Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il momento cruciale che deciderà le ultime nazionali che accederanno ai Mondiali 2026, di scena la prossima estate in Stati Uniti, Canada e Messico, sta per arrivare. Per un’edizione che segna il ritorno al tabellone a 48 squadre, la fase dei playoff è l’ultimo scoglio da superare prima di festeggiare l’accesso alla fase finale della Coppa del mondo, che dopo l’edizione 2022 in Qatar, vinta dall’Argentina di Lionel Messi, tornerà quindi protagonista.

 

Il sorteggio per la fase playoff europea sarà un momento carico di attesa: l'Italia, salvo un miracolo sportivo, e le Nazionali che non hanno centrato l’accesso diretto vincendo il proprio girone avranno una seconda possibilità, ma la sorpresa, e la delusione, è sempre dietro l’angolo.

 

Sorteggi playoff Mondiali 2026, orario e format

 

Il sorteggio per definire i tabelloni dei playoff europei di qualificazione al Mondiale del 2026 è fissato per giovedì 20 novembre 2025 alle ore 13 e si terrà a Zurigo, in Svizzera, sede della Fifa, il massimo organo di governo del calcio mondiale, presieduto da Gianni Infantino, e organizzatore dell’evento.

 

A partecipare ai playoff europei saranno le dodici seconde classificate dei gironi di qualificazione ai Mondiali 2026 e le quattro vincitrici dei gruppi della Uefa Nations League che, qualora avessero già staccato il pass per Stati Uniti, Messico e Canada, saranno sostituite dalle meglio piazzate nella stessa competizione.

 

Le sedici squadre partecipanti verranno poi suddivise in quattro diversi percorsi di spareggio, ciascuno composto da quattro squadre. Le partite si disputeranno in gara unica e si divideranno in semifinali e finali, che determineranno le ultime quattro qualificate europee alla FIFA World Cup 2026.

 

Sorteggi playoff Mondiali 2026, dove vederli in tv

 

I sorteggi dei playoff per accedere alla fase finale dei Mondiali 2026 saranno trasmessi con ogni probabilità in diretta televisiva da Sky Sport, proprio come avvenuto in occasione di quelli che hanno definito i gironi di qualificazione per la rassegna iridata che si terrà in Stati Uniti, Messico e Canada.

 

A garantire la diretta sarà però anche la Fifa stessa, in streaming attraverso la propria piattaforma ufficiale. Sempre sul web i sorteggi si potranno seguire sull’app SkyGo e su NOW.

 

Sorteggi playoff Mondiali 2026, la situazione dell’Italia

 

La Nazionale Italiana, quattro volte campione del mondo, l’ultima nel 2006, non partecipa a un Mondiale da quello del 2014 disputato in Brasile e dopo aver mancato per due edizioni consecutive l’accesso alla fase finale, venendo eliminata proprio ai playoff prima dalla Svezia nel 2018 e poi dalla Macedonia del Nord nel 2021, si trova in un momento delicato del proprio cammino verso l’edizione 2026. La Nazionale di ct Gennaro Gattuso, che ha sostituito in corsa Luciano Spalletti, ora alla Juventus, sulla panchina azzurra, dovrà con ogni probabilità passare dai playoff per volare oltreoceano.

 

Le qualificazioni europee, che vengono gestite dalla Uefa, l’organo di governo del calcio continentale, come detto prevedono che le prime dei gironi di qualificazione ai Mondiali 2026 accedano direttamente alla fase finale del torneo, mentre le seconde e le vincitrici, o le meglio piazzate, della Nations League si giochino l’accesso tramite uno spareggio composto da semifinale e finale, da giocarsi in gara secca.

 

In questo contesto l’attenzione dell’Italia rimane massima: il probabile accesso ai playoff richiederà uno sforzo extra a giocatori già spremuti da un calendario fitto e dai tanti impegni con i club, ma dopo due qualificazioni fallite non si può più sbagliare. La posta in gioco è ovviamente molto alta: entrare o restare fuori dall’universo del Mondiale da 48 squadre cambierebbe molto in termini di programmazione, esperienza e risonanza internazionale, così come inciderebbe nella crescita, anche economica, della Federazione e dell’intero movimento calcistico italiano.