
ATP 500 di Pechino: il calendario, il montepremi, il tabellone e dove vedere
Lo swing in Asia di Sinner inizia dalla Repubblica Popolare di Cina da testa di serie numero 1 del China Open 2025, torneo ATP 500 di Pechino. Alla sua prima uscita ufficiale dopo la sconfitta in finale agli US Open per mano di Alcaraz, che lo scavalcato in vetta al ranking ATP dopo 65 settimane in testa, l'italiano difende i punti conquistati lo scorso anno raggiungendo la finale - persa, anche in quel caso, con lo spagnolo (assente quest'anno, essendo nel tabellone dell'ATP 500 di Tokyo). In programma dal 25 settembre al 1° ottobre, la entry list del torneo singolare maschile vede presente tra gli italiani anche Musetti nel novero delle teste di serie. Entriamo nel vivo dell'appuntamento con tutte le informazioni sull'ATP 500 di Pechino: calendario, tabellone e dove vedere.
ATP 500 di Pechino: programma e calendario
A Pechino, Sinner cerca il suo terzo titolo in stagione, nonché il secondo su cemento dopo il successo all'Australian Open. Nella capitale cinese, l'azzurro ha già trionfato nel 2023, sfatando un tabù chiamato Medvedev: non lo aveva mai battuto prima di allora in carriera.
Andiamo a scoprire il calendario completo dell’evento, giorno per giorno:
- Giovedì 25 settembre: primo turno singolare uomini (a partire dalle 5.00)
- Venerdì 26 settembre: primo turno singolare uomini (a partire dalle 5.00)
- Sabato 27 settembre: secondo turno singolare uomini (a partire dalle 5.00)
- Domenica 28 settembre: secondo turno singolare uomini (a partire dalle 5.00)
- Lunedì 29 settembre: quarti di finale singolare uomini (a partire dalle 6.00)
- Martedì 30 settembre: semifinali singolare uomini (a partire dalle 5.00)
- Mercoledì 1° ottobre: finale singolare uomini (non prima delle 8.00)
Il tabellone dell'ATP 500 di Pechino
Sarà Sinner-Cilic al primo turno dell'ATP 500 di Pechino. Il tennista azzurro, al ritorno in campo dopo la finale degli US Open, inizierà lo swing asiatico contro il tennista croato, numero 59 al mondo e reduce da cinque sconfitte consecutive. Testa di serie numero 1 del torneo, Sinner ha dal suo lato di tabellone Khachanov (possibile rivale ai quarti), De Minaur e Mensik (uno dei due potenziale avversario in semifinale). È finito nella parte bassa del tabellone, invece, Lorenzo Musetti. Il carrarino, numero 4 del seeding, inizierà il torneo di Pechino contro Giovanni Mpetshi Perricard, già battuto quest'anno agli US Open. Per Musetti, pericolo Bublik al secondo turno, mentre ai quarti potrebbe incrociare Rublev. Proprio il tennista russo sarà l'avversario di Cobolli, mentre Sonego affronterà il numero due del seeding, Zverev.
ATP Pechino, ecco il primo turno degli italiani:
- Sinner vs Cilic
- Musetti vs Mpetshi Perricard
- Cobolli vs Rublev
- Sonego vs Zverev
Di seguito, invece, i potenziali quarti di finale:
- Sinner vs Khachanov
- De Minaue vs Mensik
- Rublev vs Musetti
- Medvedev vs Zverev
Montepremi ATP 500 di Pechino: la cifra messa in palio
Il torneo ATP 500 di Pechino si conferma come uno degli appuntamenti di maggior prestigio del calendario tennistico non solo per la qualità del campo partecipanti, ma anche per l’entità del montepremi. Per l’edizione 2025 la cifra complessiva messa in palio raggiunge i 4.016.050 dollari, un dato che sottolinea l’importanza crescente dell’evento nel panorama internazionale.
Un montepremi di questa portata, insomma, rappresenta un incentivo significativo per i giocatori, che trovano nel torneo cinese non solo punti preziosi per la classifica mondiale, ma anche una ricompensa economica in linea con gli standard più alti del circuito ATP 500.
ATP 500 di Pechino: dove vederlo in diretta TV e streaming
Le partite del China Open 2025, torneo ATP 500 di Pechino, sono trasmesse in Italia in diretta sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme Sky Go, NOW TV e TennisTV.