
Novak Djokovic balla “Soda Pop”: cosa significa l’esultanza per la figlia agli US Open
Se avete visto Novak Djokovic lasciarsi andare a un balletto che sembrava uscito dritto da un concerto degli Stray Kids, tranquilli: non è un deepfake, non c’è nessuna AI di mezzo, è tutto vero. Dopo la vittoria contro Taylor Fritz agli US Open 2025, Nole ha deciso di sorprendere tutti con un’esultanza che ha fatto impazzire i social e il pubblico newyorkese. Ma qual è il motivo dietro quei passi di danza inaspettati? Se ve lo state chiedendo, ve lo raccontiamo noi.
Cos'è "Soda Pop": il significato del balletto di Djokovic agli US Open 2025
A fine match Djokovic ha tolto ogni dubbio: quei passi non erano un modo per vantarsi né una trovata casuale. Il 3 settembre, giorno della sua vittoria su Taylor Fritz, coincideva con l’ottavo compleanno di sua figlia Tara. Per sentirsi più vicino a lei nonostante la distanza, Nole ha deciso di regalarle un momento speciale proprio sul palcoscenico più importante.
Il balletto che ha improvvisato è infatti preso da “Soda Pop” dei Saja Boys, uno dei brani più amati del film d’animazione targato Netflix: KPop Demon Hunters. Tara, grande fan del film, aveva addirittura insegnato al papà i passi di quella coreografia, che lui ha riproposto davanti a migliaia di spettatori all’US Open.
Il risultato? Un’esultanza tenera e divertente che avrà fatto sorridere la piccola, ha spiazzato i fan e ha emozionato anche Jelena Djokovic, che ha subito ricondiviso il video sui social accompagnandolo con un messaggio affettuoso. "Mi giudicherà lei domani" ha detto a fine match, riferendosi con ironia a sua figlia Tara. Per noi, per quel che vale, è stato un balletto da 10 pieno.
Novak Djokovic is dancing into the semifinals of the US Open. pic.twitter.com/SgyMP6y1kr
— US Open Tennis (@usopen) September 3, 2025
Ecco KPop Demon Hunters: il film che ha dato vita all'esultanza di Djokovic
Lo stadio di Flushing Meadows è esploso: chi rideva, chi filmava, chi semplicemente non riusciva a credere che il campione dei 24 Slam stesse ballando come un idol coreano. L’esultanza di Djokovic è diventata immediatamente virale, rimbalzando su X, TikTok e Instagram con meme e remix degni dei palcoscenici K-Pop.
Il bello è che la scelta di Nole, nonostante possa apparire casuale, non è affatto scontata: KPop Demon Hunters, il film da cui nasce la hit “Soda Pop”, è diventato un fenomeno culturale. Con il suo mix di animazione, musica e coreografie in pieno stile Stray Kids, Blackpink e BTS, è oggi il film più visto di sempre su Netflix. Giovani e adulti ne canticchiano le canzoni, i balletti spopolano nelle tendenze social e la colonna sonora ha già scalato le classifiche internazionali. Gli intenti erano quelli di lanciare un messaggio d'affetto per la propria figlia, ma si è trasformato in un momento probabilmente che resterà nella storia degli US Open.