Negli ultimi anni il mondo dei contratti nel calcio è diventato sempre più complesso. Tra clausole, opzioni di rinnovo, diritti di recompra e bonus nascosti, le trattative tra club e calciatori si sono trasformate in vere e proprie partite a scacchi fuori dal campo. Nonostante questo, capita sempre più spesso che giocatori di primissimo livello arrivino alla naturale scadenza del contratto senza che le società riescano a cederli in tempo o a strappare un rinnovo.

 

Ecco perché l’estate del 2026 potrebbe trasformarsi in una delle più calde sul fronte del calciomercato: diversi big potrebbero infatti liberarsi a parametro zero, diventando occasioni d’oro per club pronti ad approfittarne. In questo articolo andiamo a scoprire quali sono i migliori calciatori in scadenza al 30 giugno 2026.

 

I migliori giocatori in scadenza a giugno 2026: l'elenco completo

 

Prima di tuffarci nell’elenco dei calciatori in scadenza di contratto nel 2026, è bene chiarire un paio di aspetti fondamentali. Un contratto che termina il 30 giugno non significa per forza che il giocatore arriverà libero a quella data: i club, infatti, possono proporre il rinnovo in qualsiasi momento della stagione, senza dover attendere l’apertura della finestra di calciomercato.

 

Allo stesso tempo, però, esiste una regola chiara: soltanto negli ultimi sei mesi di contratto un calciatore è libero di iniziare a trattare con un’altra squadra e firmare un pre-accordo. Fino a quel momento tutto può cambiare da un giorno all’altro: basta un rinnovo last minute per blindare un campione che sembrava destinato a partire.

 

Se invece l’intesa non arriva, dal 1° luglio il giocatore si considera a tutti gli effetti uno svincolato. In quel caso diventa un parametro zero appetibile per chiunque, con la possibilità di firmare senza vincoli con il club che gli offrirà il progetto o l’ingaggio più convincente. Qui l'elenco completo: 

 

  • Mike Maignan – Milan
  • Thibaut Courtois – Real Madrid
  • Ibrahima Konaté – Liverpool
  • Dayot Upamecano – Bayern Monaco
  • Marc Guéhi – Crystal Palace
  • John Stones – Manchester City
  • Antonio Rüdiger – Real Madrid
  • Andreas Christensen – Barcellona
  • Eric García – Barcellona
  • Vitaliy Mykolenko – Everton
  • Oleksandr Zinchenko – Arsenal / Nottingham Forest
  • Marcos Senesi – Bournemouth
  • Oscar Mingueza – Celta Vigo
  • Frenkie de Jong – Barcellona
  • Bernardo Silva – Manchester City
  • Leon Goretzka – Bayern Monaco
  • Serge Gnabry – Bayern Monaco
  • Ruben Neves – Al-Hilal
  • Rodrigo Bentancur – Tottenham
  • Yves Bissouma – Tottenham
  • Eduard Spertsyan – Krasnodar
  • Weston McKennie – Juventus
  • Quinten Timber – Feyenoord
  • Vitaly Janelt – Brentford
  • Dusan Vlahovic – Juventus
  • Robert Lewandowski – Barcellona
  • Julian Brandt – Borussia Dortmund
  • Yoane Wissa – Brentford
  • Leandro Trossard – Arsenal
  • Rodrigo Muniz – Fulham

 

Giocatori in scadenza di contratto in Serie A: chi sono

 

Tra i nomi più interessanti in scadenza nel 2026 ci sono anche due “italiani” della Serie A: Mike Maignan e Dusan Vlahovic. Il portiere francese, capitano del Milan, rappresenta un caso delicato: la trattativa per il rinnovo sembra procedere a rilento. La sua qualità è indiscutibile, ma i troppi infortuni hanno acceso qualche dubbio a Milanello. Ecco perché non è da escludere che la società possa valutare l’idea di puntare su un profilo più giovane, magari da crescere in casa, così da garantirsi continuità e futuro.

 

Situazione diversa per Vlahovic. L’attaccante serbo sembra intenzionato a restare a Torino, ma molto dipenderà da come andrà la stagione. La concorrenza in attacco alla Juventus è agguerrita: da Openda a David, passando per Conceição, Yildiz e Zhegrova, lo spazio non è garantito. Vlahovic dovrà confermarsi con prestazioni e gol, come ha già fatto a inizio anno, per convincere società e allenatore.

 

In entrambi i casi, però, c’è un fattore cruciale: il rinnovo conviene anche ai club. Milan e Juve rischierebbero altrimenti di perdere a zero due asset di grande valore, senza guadagni dalle cessioni ma soltanto con il risparmio sugli stipendi. Una vendita prima della scadenza, invece, permetterebbe di incassare una cifra importante e reinvestirla sul mercato.

 

Cos'è un calciatore in scadenza di contratto?

 

Un giocatore in scadenza di contratto è un calciatore che si avvicina al termine dell’accordo firmato con il proprio club, solitamente fissato al 30 giugno. Questo status apre scenari particolari sia per il giocatore che per la società: da un lato, l’atleta ha la possibilità di valutare il proprio futuro con maggiore libertà, dall’altro il club rischia di perdere un patrimonio tecnico ed economico senza ricevere alcun indennizzo.

 

La regola è chiara: solo negli ultimi sei mesi di contratto un calciatore può trattare liberamente con altre squadre e firmare un pre-accordo. Fino a quel momento tutto resta nelle mani della società, che può proporre un rinnovo o tentare una cessione. Arrivati alla scadenza, invece, il giocatore diventa svincolato e si libera a parametro zero, con la possibilità di firmare dove preferisce.

 

Per i club, si tratta sempre di una scelta delicata: provare a rinnovare, rischiare di perdere il giocatore gratis o cederlo prima per monetizzare. Per i calciatori, invece, la scadenza può trasformarsi in un’occasione unica per trovare il progetto giusto, strappare un ingaggio più alto o semplicemente cambiare aria. È qui che il mercato dei parametri zero diventa una delle partite più affascinanti e imprevedibili del calcio moderno.