Fuori Campo
Consigli Fantacalcio 10ª giornata 2025/26: chi schierare e chi evitare
Dopo il turno infrasettimanale, prosegue il campionato di Serie A con il decimo turno, che promette già di scombinare le gerarchie e mettere alla prova le big del campionato. Inutile ripeterlo: il torneo è ormai entrato nel vivo. La prima parte del campionato, per quanto da prendere con le pinze, ha dato importanti spunti soprattutto per le protagoniste, che magari in estate hanno cambiato guida tecnica. Tanti infortuni dei big, forfait dell’ultimo minuto e recuperi in extremis poi, hanno reso di ancor più difficile lettura le prime partite del torneo.
Si partirà subito con Udinese-Atalanta, Napoli-Como e Cremonese-Juventus, anticipi del sabato, poi sarà il momento delle partite della domenica, a partire da Verona-Inter (12.30). Alle 15.00 arriverà il fischio d’inizio di Fiorentina-Lecce e Torino-Pisa. Parma-Bologna, alle 18.00, sarà una specie di antipasto prima del big match della decima giornata: Milan-Roma. Due, infine, le gare in programma di lunedì: Sassuolo-Genoa e Lazio-Cagliari.
L’avvio di stagione rimane un momento delicatissimo, anche quest’anno la sensazione è che la lotta rimarrà aperta per ogni obiettivo. Anche il decimo turno diventa decisivo per conquistare punti pesantissimi. Tanto in Serie A che nelle varie leghe del Fantacalcio, che sia stata già fatta l’asta o meno. Come muoversi, quindi? Seguendo, anche per questo turno di campionato, i nostri consigli dedicati alla decima giornata, con tutti i giocatori da schierare e da evitare in questo turno.
Chi schierare in porta nella 10ª giornata al Fantacalcio
- Sommer
Per la porta, facciamo il nome di Sommer, soprattutto perché la sua Inter – reduce dal netto 3-0 contro la Fiorentina - sfiderà, in occasione della decima giornata di Serie A, un Verona che fino a questo momento ha siglato solamente 5 gol – hanno fatto peggio solo Genoa e Parma. Per risalire la classifica i nerazzurri (miglior attacco del campionato) hanno bisogno di dare continuità alla fase difensiva. Magari con un altro clean sheet contro i gialloblù.
Consigli fantacalcio, i difensori migliori per la 10ª giornata
- Zortea
- Gatti
- Hien
Nella passata stagione, Zortea è stato uno dei trascinatori che ha consentito al Cagliari di salvarsi in anticipo. L’ha fatto a suon di gol – sono stati sei nel corso dell’ultimo campionato, a cui si sono aggiunti due assist. Quest’anno, complice l’arretramento dovuto al modulo di Italiano nel Bologna, gioca più lontano dalla porta, ma non per questo è meno impiegato. E chissà che contro il Parma non possa arrivare il primo bonus per i Fantallenatori che l’hanno acquistato nell’asta.
Col suo colpo di testa, Gatti ha riportato in vantaggio la Juventus durante il turno infrasettimanale contro l’Udinese. Dopo l’infortunio di Bremer, è diventato lui il punto di riferimento della retroguardia bianconera. La storia non cambierà con l’arrivo di Spalletti sulla panchina della Vecchia Signora. Visto l’avversario in grande forma – la Cremonese ha perso soltanto una partita in stagione – anche il centrale della Nazionale sarà chiamato agli straordinari. Anche in fase offensiva.
Non chiedete a Juric di rinunciare a Hien. In questa stagione, l’unica partita saltata dal centrale svedese è stata quella con la Juventus a causa dell’infortunio rimediato nel precedente turno contro il Torino. Per il resto, il ventiseienne ha sempre comandato la linea a tre della Dea, sia in campionato che in Champions League. Nell’Udinese mancherà l’infortunato Davis, sarebbe stato un duello da pesi massimi. Contro i bianconeri, che finora hanno realizzato 11 gol, servirà il massimo della concentrazione per difendere la porta di Carnesecchi.
Centrocampisti da schierare nella decima giornata di Fantacalcio 2025/26
- Orsolini
- Calhanoglu
- Pasalic
- Saelemaekers
Non servono ulteriori buoni motivi per schierare Orsolini. Sei gol, compreso quello in Europa League, in questa prima parte di stagione. Italiano, complici gli impegni ravvicinati, lo ha tenuto in panchina nell’ultima gara con il Torino, salvo poi mandarlo in campo per lo spezzone finale del match. Non è riuscito a incidere come al solito: l’ultimo gol risale al 19 ottobre nella sfida di Cagliari. Eccezion fatta per la gara con il Lecce, quando il classe ’97 segna, il Bologna vince.
Il solito cecchino dal dischetto. Gol su rigore contro il Napoli per Calhanoglu e bis nel turno infrasettimanale con la Fiorentina. Una garanzia sia quando c’è da costruire il gioco, che quando bisogna finalizzarlo. Chivu ha bisogno del turco per trovare continuità di risultati e provare ad accorciare il gap dalla vetta della classifica, oggi distante tre punti. Con un Verona in difficoltà, l’ex Milan potrebbe essere ancora una volta il protagonista del match.
L’Atalanta pareggia troppo, ma dell’ultimo match contro il Milan rimane lo splendido assist di Pasalic per Lookman. Imbucata perfetta per servire l’attaccante nigeriano. Che sia da mediano o in posizione più avanzata, Juric si affida quasi sempre all’ex gioiello del Chelsea. Lo farà anche contro l’Udinese, in una gara che non sarà semplice, ma in cui il centrocampista potrebbe mettere in mostra ancora tutta la sua qualità. L’unico gol in A in stagione lo ha segnato in trasferta, a Parma. Al Bluenergy può arrivare il ‘bis’?
Il grande ex della partita. Rimpianto rossonero e tra i fedelissimi di Ranieri nella rimonta della Roma nel girone di ritorno della passata stagione. Saelemaekers è tornato a Milano per fare la differenza in un centrocampo che ha già patito diversi infortuni. Affidabile e sempre pericoloso, prepara lo scherzetto ai suoi vecchi compagni.
I migliori attaccanti per la decima giornata al Fantacalcio 2025/2026
- Lookman
- Hojlund
- Yildiz
È tornato al gol 169 giorni dopo l’ultima volta. I tifosi della Dea, dopo un’estate turbolenta con Lookman che sembrava a un passo dal trasferimento all’Inter, sono pronti a perdonarlo: la sassata scagliata sotto la traversa contro il Milan è un ottimo punto di partenza. Dovrà continuare su questa strada, a cominciare dalla sfida con l’Udinese. Quella dei friulani, con 15 gol al passivo, è la peggior difesa della Serie A insieme a quella della Fiorentina di Pioli. Un invito a nozze a cui Ademola non vuole rinunciare.
Solo Conte sa quanto manchino i gol di Hojlund. Dopo un buon avvio in campionato (con due gol nelle prime quattro partite), il danese è rimasto ai box causa infortunio con Torino e Inter. Tornato a disposizione con il Lecce, il tecnico lo ha mandato in campo nell’ultima mezz’ora di gioco. È passato quasi un mese dall’ultima esultanza del classe ’03 in Serie A: con un Como in fiducia ma ancora con qualche lacuna difensiva, può ritrovare la via della rete.
Chiudiamo con una delle poche note liete di una Juventus che deve ancora ritrovare sé stessa. Alla prima di Spalletti sulla panchina bianconera, tutti gli occhi saranno puntati ancora una volta su Kenan Yildiz. In attesa di dissipare i dubbi sul ruolo (esterno d’attacco o trequartista dietro le punte?), il talento turco è pronto a stregare anche il nuovo allenatore. Nell’ultima partita, quella contro l’Udinese, ha chiuso il match prima conquistando e poi trasformando il rigore del definitivo 3-1.
La top 11 della decima giornata di Serie A al Fantacalcio
- Sommer
- Zortea
- Gatti
- Hien
- Orsolini
- Calhanoglu
- Pasalic
- Saelemaekers
- Lookman
- Hojlund
- Yildiz
I giocatori da evitare, uno per reparto
- Montipò
- Baschirotto
- Cristante
- Douvikas
Per quanto riguarda la porta scegliamo Montipò, che dovrà vedersela con l’Inter, che vanta il miglior attacco del campionato di Serie A. In difesa, occhio a Baschirotto: nonostante nasconda sempre il “rischio” bonus, il difensore della Cremonese dovrà fermare l’attacco della Juventus alla prima con Spalletti in panchina. Questa volta potrebbe andare incontro a qualche malus. Proseguiamo con Cristante: Milan-Roma sarà una partita aperta, fisica, con parecchi cartellini. Anche qui, volendo tutelarci dall’arrivo di eventuali ammonizioni, meglio concedere un turno di riposo al centrocampista della Roma. Infine, in attacco facciamo, un po’ inaspettatamente, il nome di Douvikas del Como. Giocherà contro una squadra solida come il Napoli di Conte, potrebbe far grande fatica.