Il Milan ha ufficializzato l’arrivo di Luka Modric, che sbarca in Italia per la prima volta in carriera a 39 anni portando con sé un bagaglio tecnico, tattico e carismatico di altissimo livello. Dopo 13 stagioni leggendarie con la maglia del Real Madrid - con cui ha vinto praticamente tutto, tra cui 5 Champions League e un Pallone d’Oro - il regista croato ha firmato un contratto annuale con opzione per un secondo anno. Una notizia che ha riacceso l’entusiasmo non solo tra i tifosi rossoneri, ma anche tra i fantallenatori, incuriositi dalla sua collocazione e impatto nel campionato italiano. Cosa fare con Modric al Fantacalcio? A quale prezzo puntarci? E soprattutto: che tipo di rendimento ci si può aspettare da lui nella Serie A 2025/2026?

 

Milan, arriva Modric: cosa fare al Fantacalcio?

 

Modric al Milan è uno di quei colpi che accendono la fantasia. Nonostante l’età, il centrocampista croato è ancora un calciatore in grado di cambiare il volto di una squadra. Non ha mai basato il suo gioco sulla corsa o sulla fisicità, ma su lettura, tecnica e intelligenza tattica. In rossonero sarà il faro del centrocampo. L’idea di Allegri è quella di affidargli le chiavi della manovra, senza caricarlo di compiti difensivi troppo gravosi. Al Fantacalcio, Modric può essere un’ottima soluzione di equilibrio: non un uomo da bonus costanti, ma da media voto molto alta. Il consiglio è quello di prenderlo come terzo o quarto slot, in leghe classiche da 8 o 10 squadre, può rappresentare un investimento solido per chi ha già coperto i ruoli offensivi e cerca un giocatore di esperienza, affidabile e dal rendimento regolare.

 

Modric: slot e quanti crediti spendere al Fantacalcio

 

Alla luce del ruolo che andrà a ricoprire nel Milan, Modric non sarà un centrocampista da gol facili. Tuttavia, potrebbe regalare qualche assist (4-6 a stagione sono alla sua portata) e numerose sufficienze piene. Se consideriamo un budget di 500 crediti in leghe classiche a 10 partecipanti, il consiglio è di spendere tra 20 e 30 crediti, a seconda della struttura della vostra rosa. Se invece si gioca con il Mantra, Modric acquisisce ulteriore valore grazie alla sua capacità di giocare da regista puro (M/C). In leghe con modificatori o premi per la continuità di rendimento, il suo profilo diventa ancor più interessante: può tranquillamente alzare la media voto della vostra squadra.

 

Come gioca Modric: le caratteristiche tecniche

 

Modric è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni: regista basso o mezzala, con la capacità di verticalizzare, cambiare gioco e gestire la pressione con una naturalezza impressionante. La sua visione di gioco, la qualità nei passaggi e la capacità di leggere le situazioni in campo sono armi che in Serie A possono fare ancora la differenza, anche a 39 anni. Al Milan, il croato funzionerà da collante tra difesa e attacco. Non correrà come un ventenne, ma farà correre il pallone come pochi altri sanno fare. È verosimile che venga anche impiegato nei calci piazzati, angoli e punizioni laterali, aumentando le sue probabilità di assist.

 

Stipendio Modric: quanto guadagnerà al Milan

 

L’accordo con il Milan prevede un contratto annuale da 2,5 milioni di euro netti, con opzione per estendere l’accordo fino al 2027, a seconda del rendimento e delle condizioni fisiche. Una cifra importante, ma giustificata dal profilo del giocatore e dall’impatto che si prevede possa avere su campo e spogliatoio.