Motori
MotoGP 2026: il calendario e i piloti del Mondiale
Con due sole aggiunte, il pilota turco Toprak Razgatlioglu e il rookie brasiliano Diogo Moreira, la griglia del Campionato del Mondo MotoGP 2026 è stata completata. Martedì scorso, infatti, è arrivato l'annuncio ufficiale del debutto del brasiliano con la LCR-Honda. L'altra incognita, la domanda su cui avrebbe lasciato Pramac, ha trovato risposta un paio di settimane fa, quando Miller è stato confermato come sostituto di Oliveira, il pilota portoghese che aveva un contratto con Yamaha, ma a cui Pramac ha mostrato la porta d'uscita dal paddock grazie a una clausola di rendimento nel suo contratto, come quella di Martin con Aprilia. Mentre la stagione MotoGP si avvicina alla sua conclusione, vediamo insieme la griglia completa dei piloti per il Mondiale 2026 e il calendario provvisorio.
Mondiale MotoGP 2026, tutti i piloti: la griglia completa
Per quanto riguarda le squadre ufficiali, nessuna di esse subirà cambiamenti per la prossima stagione. Ducati continuerà con Marc Marquez, nuovo Campione del Mondo 2025, e Pecco Bagnaia, che molti sostenevano stesse pensando di lasciare la squadra. L'italiano porterà a termine il suo impegno, che scade alla fine del 2026. Nessun cambiamento anche nel team factory KTM, dove rimarranno Acosta e Binder. L'unico rinnovo contrattuale di quest'anno per la prossima stagione è stato quello del team factory Honda, dove il contratto di Marini, scaduto alla fine di quest'anno, è stato rinnovato fino alla fine del 2026.
Non cambia nulla neanche in Aprilia, nonostante il quasi-terremoto. Martin continuerà a correre per la casa italiana. Per il momento, con gli infortuni, lo spagnolo ha perso lo status di pilota di punta, un'etichetta che Bezzecchi ha saputo far sua e che, ormai, si è indubbiamente guadagnato.
Dove c'è stato nervosismo fino a stagione inoltrata è stato in Yamaha, anche se alla fine rimarrà la stessa coppia di piloti, con l'intoccabile Quartararo e lo spagnolo Rins. In Gresini continueranno Marquez e Aldeguer, in Red Bull KTM Tech 3 rimarranno Vinales e Bastianini, e in Trackhouse, il team satellite di Aprilia, sono stati confermati Fernandez e Ogura. Il VR46 Racing Team di Valentino Rossi proseguirà, infine, con Di Giannantonio e Morbidelli.
Griglia piloti Mondiale MotoGP 2026: le novità
La grande attrazione della prossima stagione sarà senz'altro il debutto stellare di Razgatlioglu. Il pilota turco, dopo 12 anni nel campionato delle moto da strada, gli ultimi otto nel WorldSBK, dove ha ottenuto 78 vittorie e 171 podi, ha conquistato il suo terzo titolo mondiale SBK a Jerez prima di passare nel paddock della MotoGP. Lì lo attende il team Pramac, che se il pilota turco ha firmato un contratto da pilota ufficiale con la Yamaha, il che fa pensare che prima o poi si unirà alla squadra di Itawa.
L'altro nuovo arrivato è Diogo Moreira, l'unico pilota della Moto2 ad essere passato in classe regina. Si tratta della grande scommessa Honda per il futuro e per il momento trascorrerà un anno col team LCR. Vediamo nel dettaglio la griglia completa:
Ducati factory
FRANCESCO BAGNAIA
MARC MARQUEZ
Pertamina Enduro VR46 Ducati
FABIO DI GIANNANTONIO
FRANCO MORBIDELLI
Gresini Racing Ducati
ALEX MARQUEZ
FERMIN ALDEGUER
Aprilia factory
JORGE MARTIN
MARCO BEZZECCHI
Aprilia Trackhouse Racing
RAUL FERNANDEZ
AI OGURA
Red Bull KTM Factory
BRAD BINDER
PEDRO ACOSTA
Red Bull KTM Tech3
ENEA BASTIANINI
MAVERICK VINALES
Yamaha Factory
FABIO QUARTARARO
ALEX RINS
Prima Pramac Yamaha
TOPRAK RAZGATLIOGLU
JACK MILLER
Repsol Honda
LUCA MARINI
JOAN MIR
LCR Honda
JOHANN ZARCO
DIOGO MOREIRA
Il calendario (provvisorio) delle gare di MotoGP per il Mondiale 2026
- GP THAILANDIA (27 febbraio-1 marzo)
- GP BRASILE (14-16 marzo)
- GP DELLE AMERICHE (27-29 marzo)
- GP QATAR (10-12 aprile)
- GP DELLA SPAGNA (24-26 aprile)
- GP FRANCIA (8-10 maggio)
- GP CATALUNYA (15-17 maggio)
- GP ITALIA (29-31 maggio)
- GP UNGHERIA (5-7 giugno)
- GP REPUBBLICA CECA (19-21 giugno)
- GP OLANDA (26-28 giugno)
- GP GERMANIA (10-12 luglio)
- GP REGNO UNITO (7-9 agosto)
- GP ARAGON (28-30 agosto)
- GP SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI (11-13 settembre)
- GP AUSTRIA (18-20 settembre)
- GP GIAPPONE (2-4 ottobre)
- GP INDONESIA (9-11 ottobre)
- GP AUSTRALIA (23-25 ottobre)
- GP MALESIA (30 ottobre-1 novembre)
- GP PORTOGALLO (13-15 novembre)
- GP VALENCIA (20-22 novembre)