Rasmus Hojlund ha detto sì. Il Napoli ha trovato il nuovo centravanti... per la seconda volta nella stessa estate. Scherzi del destino - Conte e i campioni d'Italia dovranno far a meno di Lukaku almeno fino a gennaio - ed ennesimo grande colpo di De Laurentiis. Hojlund sarà l'ottavo colpo della campagna acquisti degli azzurri: Napoli e United hanno trovato l'intera sulla base di un prestito oneroso da cinque milioni, più diritto di riscatto fissato a 40. Diritto che può facilmente diventare obbligo a condizioni non certo proibitive. Di fatto, col quarto posto, il club riscatterà Hojlund con i soldi che arriverebbero dalla partecipazione alla Champions. E attorno al danese classe '03 potrà costruire il progetto futuro.

 

Conosciamolo meglio: il suo ruolo, come giocherà con Conte, i punti di forza e lo stipendio che percepirà.

 

Hojlund-Napoli, ruolo e come giocherebbe con Conte

 

Sondato anche dal Milan, Hojlund è pian piano diventata una priorità per il Napoli. Nella sua unica stagione in Italia - 2022/23 con l'Atalanta - in 41 presenze ha segnato 9 gol e 4 assist in campionato. Nonostante nell'ultima stagione con lo United non sia riuscito a trovare continuità, ha messo comunque a referto 10 gol e 2 assist in tutte le competizioni. 

 

In virtù dell'assenza di Lukaku, e con Lucca che avrà bisogno del tempo necessario per entrare negli automatismi del gioco di Conte, un nuovo arrivo in attacco sembra necessario. Una condizione che potrebbe consentire ad Hojlund di trovare spazio sin da subito. Attaccante dotato di grande esplosività e velocità sulla lunga distanza, potrebbe rappresentare per Conte un'arma tattica inedita e differente rispetto alle altre a disposizione. Caratteristiche che potrebbero permettere all'allenatore di pensare a un attacco a due in cui l'agilità del danese potrebbe sposarsi alla perfezione con la solidità di Lucca.

 

Hojlund in Serie A: cosa fare al Fantacalcio?

 

L'infortunio di Lukaku ha senz'altro stravolto i piani di molti fantallenatori, ma il nome di Hojlund potrebbe rappresentarne già la soluzione. In condizione per esser schierato da Conte, a Napoli potrebbe diventare, in base ovviamente alle scelte tattiche dell'allenatore pugliese, una prima scelta. Anche quando rientrerà il belga - viste le tre competizioni che dovrà affrontare il Napoli - dovrebbe riuscire a ritagliarsi il suo spazio lungo l'intera stagione. 

 

I suoi numeri degli ultimi anni e quelli in Serie A - Fantamedia di 7.07 nel 2022/23 - fanno scalare le gerarchie all'attaccante nelle rose dei Fantallenatori. Hojlund, sia in leghe a 8 che in rose più numerose, rappresenta un ottimo secondo slot. Su di lui si possono investire anche intorno ai 70 crediti considerando 500 di budget. Già conosce il nostro campionato: puntare su di lui potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata. 

 

Stipendio Hojlund: quanto guadagnerà al Napoli?

 

Il lavoro non è ancora finito, perché ora si entra nella parte più complessa della trattativa, con l'intesa tra il Napoli e l'attaccante. Tuttavia, l'affare viaggia spedito e adesso sia il club che l'entourage hanno fretta di chiudere l'operazione. Per quanto riguarda lo stipendio, il Napoli è pronto a garantire al danese un contratto da un anno (appunto il prestito) più altri cinque, a circa 5 milioni di euro netti a stagione. Alzando così di parecchio l'ingaggio che il calciatore percepiva a Manchester, proprio per non correre altri rischi.