Il Pallone d’Oro è quel premio che tutti sognano nella vita:  la consacrazione di una stagione vissuta ai massimi livelli. L’edizione 2025 si preannuncia come un evento attesissimo, non solo per i nomi in corsa ma anche per lo spettacolo che la tradizionale cerimonia saprà regalare. Come da tradizione, la serata riunirà i grandi protagonisti del calcio mondiale sotto i riflettori di una cornice prestigiosa. In questo articolo verranno esplorati i temi più importanti: quando e dove si terrà la cerimonia, a che ora inizierà, e soprattutto come sarà possibile seguirla dall’Italia in diretta TV e streaming. Un appuntamento che unisce storia, glamour e passione calcistica, pronto a catturare l’attenzione di milioni di tifosi.

 

Pallone d'Oro 2025: quando e dove vederlo

 

La cerimonia di assegnazione del Pallone d’Oro 2025 si svolgerà lunedì 22 settembre 2025 nella tradizionale cornice del Théâtre du Châtelet di Parigi, lo storico teatro che negli ultimi anni ha ospitato l’evento organizzato da France Football. L’orario di inizio non è stato comunicato ufficialmente, ma come da consuetudine la serata dovrebbe prendere il via intorno alle 21:00 (ora italiana), con red carpet, interviste e la presentazione dei premi collaterali che accompagneranno l’assegnazione più attesa.

 

Per quanto riguarda la trasmissione in Italia, i dettagli sui diritti televisivi non sono ancora stati resi noti, ma la cerimonia sarà visibile in diretta streaming sui canali ufficiali di L’Équipe e France Football e, molto probabilmente, attraverso uno dei principali broadcaster sportivi nazionali (nelle passate edizioni Sky Sport e DAZN hanno proposto ampi approfondimenti). Saranno disponibili anche dirette sui social e sul sito ufficiale del premio, permettendo a tutti gli appassionati di seguire la serata in tempo reale.

 

Candidati al Pallone d'Oro 2025: quali sono

 

La corsa al Pallone d’Oro 2025 promette scintille e, come sempre, non mancano grandi nomi e sorprese. Tra i trenta giocatori selezionati spiccano alcuni dei protagonisti assoluti dell’ultima stagione, ma l’attenzione generale sembra concentrarsi soprattutto sul duello tra favoriti. Da una parte Ousmane Dembélé, trascinatore del Paris Saint-Germain e capace di prestazioni di altissimo livello, dall’altra il talento prodigio Lamine Yamal, che a soli 18 anni ha già conquistato un posto stabile nel Barcellona e nella nazionale spagnola, diventando una delle stelle più luminose del panorama mondiale.

 

Una sfida generazionale e tecnica che potrebbe definire il futuro del calcio europeo: l’esperienza e la maturità di Dembélé contro la freschezza e il talento cristallino di Yamal. Tuttavia, la lista dei candidati include anche altri fuoriclasse pronti a insidiare i due favoriti, rendendo l’attesa per la cerimonia ancora più elettrizzante. Questa la lista completa dei candidati: 

 

  • Jude Bellingham (Real Madrid)
  • Ousmane Dembélé (Paris Saint-Germain)
  • Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain)
  • Désiré Doué (Paris Saint-Germain)
  • Denzel Dumfries (Inter)
  • Serhou Guirassy (Borussia Dortmund)
  • Erling Haaland (Manchester City)
  • Viktor Gyökeres (Sporting CP / Arsenal)
  • Achraf Hakimi (Paris Saint-Germain)
  • Harry Kane (Bayern Monaco)
  • Khvicha Kvaratskhelia (Paris Saint-Germain)
  • Robert Lewandowski (Barcellona)
  • Alexis Mac Allister (Liverpool)
  • Lautaro Martínez (Inter)
  • Kylian Mbappé (Real Madrid)
  • Scott McTominay (Manchester United)
  • Nuno Mendes (Paris Saint-Germain)
  • João Neves (Paris Saint-Germain)
  • Pedri (Barcellona)
  • Cole Palmer (Chelsea)
  • Michael Olise (Bayern Monaco)
  • Raphinha (Barcellona)
  • Declan Rice (Arsenal)
  • Fabián Ruiz (Paris Saint-Germain)
  • Mohamed Salah (Liverpool)
  • Virgil van Dijk (Liverpool)
  • Vinícius Júnior (Real Madrid)
  • Vitinha (Paris Saint-Germain)
  • Florian Wirtz (Liverpool)
  • Lamine Yamal (Barcellona)