Il giorno dell’asta del Fantacalcio 2025/26 si avvicina, e con lui anche quell’irrazionale combinazione di ansia, speranza e voglia di fare il colpo grosso. Ma prima di lanciare offerte folli per l’ennesimo attaccante esotico che “quest’anno esplode sicuro”, c’è una certezza che torna puntuale ogni estate: il primo giro di chiamate, quello che apre ufficialmente le danze, è dedicato a loro. I portieri.

 

Sottovalutati da molti, determinanti per chi sa giocarsela bene, gli estremi difensori restano uno snodo fondamentale per costruire una rosa competitiva. È da lì che si parte, e allora tanto vale farlo con criterio. In questo articolo troverai i nostri consigli fantacalcio sui portieri da prendere all’asta, aggiornati alla stagione 2025/26, con una divisione chiara fascia per fascia: dai top assoluti alle scommesse low-cost, passando per le coppie ideali da incastrare con furbizia. Che tu sia un veterano in cerca di conferme o un esordiente con la sindrome da Donnarumma 2016, qui trovi i migliori consigli per l’asta fantacalcio: così potrai scegliere tra i pali senza rimpianti.

 

Portieri Fantacalcio 2025/26: i migliori da prendere all’asta

 

Ogni anno, quando si parla di consigli fantacalcio legati ai portieri, la regola d’oro è sempre la stessa: se vuoi andare sul sicuro, punta su quelli delle big. Le squadre che competono per lo scudetto o per la zona Champions, infatti, non solo subiscono meno gol grazie a difese più solide, ma spesso hanno anche tra i pali dei fuoriclasse capaci di alzare la media voto con parate decisive.

 

Investire su un portiere top significa ridurre i malus, portare a casa voti alti con regolarità e, in generale, dormire sonni più tranquilli ogni settimana. A una condizione, però: va sempre preso insieme al suo secondo portiere. Con le coppe europee di mezzo e il rischio turnover dietro l’angolo, farsi trovare scoperti sarebbe un errore da principianti.

 

Ecco i portieri top da prendere all’asta del Fantacalcio 2025/26:

 

  • Sommer (Inter)
  • Di Gregorio (Juventus)
  • Maignan (Milan)
  • Milinkovic-Savic (Napoli)
  • Svilar (Roma)

 

Analizzandoli nel dettaglio, Sommer, Maignan e Di Gregorio rappresentano le prime scelte tra i pali di tre squadre costruite per competere al vertice. È vero, ci sono molte novità in panchina e qualche incognita tattica, ma il pedigree difensivo resta alto. L’Inter di Chivu potrebbe avere bisogno di un rodaggio, ma l’eredità difensiva lasciata da Inzaghi non si cancella in un’estate. Lo stesso discorso vale per la Juventus di Tudor, allenatore che ha sempre dato priorità all’equilibrio e alla solidità.

 

Sponda Milan, il ritorno in Italia di Allegri cambia totalmente le prospettive. La sua filosofia difensiva è ben nota: pochi fronzoli, attenzione massima e risultati concreti. Maignan, in questo contesto, torna a essere uno dei profili più appetibili in assoluto per chi cerca certezze.

 

Il Napoli ha puntato forte su Milinkovic-Savic, uno dei migliori para rigori dell’ultimo campionato. A protezione sua, Antonio Conte: un altro specialista della fase difensiva. Se riuscirà a trasmettere subito i suoi concetti, il serbo potrà diventare una pedina molto preziosa anche al Fantacalcio.

 

E infine Svilar, che nella scorsa stagione è stato semplicemente il miglior portiere della Serie A per rendimento. L’arrivo di Gasperini sulla panchina della Roma potrebbe cambiare qualcosa sul piano del gioco, ma tra i pali resta una garanzia. Chi lo ha avuto l’anno scorso sa di cosa parliamo.

 

Consigli asta Fantacalcio 2025/26: i portieri semi-top

 

Non tutti però, per questioni di strategie di budget, vogliono partire con un top assoluto tra i pali, ma questo non significa dover ripiegare per forza su scelte azzardate. Al contrario, spesso i migliori affari si fanno proprio in questa fascia, dove si trovano portieri affidabili, in squadre competitive, ma dal prezzo decisamente più abbordabile.

 

Parliamo di quei club che, pur non essendo tra le favorite per lo scudetto, giocano stabilmente per le zone alte della classifica e, soprattutto, vincono più di quanto perdano. Il che, tradotto in chiave Fantacalcio, significa: meno gol subiti, voti spesso positivi, qualche clean sheet e un buon rapporto qualità/prezzo.

 

Questi i portieri semi-top su cui puntare all’asta:

 

  • Carnesecchi (Atalanta)
  • De Gea (Fiorentina)
  • Mandas (Lazio)
  • Skorupski (Bologna)

 

Portieri Fantacalcio 2025/26 da prendere all’asta: i consigli su certezze e sorprese

 

Arriviamo a una fascia particolare, spesso decisiva per chi vuole costruire una rosa equilibrata senza svenarsi tra i pali. Qui dentro ci sono due categorie ben distinte, ma entrambe utilissime al Fantacalcio: le certezze e le sorprese.

 

Per certezze, intendiamo quei portieri che, a prescindere dall’andamento della loro squadra, saranno titolari fissi e potranno garantire prestazioni affidabili. Giocano in squadre che – pur non essendo corazzate – sanno difendersi, e loro ci mettono del proprio con esperienza, senso della posizione e, in certi casi, anche una buona dose di talento.

 

Ecco i portieri che rientrano tra le certezze di questa fascia:

 

  • Franco Israel (Torino)
  • Suzuki (Parma)
  • Butez (Como)
  • Falcone (Lecce)

 

Capitolo a parte per le sorprese, ovvero quei portieri che non partono da titolari certi ma che, per mille motivi (turnover, infortuni, prestazioni), potrebbero finire per giocare molto di più di quanto ci si aspetti oggi. Negli anni passati fu il caso di Di Gregorio al Monza, dato inizialmente come secondo e diventato poi un semi-top. Quest’anno, chi potrebbe replicare il colpaccio?

 

  • Okoye (Udinese) – inserito qui soprattutto per via della squalifica di due mesi
  • Torriani (Milan)
  • Siegrist (Genoa)

 

Fantacalcio 2025/26, i portieri low cost: titolari a pochi crediti

 

Chiudiamo con quella che, per molti fantallenatori, è la fascia più strategica di tutte: quella dei portieri low cost. Qui dentro troviamo quei profili che – senza troppe pretese di bonus o imbattibilità frequente – garantiscono però una titolarità praticamente certa e, soprattutto, un costo decisamente contenuto.

 

Sono ideali per chi decide di risparmiare tra i pali, oppure per chi punta tutto sulle coppie low budget da alternare in base al calendario. Parliamo soprattutto di portieri delle neopromosse, ma anche di estremi difensori di squadre che punteranno alla salvezza o, nella migliore delle ipotesi, a una tranquilla metà classifica.

 

Ecco i portieri low cost su cui puntare:

 

  • Turati (Sassuolo)
  • Caprile (Cagliari)
  • Nava (Cremonese)
  • Scuffet (Pisa)
  • Montipò (Verona)