Christian Horner non è più il team principal di Red Bull. Dopo oltre vent’anni alla guida della scuderia di Milton Keynes, è arrivato l’annuncio ufficiale del suo licenziamento con effetto immediato. Una decisione che scuote il mondo della Formula 1 e che potrebbe avere ripercussioni anche sul futuro di Max Verstappen e dell’intera struttura tecnica del team. In questo articolo ricostruiamo cosa ha portato all’addio, chi prenderà il suo posto e quali scenari si aprono ora per Red Bull.

 

Perché Horner è stato licenziato da Red Bull: i possibili motivi

 

Il licenziamento di Christian Horner non arriva dal nulla, ma è il frutto di un clima sempre più teso all’interno del box Red Bull. Già in passato il team principal era finito sotto i riflettori per comportamenti interni controversi, che avevano messo a dura prova la sua posizione, nonostante l’assoluzione formale. A questo si sommano gli scarsi risultati ottenuti finora nel Mondiale 2025, con una Red Bull in evidente difficoltà tecnica e tattica rispetto alla concorrenza, soprattutto nei confronti di una McLaren in grande ascesa.

 

Altro nodo cruciale è la gestione dei piloti. Red Bull non è mai riuscita a trovare un secondo pilota all’altezza del progetto, e solo Max Verstappen, in alcune occasioni, è sembrato in grado di domare una monoposto difficile da interpretare. Una condizione tecnica e psicologica che ha alimentato rumors sempre più insistenti sul possibile addio dell’olandese.

 

Secondo alcune ricostruzioni, la rimozione di Horner potrebbe rappresentare un tentativo strategico per trattenere Verstappen, che sarebbe nel mirino sia della Mercedes che dell’Aston Martin. L’influenza di Toto Wolff da una parte, e quella di Adrian Newey (fresco di addio a Red Bull) dall’altra, potrebbero convincere Max a guardarsi attorno. Il rapporto tra Horner e Jos Verstappen, padre del campione, è sempre stato segnato da tensioni e incomprensioni, e in più occasioni il padre di Max ha lasciato intendere che la presenza di Horner fosse tutt’altro che gradita.

 

Chi prende il posto di Horner in Red Bull? Ecco il nuoto team principal

 

Con il licenziamento di Christian Horner, la Red Bull ha deciso di affidare le redini della scuderia a Laurent Mekies, attuale team principal della Racing Bulls. L’ingegnere francese, con un passato in Ferrari, è considerato un profilo tecnico solido e con ottime capacità gestionali, già apprezzate nella squadra satellite di Faenza. Mekies assumerà con effetto immediato il ruolo di team principal di Red Bull Racing, e guiderà il team a partire dal Gran Premio del Belgio 2025.

 

La promozione di Mekies innesca però un inevitabile effetto domino all’interno dell’universo Red Bull. A prendere il suo posto alla guida di Racing Bulls sarà Alan Permane, attuale racing director ed ex Alpine, uno dei tecnici più esperti del paddock. Permane porterà leadership e conoscenza operativa in un team che quest’anno ha mostrato segnali di crescita, ma che ora dovrà adattarsi rapidamente a una nuova catena di comando.