Il Gran Premio d’Olanda 2025, quindicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, andrà in scena sul suggestivo circuito di Zandvoort dal 29 al 31 agosto, con la gara in calendario per domenica 31 agosto alle ore 15. Dopo la pausa estiva obbligatoria imposta dai regolamenti FIA, che ha congelato tutte le attività tecniche per due settimane, la Formula 1 è pronta a tornare in azione in una delle tappe più vibranti del calendario.


 Zandvoort, affacciato sul Mare del Nord, promette un weekend all’insegna di velocità, spettacolo e un’atmosfera unica, in cui la Ferrari si ritrova a rincorrere le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, protagonisti di un duello sempre più serrato per il Mondiale Piloti. Ma chi vincerà in Olanda?

 

Gp d’Olanda 2025: chi vince?

 

La McLaren è sempre più dominatrice sia nella classifica Piloti che in quella Costruttori. La scuderia papaya ha vinto le ultime quattro gare con tre successi di Lando Norris e uno di Oscar Piastri. Anche in Ungheria, nell’ultima gara prima della pausa estiva, l’inglese è riuscito a precedere il compagno di squadra portandosi a soli nove punti dalla testa del Mondiale Piloti.

 

Piastri guida infatti la classifica con 284 punti, seguito proprio da Norris a 275. Il netto vantaggio competitivo della McLaren sarà palese, con ogni probabilità, anche in Olanda.

 

  • Oscar Piastri vincitore: quota 2.25
  • Lando Norris vincitore: quota 2.25

 

Passando al capitolo Ferrari, continua il momento chiaroscuro a Maranello. Dopo una gara quasi perfetta Charles Leclerc ha chiuso fuori dal podio il Gp d’Ungheria, con tante recriminazioni per una macchina che non sembra ancora all’altezza. Il monegasco è attualmente quinto nella classifica Piloti con 151 punti, mentre Lewis Hamilton, il cui arrivo aveva acceso le speranze dei tifosi, non riesce a uscire da una crisi senza fine. L’inglese, sette volte campione del mondo, è sesto a quota 109 e conferma uno scarso feeling con la macchina. Il Gp d’Olanda può segnare una svolta nel campionato della Rossa, con Leclerc che si candida protagonista già dalle qualifiche.

 

  • Charles Leclerc sul podio: quota 2.50
  • Lewis Hamilton sul podio: quota 4.50

 

La Mercedes invece continua a crescere e ha potuto festeggiare un podio in Ungheria grazie al terzo posto firmato George Russell. L’inglese occupa il quarto posto della classifica Piloti con 172 punti, mentre è più staccato il compagno di scuderia Andrea Kimi Antonelli. Il giovane talento italiano, 18 anni, sta vivendo un momento negativo dopo un ottimo inizio di stagione ed è attualmente settimo a 64 punti.

 

  • Andrea Kimi Antonelli sul podio: quota 9.00
  • George Russell sul podio: quota 3.50

 

La Red Bull di Max Verstappen, terzo nella classifica Piloti con 187 punti, arriva con l’obiettivo di recuperare terreno e provare a trionfare nel Gran Premio di casa. Difficile pensare a un riscatto immediato per Yuki Tsunoda, che dopo aver sostituito Liam Lawson nel secondo sedile, sta faticando a portare risultati.  

 

  • Max Verstappen vincitore: quota 5.00
  • Max Verstappen sul podio: quota 1.50
  • Yuki Tsunoda sul podio: quota 50.00

 

Gp d’Olanda: le caratteristiche del circuito

 

Il circuito di Zandvoort, nell’iconico paesaggio tra le dune della costa del Mare del Nord, è una delle perle del calendario di Formula 1, con una lunghezza di 4,259 km e 14 curve, quattro a sinistra e dieci a destra. La curva 3 e la curva 14, in particolare, sono sopraelevate con pendenze di circa 19 e 18 gradi, praticamente il doppio, per rendere l’idea, di quelle di Indianapolis. Sono tratti unici nel circus, in grado di generare carichi laterali e verticali enormi sulle vetture e mettere a dura prova la gestione meccanica delle macchine e quella dei pneumatici.

 

Il celebre “Tarzanbocht”, un tornante a gomito alla fine del rettilineo di partenza, è uno dei punti più iconici del tracciato, nonché uno dei punti strategici per i sorpassi, grazie anche alla possibilità di aggredire la curva sia dall’esterno sia dall’interno. Il circuito è anche famoso per le sue sostanziali variazioni altimetriche, da quasi 8 metri, che si traducono in cambi di pendenza repentini e suggestivi, particolarmente visibili tra la “Hunserug”, la “Slotemakerbocht” e la cieca “Scheivlak”.

 

A tutto ciò si aggiunge una sfida ambientale: la sabbia, portata incessantemente dal vento, può depositarsi sull’asfalto e comprometterne l’aderenza, imponendo ai team una messa a punto ancora più precisa. In generale, la configurazione moderna, rinnovata negli ultimi anni, mantiene intatto il carattere “old school” del tracciato: stretto, tecnico, con transizioni mozzafiato e sorpassi resi difficili dalla combinazione di curve ravvicinate, strettissime e altimetricamente movimentate. Ciò rende le qualifiche fondamentali e premia chi riesce a trovare la giusta traiettoria e velocità d’uscita.

 

Gp d’Olanda 2025: programma e dove vederlo in tv

 

Il Gran Premio d’Olanda andrà in scena da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025, sul celebre circuito di Zandvoort. In Italia, tutti gli appuntamenti del weekend saranno disponibili, come ogni tappa del Mondiale di Formula 1, sui canali Sky Sport, mentre la gara sarà visibile anche in chiaro, ma in differita, su TV8. Il Gp sarà visibile anche in streaming sull’app di SkyGo e su NOW.

 

  • Venerdì 29 agosto
  • 12.30: Prove libere 1 (Sky Sport)
  • 16.00: Prove libere 2 (Sky Sport)
  • Sabato 30 agosto
  • 11.30: Prove libere 3 (Sky Sport)
  • 15.00: Qualifiche (Sky Sport)
  • Domenica 31 agosto
  • 15.00: Gara (Sky Sport, differita TV8 alle 18)