
Camarda al Fantacalcio: cosa fare, quanti crediti spendere e come gioca
Francesco Camarda si candida a essere uno dei profili più interessanti dell’asta del Fantacalcio 2025/26. Il giovanissimo attaccante, classe 2008, ha lasciato il Milan in prestito per cercare spazio e minuti in Serie A, scegliendo la squadra salentina per completare il suo percorso di crescita e trovare una maggiore continuità, così da tornare poi in rossonero con un’esperienza maggiore.
Il suo trasferimento ha quindi acceso la fantasia non solo dei tifosi giallorossi, ma anche dei fantallenatori, sempre a caccia di potenziali colpi a basso costo. Ma Camarda al Fantacalcio è davvero una mossa da fare? Conviene puntare su di lui o si tratta di un rischio eccessivo? E soprattutto: quanto spendere all’asta per assicurarselo senza intaccare troppo il budget? Ecco le risposte a tutte le vostre domande.
Come gioca Francesco Camarda
Francesco Camarda è un attaccante centrale dal profilo tecnico moderno e già piuttosto completo, nonostante la giovanissima età. Cresciuto nel settore giovanile del Milan, ha battuto ogni tipo di record realizzativo nel vivaio rossonero, guadagnandosi la chiamata in prima squadra già a 15 anni, diventando così il più giovane esordiente nella storia della Serie A. Camarda si distingue per un grande senso del gol, fiuto da vero bomber d’area di rigore e ottima tecnica individuale. Ama svariare su tutto il fronte offensivo, è bravo nel gioco spalle alla porta e dotato di una coordinazione sorprendente, che gli consente di calciare con precisione sia di destro che di sinistro.
Nonostante l’età, mostra una grande freddezza in zona gol degna di un attaccante navigato e una personalità fuori dal comune, come dimostrato nelle sue apparizioni nelle nazionali giovanili e nelle prime uscite da professionista. Il Lecce ha deciso di puntare su di lui per valorizzarne il talento e inserirlo gradualmente in un contesto in cui potrà crescere senza pressioni eccessive. La sensazione è che Camarda possa essere impiegato come alternativa offensiva già da inizio stagione, con la possibilità di guadagnare spazio nel corso dei mesi.
Camarda al Fantacalcio: perché acquistarlo e quanto spendere
Acquistare Francesco Camarda al Fantacalcio è una scommessa sicuramente affascinante. Parliamo di un talento cristallino, capace di stupire già nel breve periodo, ma è altrettanto vero che rimane un classe 2008 alla prima vera stagione nel calcio dei grandi. Un impatto che può essere traumatico. Al Lecce difficilmente sarà titolare fisso, soprattutto nelle prime giornate potrebbe faticare a trovare spazio, ma avrà sempre più minuti con il passare delle giornate, soprattutto se dovesse convincere Di Francesco, un tecnico capace da sempre di valorizzare i giovani talenti a disposizione, con l'atteggiamento giusto e qualche lampo in zona gol.
Il vantaggio per i fantallenatori è duplice: da un lato il prezzo basso con cui sarà battuto all’asta, dall’altro il possibile ritorno in termini di bonus e valorizzazione in caso di crescita nell’arco della stagione. In leghe numerose (10 o più partecipanti) o con la formula del mantra, Camarda è una scommessa da ultimo slot in attacco, perfetta per completare il reparto offensivo con un profilo di prospettiva. In leghe più ristrette invece potrebbe avere meno appeal, ma resta un nome interessante da tenere a portata di mano anche come jolly in panchina.
Ma quanti crediti spendere per Francesco Camarda? Il consiglio è non superare i 3-4 crediti su un budget di 500, oppure 1-2 crediti su 250, a meno che non si voglia puntare forte sul suo exploit. L’ideale è prenderlo in ogni caso sotto i 10 crediti e tenerlo come quinta punta, magari in coppia con un titolare fisso e più esperto, e come opzione da attivare nei turni favorevoli o nei periodi in cui potrebbe partire titolare, favorito magari dalle possibili rotazioni.