
Chi sono i migliori svincolati del 2025: i giocatori disponibili dopo il calciomercato
Il sipario sul calciomercato estivo 2025 è calato in Europa la notte del 1° settembre, lasciando in archivio colpi sensazionali, trattative saltate all’ultimo e operazioni minori che hanno comunque movimentato il panorama europeo. Come ogni anno, però, la chiusura ufficiale delle trattative non coincide con la fine delle possibilità: esiste infatti un mercato parallelo che resta aperto, quello dei giocatori svincolati. Calciatori senza contratto, liberi di firmare in qualsiasi momento con un nuovo club, rappresentano spesso un’occasione ghiotta per società che hanno bisogno di rinforzi a basso costo.
Molti di questi nomi arrivano da stagioni travagliate, altri hanno scelto di liberarsi per valutare con calma la prossima destinazione, mentre alcuni veterani sperano ancora di trovare una piazza pronta a dare fiducia alla loro esperienza. In mezzo, non mancano giocatori che solo pochi anni fa calcavano i palcoscenici della Champions League o vestivano maglie prestigiose.
Svincolati 2025: quali sono i migliori giocatori?
Qui l'elenco di tutti i migliori giocatori svincolati dopo il calciomercato 2025. Più avanti una spiegazione del perché sono i migliori.
Hakim Ziyech
Takehiro Tomiyasu
Miralem Pjanić
Giacomo Bonaventura
Alex Oxlade-Chamberlain
Diego Costa
Rui Patricio
Samuel Umtiti
Juan Bernat
Rick Karsdorp
Christian Eriksen
I profili più rilevanti: perché possono ancora fare la differenza
Hakim Ziyech - L’ex fantasista del Chelsea e del Galatasaray resta una delle opzioni più intriganti per chi cerca creatività sulla trequarti. Il marocchino ha piede educatissimo, visione di gioco e capacità di accendere le partite con giocate sorprendenti. Dopo stagioni altalenanti, potrebbe rilanciarsi in un contesto che lo metta al centro del progetto. Con le sue qualità balistiche, soprattutto da fermo, può ancora essere decisivo.
Takehiro Tomiyasu - Difensore duttile, reduce dall’esperienza all’Arsenal, rappresenta un jolly difensivo che ogni allenatore vorrebbe avere. Può giocare sia da centrale sia da terzino destro, con un mix di disciplina tattica e forza fisica. Il giapponese è ancora relativamente giovane, con anni utili davanti a sé, e porta con sé un bagaglio di esperienza in Premier League che lo rende un profilo di alto livello.
Miralem Pjanić - Regista di classe, con passato a Roma, Juventus e Barcellona, oggi cerca l’ultima grande avventura europea. Le sue qualità tecniche non sono in discussione: sa dare tempi di gioco, precisione nei passaggi e gestione della manovra. In un campionato meno frenetico potrebbe ancora dettare legge in mezzo al campo e tornare a essere un leader.
Giacomo Bonaventura - Dopo aver concluso il contratto con la Fiorentina e poi quello con l’Al-Shabab, Jack resta un centrocampista elegante e versatile. Capace di inserirsi, segnare e allo stesso tempo sacrificarsi per la squadra. La sua esperienza in Serie A lo rende appetibile per club di medio-alta classifica che cercano un elemento pronto subito, senza tempi di adattamento.
Alex Oxlade-Chamberlain - Ex Liverpool e Arsenal, ha avuto la carriera frenata dagli infortuni, ma conserva corsa, dinamismo e tiro da fuori. Se riuscisse a ritrovare continuità fisica, potrebbe rivelarsi una scommessa vincente per club di Premier o Serie A. Ha ancora l’età dalla sua parte per dare due o tre stagioni di buon livello.
Diego Costa – Guerriero d’area di rigore, ha scritto pagine importanti con l’Atletico Madrid e il Chelsea. A 36 anni non garantisce più continuità, ma resta un attaccante che incute rispetto alle difese. Per una squadra che ha bisogno di esperienza e fisicità, rappresenta un profilo utile soprattutto negli ultimi spezzoni di stagione.
Rui Patricio - Portiere portoghese, classe 1988, campione d’Europa nel 2016. Nell’ultimo anno ha giocato da secondo all’Atalanta, ma resta un estremo difensore esperto e affidabile, ottimo sui rigori e capace di guidare la difesa con personalità. La sua esperienza internazionale e il carisma nello spogliatoio lo rendono un profilo appetibile per chi cerca sicurezza tra i pali.
Samuel Umtiti - Difensore centrale francese, classe 1993, con una carriera internazionale di rilievo. Dopo aver lasciato il Barcellona nel 2022, ha giocato in prestito al Lecce, contribuendo in modo significativo alla salvezza della squadra. Successivamente, ha militato nel Lille, ma a causa di persistenti problemi al ginocchio, è svincolato dal luglio 2025. Nonostante le difficoltà fisiche, Umtiti resta un difensore esperto, solido nei duelli aerei e con una buona visione di gioco.
Juan Bernat - Terzino sinistro spagnolo, classe 1993, con esperienza in Bundesliga (Bayern Monaco) e Ligue 1 (PSG). Nell’ultimo anno ha giocato con continuità prima di svincolarsi nel 2025, dimostrando solidità difensiva e ottima capacità di spinta sulla fascia.
Rick Karsdorp - Terzino destro olandese, svincolato dopo l’esperienza al PSV. A 30 anni resta un giocatore affidabile sulle corsie: forte corsa, propensione offensiva e buona resistenza fisica. Nonostante qualche infortunio, ha esperienza in Serie A e competizioni europee, qualità che lo rendono un profilo molto appetibile per chi cerca un esterno basso pronto subito.
Christian Eriksen - Centrocampista offensivo elegante, tecnica e visione al servizio della squadra. Reduce da esperienze importanti, può dettare i tempi in fase di rifinitura, offrendo qualità, passaggi verticali e calci piazzati letali. Rimasto libero dopo l’esperienza col Manchester United, Eriksen rimane uno dei giocatori con più talento tra gli attuali giocatori svincolati.
La Top 11 degli svincolati di settembre 2025
La lista degli svincolati 2025 dimostra come, anche dopo la chiusura del calciomercato, esistano opportunità interessanti. Per club che devono rimpiazzare infortuni, colmare lacune improvvise o semplicemente aggiungere profondità alla rosa. La loro disponibilità immediata li rende particolarmente appetibili, soprattutto in campionati dove la stagione è lunga e densa di impegni. Questa la Top 11 dei giocatori rimasti senza squadra nel mese di settembre 2025.
Top 11 svincolati (3-5-2): Rui Patrício; Tomiyasu, Umtiti, Karsdorp; Ziyech, Pjanić, Bonaventura, Oxlade-Chamberlain, Bernat; Eriksen, Diego Costa.