche Enner Valencia, storico attaccante dell'Ecuador e con un passato in Premier League. In questo contesto cresce anche Estupiñán che, come anticipato, inizia la sua carriera come esterno offensivo all'El Nacional. Il resto è storia.
Quanto guadagna Estupiñán? Lo stipendio al Milan
Ma nel caso in cui si concretizzasse la trattativa, quanto guadagnerebbe il calciatore? Facile dirlo perché, secondo le ultime indiscrezioni, avrebbe già trovato l'accordo col club - contratto quadriennale, con scadenza 30 giugno 2029, più opzione per una quinta stagione, a 2,5 milioni di euro netti all'anno di stipendio. Attualmente, invece, percepirebbe dal Brighton una cifra intorno ai 2,6 milio di sterline (poco più di 3 milioni di euro).