La Serie A è già iniziata, ma alle porte c'è anche la nuova stagione europea, con Champions, Europa e Conference League a un passo dall'avvio. Come da tradizione, il primo appuntamento da segnare sul calendario è quello con il sorteggio della fase campionato. Squadre, addetti ai lavori e appassionati attendono con curiosità la composizione dei gruppi, in vista di un’edizione che si preannuncia ricca di sfide interessanti, specialmente per le due italiane.

 

A proposito della terza competizione europea, quando si terranno i sorteggi della Conference League 2025/26? A che ora inizieranno? E soprattutto, dove sarà possibile seguirli in diretta TV o streaming? In questo articolo sono raccolte tutte le informazioni utili per orientarsi: data ufficiale, orari e canali per non perdere nemmeno un istante dell’evento UEFA.

 

Data, orario e dove vedere i sorteggi di Conference League 2025/26

 

Il sorteggio della fase a gironi della Conference League 2025/26 è in programma per venerdì 29 agosto 2025, con inizio previsto alle ore 13:00 (orario italiano), in contemporanea con i sorteggi di Europa League. L'evento si svolgerà al Grimaldi Forum di Monaco, sede ufficiale della UEFA, e avverrà poche ore dopo quello della Champions League, fissato per il giorno precedente. "La novità di quest'edizione - spiega la UEFA - è che per la prima volta i sorteggi saranno riuniti in un unico speciale show, semplificando i contenuti e massimizzando l'impatto di entrambi i sorteggi".

 

La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 24, disponibile per gli abbonati su Sky e sulla piattaforma NOW. Ma come già accaduto nelle scorse stagioni, Sky garantirà anche la visione gratuita del sorteggio sul canale YouTube di Sky Sport, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati.

 

Sorteggi Conference League 2025/26: come funziona l'estrazione

 

Le due estrazioni saranno effettuate in un formato completamente digitale, utilizzando la stessa tecnologia scelta lo scorso anno per estrarre istantaneamente gli avversari, consentendo un processo di estrazione fluido. Il software sarà lo stesso già in uso. Grazie alla sua flessibilità, il sistema può sorteggiare gli avversari per tutte le squadre una dopo l'altra - come per la Champions League - oppure sorteggiare tutti gli abbinamenti all'istante con la pressione del pulsante. Questo sarà il caso di Europa e Conference League. 

 

Sul palco non verranno utilizzare palline fisiche. Il pulsante di estrazione verrà premuto una volta all'inizio di entrambe le estrazioni, attivando così la selezione casuale degli avversari, incluso chi gioca in casa e chi in trasferta. Le squadre conosceranno immediatamente i loro avversari, tuttavia i calendari delle partite con le date e gli orari di inizio saranno elaborati in seguito e comunicati entro e non oltre domenica 31 agosto. 

 

Conference League, le squadre qualificate e le possibili avversarie della Fiorentina

 

A rappresentare l'Italia ci sarà, con tutta probabilità, ancora la Fiorentina, che però dovrà passare il playoff contro il Polissya - la sfida di ritorno è in programma il 28 agosto, quella d'andata si è conclusa 3-0 in favore della Viola

 

Bisognerà attendere giovedì, non solo per conoscere il destino della formazione di Pioli, ma anche quello delle altre squadre qualificate. Infatti agli stessi spareggi sono arrivati due gruppi di squadre: i "Campioni" e le "Piazzate". Nel primo sono presenti i quattro vincitori del terzo turno di qualificazioni e sei eliminate dal terzo turno di qualificazione di Europa League. Le restanti formazioni sono:

 

  • 5 seste classificate delle Federazioni 1-5: per l'Inghilterra, la vincente della Coppa di Lega (EFL Cup); 
  • 26 vincitori del terzo turno di qualificazione; 
  • 7 squadre eliminate dal terzo turno di qualificazione di Europa League. 

 

In definitiva, alla fase campionato di Conference League prenderanno parte cinque vincitori degli spareggi (percorso "Campioni), 19 vincitori degli spareggi (percorso "Piazzate") e 12 eliminati dagli spareggi di Europa League.