Il Masters 1000 di Shangai rappresenta uno dei tornei più prestigiosi del circuito ATP e si disputerà dal 29 settembre al 12 ottobre al Qizhong Tennis Center, struttura iconica situata nella metropoli cinese e celebre per il suo tetto retrattile a forma di fiore di magnolia. Si tratta dell’unico Masters 1000 organizzato in Asia, un appuntamento che unisce eccellenza sportiva, modernità e spettacolo. L’evento è tornato a essere un punto fermo dell’autunno tennistico, collocandosi strategicamente prima delle ATP Finals.

 

Masters 1000 di Shanghai: il tabellone e i protagonisti

 

Il tabellone principale sarà composto da 96 giocatori, con le prime otto teste di serie che accederanno direttamente al secondo turno. L’attesa è tutta per i big del circuito: Jannik Sinner e il suo primo rivale Carlos Alcaraz. Non mancheranno i soliti protagonisti del cemento veloce: Daniil Medvedev, già campione a Shanghai nel 2019, Alexander Zverev, Andrey Rublev, Casper Ruud e l’americano Taylor Fritz. La combinazione di giovani emergenti e veterani renderà il tabellone particolarmente equilibrato e ricco di possibili sorprese.

 

Shanghai Masters 2025: Il calendario completo

 

Il Masters 1000 di Shangai proporrà due settimane di tennis spettacolare, con qualificazioni, tabellone principale e fasi finali tutte concentrate al Qizhong Tennis Center. Dal 1 al 12 ottobre gli appassionati potranno seguire giornate dense di incontri, tra singolare e doppio, fino alla finale del singolare maschile in programma domenica 12 ottobre. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo dell’evento:

 

  • 29-30 settembre: qualificazioni e apertura del tabellone principale.
  • 1 ottobre: avvio ufficiale del tabellone principale con i primi turni del singolare (1º e 2º turno) e prime sfide di doppio.
  • 2-4 ottobre: prosecuzione dei primi due turni, con match in contemporanea su più campi e doppio in piena attività.
  • 5-6 ottobre: ottavi di finale del singolare maschile e quarti di finale del doppio.
  • 7-8 ottobre: quarti di finale del singolare maschile e semifinali del doppio.
  • 9-10 ottobre: semifinali del singolare maschile; finale del doppio maschile in programma in sessione serale.
  • 11 ottobre: giornata dedicata agli ultimi atti, con la finale di doppio e la prima semifinale di singolare.
  • 12 ottobre: gran finale del singolare maschile, previsto in serata tra le 18:00 e le 22:00 ora locale (orario indicativo, in attesa di conferma ufficiale).

 

Doppio e misto, il tabellone: con chi giocheranno gli italiani?

 

Lo Shanghai Masters ospita anche il torneo di doppio maschile, una specialità spesso sottovalutata ma che a queste latitudini trova grande seguito. L’Italia potrebbe schierare coppie interessanti con specialisti come Andrea Vavassori, Simone Bolelli o Lorenzo Sonego, ma al momento non ci sono conferme ufficiali sulle formazioni iscritte. Va ricordato che lo Shanghai Masters non prevede tornei di doppio misto, a differenza di quanto avviene negli Slam. Le indicazioni sulla partecipazione degli italiani restano quindi puramente indicative, in attesa della pubblicazione dei tabelloni definitivi da parte dell’ATP.

 

Masters 1000 di Shanghai: dove vederlo in TV e streaming

 

In Italia la copertura televisiva del Masters 1000 di Shanghai sarà garantita da Sky Sport, che trasmetterà tutti gli incontri su Sky Sport Tennis (canale 203) e sugli altri canali dedicati alle competizioni internazionali, con la possibilità di seguire più match in contemporanea. Gli abbonati potranno usufruire anche di Sky Go e NOW, per guardare le partite su dispositivi mobili e desktop. A livello globale, lo streaming ufficiale è affidato a Tennis TV, piattaforma che offre l’accesso integrale a ogni campo e che resta il punto di riferimento per chi desidera seguire il torneo senza perdere nemmeno un game.

 

Masters 1000 di Shanghai: il ricco montepremi

 

Il montepremi complessivo del Masters 1000 di Shangai è stato fissato in circa 9,19 milioni di dollari, cifra che conferma l’importanza dell’evento come uno dei più ricchi del calendario. La distribuzione dei premi tra singolare e doppio non è stata ancora comunicata in via ufficiale, ma, in base alle edizioni precedenti, il vincitore del singolare dovrebbe percepire un assegno superiore al milione di dollari. Oltre al denaro, saranno in palio anche 1000 punti ATP per il vincitore, un bottino che può fare la differenza nella lotta per la qualificazione alle Finals.