Gli appassionati di motociclismo si preparano a vivere grandi emozioni con la Tourist Trophy 2025. La manifestazione evento che si svolge nell’Isola di Man, in Gran Bretagna, ed è conosciuta come una delle corse più pericolose al mondo si disputerà quest’anno dal 26 maggio al 7 giugno. Circa due settimane di sfide, che chiamano a raccolta gli specialisti da ogni parte del globo.

Andiamo a scoprire tutto quel che c’è da sapere sulla Tourist Trophy 2025, le date, gli orari e dove vederla.

 

Tourist Trophy 2025, le caratteristiche

 

La Tourist Trophy 2025 è un evento molto particolare, quasi unico del suo genere. Al via vedremo vari modelli di motociclette che andranno a sfidarsi su un tracciato, il Mountain Course, che si sviluppa interamente su strade solitamente aperte al pubblico, e non su un circuito chiuso.

 

Non si tratta, inoltre, di una gara classica. La modalità è quella della cronometro che, come avviene in altri sport come il ciclismo, prevede che i motociclisti partano a intervalli prestabiliti e non tutti assieme in griglia, con l’obiettivo di percorrere la distanza prevista nel minor tempo possibile.

 

Nel corso delle giornate di gara si sfidano varie categorie di motociclette. In particolare quest’anno sono attese al via le seguenti:

 

  • Superbike: modelli standard, veloci e potenti, con 1000 di cilindrata. Disputano la gara su una distanza di 6 giri del Mountain Course. La loro gara, specialmente la Senior TT del sabato conclusivo, rappresenta il main event del Tourist Trophy.
  • Superstock: 1000 di cilindrata. La loro corsa misura 3 giri del tracciato.
  • Supertwin: gara riservata a moto da 2 cilindri con 700 cavalli. Disputano tre giri del circuito.
  • Supersport: motociclette più leggere, un mix tra 4 cilindri da 600 cavalli e tre cilindri da 675. La loro corsa misura 4 giri.
  • Sidecar: modello per una corsa di coppia. Devono disputare tre giri del tracciato.

 

Tourist Trophy 2025, il percorso

 

I piloti dovranno percorrere, in gara, il leggendario Sneafell Mountain Course, un tracciato che misura 37,730 miglia, circa 61 chilometri, fatto di strade strette e insidiose, con 219 curve, cambi di direzione e pendenza. Una vera e propria prova di abilità di guida e spericolatezza che non ha mancato di generare discussioni circa la sua pericolosità. Nel corso degli anni, tanti motociclisti e addetti ai lavori hanno perso la vita nel corso di questa rassegna.

 

Il record sul giro è stato fatto segnare da Peter Hickman nel corso dell’edizione 2023, nella Superstock TT Race. In sella alla sua BMW M1000RR, il motociclista britannico ha percorso la distanza in 16 minuti e 36.115 secondi, a una velocità media di 219.447 km/h.

 

Per quanto riguarda la Senior TT Race, il main event delle due settimane di Tourist Trophy, il record sul giro appartiene sempre a Peter Hickman che, nel 2018, ha chiuso in 16 minuti e 42.778 secondi. Lo stesso Hickman detiene anche il record di percorrenza dell’intera gara, che conta 6 giri del circuito, in 1 ora, 43 minuti e 08.065 secondi, a una velocità media di 211,951 km/h.

 

Tourist Trophy 2025, le date e il calendario completo

 

Il Tourist Trophy 2025 presenta un programma molto ricco e variegato. Si inizierà da lunedì 26 maggio, con le prove che accompagneranno gli appassionati fino a venerdì 30 maggio.

 

Da sabato 31 maggio, poi, si inizierà a far sul serio, con l’inizio delle gare vere e proprie. Andiamo a scoprire il calendario completo che ci accompagnerà dalle fasi di qualificazione, all’attesissima Senior TT Race.

 

  • Lunedì 26 maggio: chiusura della Mountain Road dal mattino, prove libere e sessione 1 di qualificazioni
  • Martedì 27 maggio: dalle 16:45 sessione 2 di qualificazioni
  • Mercoledì 28 maggio: dalle 16:45 sessione 3 di qualificazioni
  • Giovedì 29 maggio: dalle 16:45 sessione 4 di qualificazioni
  • Venerdì 30 maggio: dalle 11:15 sessione 5 di qualificazioni
  • Sabato 31 maggio: Ore 10:45 Supersport TT Race, Ore 14:00 Sidecar TT Race 1
  • Domenica 1 giugno: Ore 13:30 Superbike TT Race
  • Lunedì 2 giugno – Giorno di riposo
  • Martedì 3 giugno: Ore 10:45 Superstock TT Race 1, Ore 14:00 Supertwin TT Race 1
  • Mercoledì 4 giugno: Ore 10:45 Supersport TT Race 2, Ore 14:00 Sidecar TT Race 2
  • Giovedì 5 giugno – Riposo
  • Venerdì 6 giugno: Ore 10:45 Superstock TT Race 2, Ore 14:00 Supertwin TT Race 2
  • Sabato 7 giugno: Ore 10:45 Milwaukee Senior TT Race

 

Tourist Trophy 2025, perché è considerata la corsa più pericolosa al mondo?

 

Inizialmente il Tourist Trophy 2025 era stato inserito nel calendario del motomondiale. Tuttavia il percorso insidioso e pericoloso ha spinto le federazioni, già negli anni ’70, a prendere altre strade. Il tracciato dell’Isola di Man, che oltre alla Tourist Trophy ospita, in estate, anche il Manx Grand Prix, è costato la vita nel corso della sua storia a 270 piloti, tra i quali due italiani, Gilberto Parlotti nel 1972 e Marco Fattorelli nel 1989. Si tratta di una corsa pericolosa anche per spettatori e addetti ai lavori: non è un caso che anche chi assistesse all’evento venisse coinvolto in tragici incidenti.

 

Tourist Trophy 2025, dove vederla

 

Gli appassionati di motociclismo, qualora non avessero la possibilità di raggiungere l’Isola di Man per seguire l’evento dal vivo, possono seguire la corsa in streaming sul Web sul sito ttplus.iomttraces.com. Qui ci sarà la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per poter seguire, live e on demand, tutte le fasi della corsa.