
Pronostico F1, chi vince a Imola? | GP dell’Emilia-Romagna 2025
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025, in programma dal 16 al 18 maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, segna l’inizio della stagione europea della Formula 1. Dopo l’annullamento dell’edizione 2023 a causa delle alluvioni, il circuito torna ad accogliere il circus.
GP dell'Emilia-Romagna 2025: chi vince?
Dopo sei gare, la McLaren domina sia la classifica piloti che quella costruttori. Oscar Piastri ha vinto quattro delle ultime cinque gare, accumulando un vantaggio di 16 punti sul compagno di squadra Lando Norris e 32 sul campione in carica Max Verstappen. Inoltre, la scuderia di Woking si presenta a Imola con aggiornamenti tecnici che potrebbero consolidare ulteriormente la sua leadership.
- Oscar Piastri vincitore: quota 2.00
- Lando Norris vincitore: quota 2.25
Passando al capitolo Ferrari, l’arrivo di Lewis Hamilton a Maranello aveva acceso le speranze dei tifosi, ma i risultati finora sono stati deludenti. Con soli 94 punti, la scuderia del Cavallino è quarta nel mondiale costruttori, superata da McLaren, Red Bull e Mercedes. Charles Leclerc ha ottenuto l’unico podio della squadra a Jeddah, mentre Hamilton finora ha faticato a trovare il giusto feeling con la monoposto. Il Gran Premio di Imola rappresenterà dunque un’occasione per invertire la rotta, soprattutto considerando che per Hamilton sarà la prima gara in Italia con la tuta rossa.
- Charles Leclerc sul podio: quota 3.50
- Lewis Hamilton sul podio: quota 6.00
La Mercedes ha puntato sul giovane italiano Andrea Kimi Antonelli, che ha già fatto parlare di sé stabilendo record di precocità: è il più giovane pilota a partecipare a una gara di Formula 1, a ottenere un giro veloce e a partire in pole position.
Il Gran Premio di Imola sarà particolarmente emozionante per Antonelli e il team tedesco spera che il giovane talento e George Russell possano contribuire a risollevare le sorti della stagione.
- Andrea Kimi Antonelli sul podio: quota 6.00
- George Russell sul podio: quota 2.25
La Red Bull, con Max Verstappen terzo in classifica, arriva a Imola con l’obiettivo di recuperare terreno e ha annunciato l’introduzione di aggiornamenti tecnici per migliorare le prestazioni della monoposto.
- Max Verstappen vincitore: quota 7.50
- Max Verstappen sul podio: quota 1.85
GP dell'Emilia-Romagna 2025: le caratteristiche del circuito
Imola è un circuito storico e tecnico, lungo 4,909 km, da percorrere in senso antiorario, uno dei pochi con questa caratteristica nel calendario della Formula 1. Il tracciato è composto da 19 curve e presenta un mix affascinante di velocità, tecnica e ritmo, rendendolo uno dei più impegnativi sia per i piloti che per gli ingegneri. La pista si distingue per l’alternanza continua tra tratti ad alta velocità e sezioni miste molto tecniche.
La curva Tamburello, un tempo velocissima, è oggi una chicane insidiosa, che richiede precisione in frenata e trazione in uscita. Dopo la variante Villeneuve, si affronta la Tosa, un tornante sinistrorso in salita dove la trazione e la gestione dell’accelerazione sono fondamentali per non perdere tempo sul breve rettilineo successivo. Il settore centrale è forse il più spettacolare: la Piratella, una curva veloce in discesa, immette nella doppia curva delle Acque Minerali, una sequenza iconica e molto tecnica dove l’aderenza e il bilanciamento della vettura fanno la differenza.
Qui l’asfalto è leggermente ondulato, e l’errore è sempre dietro l’angolo, specialmente in condizioni di pista fredda o bagnata.Il tratto finale, che passa attraverso la Variante Alta e le due curve Rivazza, è altrettanto impegnativo: la salita verso la chicane richiede una frenata aggressiva, mentre le due Rivazza – curve sinistrorse in sequenza – chiudono il giro con una lunga accelerazione in uscita, fondamentale per ottenere una buona velocità sul rettilineo principale.
Imola, oltre a essere un banco di prova per la meccanica e l’aerodinamica, è anche uno dei circuiti che esalta maggiormente la sensibilità del pilota. La sede stradale relativamente stretta, la scarsità di vie di fuga in asfalto e i limiti imposti dalla conformazione naturale del terreno rendono ogni errore potenzialmente fatale per il tempo sul giro. Non a caso, qui l’esperienza e la concentrazione contano moltissimo.
Negli ultimi anni, la FIA ha lavorato per migliorare la sicurezza del tracciato: tra gli interventi più rilevanti c’è l’estensione delle linee bianche in diverse curve, così da avere un margine regolamentare più chiaro per quanto riguarda i track limits. Sono stati inoltre rivisti alcuni cordoli, resi meno aggressivi per evitare danni alle monoposto, senza però compromettere la difficoltà del tracciato.
Imola è un tracciato che non perdona e, proprio per questo, continua a essere uno dei preferiti da appassionati, ingegneri e piloti. In un’epoca dominata da circuiti cittadini e tracciati ultra-moderni, l’Enzo e Dino Ferrari rappresenta un legame vivo con il passato più glorioso della Formula 1.
GP dell'Emilia-Romagna 2025: dove vederlo in tv
Prove libere, qualifiche e gara del GP dell'Emilia Romagna della Formula 1 2025 sono trasmesse in diretta TV e streaming in esclusiva da Sky. È possibile vedere tutte le sessioni del GP di scena sul circuito di Imola sui canali Sky Sport F1 (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) e in live streaming su SkyGo e, previa sottoscrizione del ‘pass sport', su NOW con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Ivan Capelli, Matteo Bobbi e Marc Gené.
Le Qualifiche e la Gara del GP di Imola della Formula 1 2025 si possono vedere in diretta anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) e in live streaming sul sito tv8.it a partire rispettivamente dalle ore 16:00 del sabato e dalle ore 15:00 della domenica.
- Venerdì 16 maggio
- 13.30: Prove libere 1 (Sky Sport F1)
- 17.00: Prove libere 2 (Sky Sport F1)
- Sabato 17 maggio
- 12.30: Prove libere 3 (Sky Sport F1)
- 16.00: Qualifiche (Sky Sport F1 e Sky Sport Uno)
- Domenica 18 maggio
- 15.00: Gara (Sky Sport F1 e Sky Sport Uno)
- ORARI GP IMOLA F1 SU TV8
- Sabato 17 maggio
- 16.00: diretta Qualifiche (TV8 e tv8.it)
- Domenica 18 maggio
- 15.00: diretta Gara F1 (TV8 e tv8.it)