Ederson non è solo uno dei punti di forza dell’Atalanta di Juric, ma anche uno dei centrocampisti più ambiti al Fantacalcio. Il suo infortunio, però, ha spiazzato un po’ tutti: c’è chi all’asta lo ha scartato per prudenza, chi ha deciso di prenderlo comunque confidando in un rientro rapido, e chi deve ancora affrontare il momento cruciale delle chiamate e non sa come regolarsi. In questo articolo facciamo chiarezza: vedremo cosa è successo a Ederson, quali sono i reali tempi di recupero e, soprattutto, come gestirlo nelle vostre strategie fantacalcistiche.

 

Quando torna Ederson dell'Atalanta: i tempi di recupero

 

Il guaio è arrivato in piena estate: Ederson si è fatto male durante l’amichevole contro il Colonia del 9 agosto 2025, accusando fastidi al ginocchio destro. I problemi non sono passati e, dopo alcuni accertamenti, lo staff medico ha deciso di intervenire. Il centrocampista brasiliano è stato infatti operato in artroscopia il 31 agosto 2025, per una pulizia del menisco infiammato.

 

I tempi di recupero stimati parlano di circa 4 settimane tra riabilitazione e ritorno graduale in gruppo. Tradotto: Juric potrebbe riaverlo a disposizione tra fine settembre e inizio ottobre, se non ci saranno intoppi. È probabile quindi che Ederson torni ad assaggiare il campo verso la sesta giornata di Serie A (Atalnata-Como o Atalanta-Lazio), anche se la prudenza resterà la parola d’ordine.

 

Infortunio Ederson: cosa fare al Fantacalcio e chi gioca al suo posto

 

Partiamo da una certezza: chi ha già preso Ederson ha fatto bene e non deve preoccuparsi. L’ex Salernitana è un giocatore solido, un investimento sicuro che tornerà a dare valore appena rientrato. Certo, con Juric è probabile che non vedremo più i numeri da incursore offensivo dell’era Gasperini, ma il brasiliano resta un perno imprescindibile del centrocampo atalantino: quantità, qualità e titolarità non sono in discussione.

 

Al momento, con Ederson ai box, è Pasalic a prendersi spazio e minuti. Il croato si sta di fatto confermando la sua alternativa naturale, mentre de Roon resta intoccabile davanti alla difesa. Per questo, se non volete correre rischi e preferite una copertura immediata, investire anche su Pasalic può essere una mossa intelligente: vi garantisce titolarità in attesa del ritorno di Ederson o un ricambio quando la Dea affronterà la Champions League.

 

La linea guida, però, è chiara: non si svincola e non si scambia, a meno di proposte davvero fuori scala. Ederson va aspettato, perché nel medio-lungo periodo tornerà a essere uno dei centrocampisti più affidabili della Serie A e del vostro Fantacalcio.