
Ferrari: tutti gli aggiornamenti previsti per il GP di Imola 2025
Problemi, problemi, problemi. Questo, probabilmente, direbbe Vanzini in telecronaca riguardando le immagini della Ferrari durante il GP di Miami. Non è un buon momento per la Rossa che, oltre alle scarse performance in pista, inizia a scricchiolare anche dal punto di vista delle comunicazioni interne, al muretto, tra ingegneri e piloti. Si avvicina, però, uno degli appuntamenti più importanti della stagione per i tifosi italiani ed è dunque arrivato il momento per la SF-25 di portare qualche novità tecnica. Diamo allora un'occhiata a quali aggiornamenti introdurrà la Ferrari ad Imola 2025.
Ferrari, gli aggiornamenti a Imola 2025 della SF-25
In occasione del Gran Premio di Imola 2025, la Ferrari dovrebbe introdurre un pacchetto di aggiornamenti significativi sulla SF-25. Tra le novità principali spiccano delle pance laterali ridisegnate, che saranno snellite per ottimizzare il flusso aerodinamico, e una nuova versione del fondo, pensata per incrementare il carico aerodinamico complessivo. Questi interventi puntano a migliorare la stabilità e la prevedibilità della monoposto in curva, due dei punti deboli emersi finora nella stagione.
L’obiettivo della scuderia è chiaro: ridurre il gap dalle principali concorrenti, in particolare Red Bull e Mercedes, visto che la McLaren appare momentaneamente irraggiungibile per chiunque. Colmando le lacune in termini di passo gara e affidabilità nella gestione delle curve, la lotta al secondo posto nel campionato costruttori potrebbe riaprirsi. E magari, in futuro, si potrebbe riaccendere anche altro. Ma perché, allora, gli aggiornamenti non sono stati introdotti a Miami? Proprio perché il formato sprint del weekend non avrebbe consentito una fase di test e adattamento sufficientemente approfondita.
Quello di Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, sarà dunque un weekend cruciale per la scuderia di Maranello: se il pacchetto darà i risultati sperati, davanti al pubblico di casa, Ferrari potrebbe rilanciarsi nella corsa al vertice. Un ulteriore elemento di interesse arriverà la settimana successiva, con l’introduzione della nuova direttiva tecnica sulle ali flessibili, attesa per il GP di Spagna. Secondo alcune previsioni, questa normativa potrebbe ridurre le prestazioni della McLaren e ristabilire un maggiore equilibrio in griglia, rimescolando le carte in chiave campionato.