
Baturina al Fantacalcio: cosa fare, quanti crediti spendere e come gioca
Il Como ha deciso di fare sul serio. Lo ha dimostrato investendo in maniera importante su Martin Baturina, classe 2003, considerato uno dei giovani più talentuosi del calcio croato. Arrivato dalla Dinamo Zagabria per circa 25 milioni di euro - cifra record per il club lariano - Baturina rappresenta una scommessa ambiziosa per la Serie A e, inevitabilmente, anche per il Fantacalcio. Trequartista puro, regista avanzato o mezzala di spinta: Baturina è un centrocampista moderno, tecnico e con spiccata propensione offensiva. Ora la domanda è una sola: vale la pena puntare su di lui al Fantacalcio? Proviamo a capirlo insieme, analizzando slot, crediti e collocazione tattica nel nuovo Como di Fabregas.
Como, ecco Baturina: cosa fare al Fantacalcio?
L’arrivo di Martin Baturina al Como ha immediatamente stuzzicato la fantasia dei fantallenatori più attenti. Nonostante sia alla sua prima esperienza in Serie A, il croato ha già accumulato un buon bagaglio di esperienza tra campionato croato, Champions League e nazionale maggiore. Con la maglia della Dinamo Zagabria, nell’ultima stagione ha realizzato 6 gol e servito 12 assist in tutte le competizioni, numeri che testimoniano la sua capacità di incidere in zona bonus. Al Fantacalcio, però, va inquadrato nel modo giusto: non si tratta di un giocatore su cui costruire l’intero reparto, ma può essere un’ottima scommessa da terzo o quarto slot. Il suo impatto dipenderà molto dalla velocità con cui riuscirà ad adattarsi al calcio italiano, ma il talento c’è e non si discute. Fabregas lo ha voluto fortemente per affidargli le chiavi del gioco: sarà lui il catalizzatore della manovra offensiva, il collegamento tra centrocampo e attacco.
Baturina: slot e quanti crediti al Fantacalcio
In un’asta con budget 500, la spesa consigliata per Baturina è compresa tra 15 e 20 crediti in leghe a 10 squadre. Si tratta di un investimento moderato, ideale per chi ha già coperto i ruoli chiave e vuole completare il centrocampo con un profilo dinamico e creativo. Attenzione però: in leghe più piccole (8 partecipanti), meglio non superare i 12-14 crediti, perché le incognite non mancano. In alternativa, è possibile inserirlo in coppia con un altro centrocampista del Como (come Diao o Paz), per avere sempre una copertura in caso di turnover o calo di rendimento.
Come gioca Baturina: le caratteristiche tecniche
Paragonato da molti al giovane Modric per stile e visione di gioco, Baturina è un centrocampista elegante, abile nel dribbling e con ottima capacità di rifinire l’azione. Predilige agire tra le linee, ma può anche arretrare il proprio raggio d’azione per impostare la manovra da regista. Fabregas lo immagina come trequartista nel suo 3‑4‑2‑1, con licenza di inventare e accompagnare l’azione offensiva. Non è escluso che, a seconda degli avversari, venga utilizzato anche da mezzala in un centrocampo a tre. La sua abilità sui calci piazzati aumenta le possibilità di vedere assist da fermo.
Baturina, identikit e stipendio
Il Como punta su Baturina non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per il carisma e la maturità che ha mostrato nonostante la giovane età. A Zagabria era già un riferimento per i compagni. Ora, in una squadra che sogna una salvezza tranquilla e magari qualcosa in più, sarà chiamato a prendersi grandi responsabilità fin da subito. Il progetto tecnico è chiaro: costruire attorno a lui una squadra giovane ma competitiva. La sua crescita passerà anche dalla capacità di leggere le difficoltà del campionato italiano e adattarsi in fretta. Il centrocampista croato ha firmato un contratto fino al 2029. Secondo quanto trapelato, percepirà uno stipendio da circa 1,8 milioni di euro netti a stagione, più bonus legati a presenze e rendimento. Si tratta di uno degli stipendi più alti della rosa, ulteriore conferma dell’investimento fatto dal club.