
Quando fare l'asta del Fantacalcio 2025/26? Tutti i pro e i contro
Ogni anno la stessa storia e quest'anno la domanda non cambia: ma quando è meglio fare l’asta del Fantacalcio per la stagione 2025/2026? Un quesito tutt’altro che banale, anzi. La prima giornata di Serie A è fissata per il 23 agosto, mentre la chiusura ufficiale del calciomercato estivo è prevista per il 1° settembre. Le opzioni sul tavolo, come sempre, sono principalmente due (o tre, per i più creativi): fare l’asta prima dell’inizio del campionato, dopo la fine del mercato o nel mezzo, tra le prime giornate. Ognuna ha i suoi pro e contro, e ogni Lega è ovviamente libera di scegliere la formula che preferisce — consapevole che, in un modo o nell’altro, a qualcosa si dovrà rinunciare. Noi vi diamo sempre consigli su questo tema, anche sul nome da scegliere per la vostra squadra. Quindi, non ci tiriamo indietro nemmeno su questo.
Asta del Fantacalcio 2025/26 prima del mercato: pro e contro
Il principale vantaggio di organizzare l’asta del Fantacalcio nella prima metà di agosto è semplice: si parte da subito e non si perdono giornate. La seconda giornata del campionato 2025/26 si concluderà il 31 agosto, mentre il calciomercato chiuderà il 1° settembre alle 20:00. Quindi, facendo l’asta prima dell’inizio del torneo, è possibile sfruttare anche i primi turni, che valgono potenzialmente fino a 6 punti — e a volte, già lì, si decide la direzione di una stagione. Inoltre, nel 2025/26 il campionato finirà un po’ prima del solito per lasciare spazio ai Mondiali: un motivo in più per massimizzare le giornate disponibili fin da subito.
Di contro, i rischi sono noti: potresti investire su un giocatore che, a sorpresa, cambia maglia negli ultimi giorni di mercato, oppure su uno che perde il posto da titolare per l’arrivo di un nuovo acquisto. E poi c’è l’annosa questione ferie: riuscirete davvero a essere tutti disponibili a metà agosto? Se scegliete questa opzione, considerate l’idea di fissare anche una mini asta di riparazione subito dopo la fine del mercato: utile per correggere le rose e aggiustare i colpi andati storti. Attenzione anche al rischio opposto: partendo troppo tardi, gli avversari avranno già visto chi gira bene nelle prime giornate… magari proprio l’attaccante sorpresa della neopromossa, che avreste potuto prendere a 1 credito, e che ora costa il triplo. A proposito, qui abbiamo dei consigli sulle neopromosse proprio da tenere a mente per l'asta del Fantacalcio.
Fantacalcio 2025/26: perché fare l'asta dopo la fine del mercato e perché no
Un’opzione più che valida, soprattutto per chi vuole giocare senza imprevisti. Il calciomercato si chiude il 1° settembre, e subito dopo arriva la sosta per le Nazionali: la Serie A ripartirà il 13 settembre con la 3ª giornata. Tradotto: quasi due settimane di tempo per organizzare l’asta in tutta calma. Il vero vantaggio? Avere le rose definitive. Niente più dubbi su chi parte, chi arriva o chi perde il posto (salvo qualche colpo da parametro zero fatto a fine mercato). Puoi gestire il tuo budget con più lucidità, senza l’ansia da “ultimo colpo di mercato”.
Di contro, perdi le prime tre giornate e — dettaglio da veri fantallenatori — potresti vederti scippare il tuo colpo low cost: quel talento semi-sconosciuto che dopo due partite diventa il nome caldo dell’asta. Ma se giocate con l'asta a buste chuse, nessun problema di questo tipo. Detto ciò, se la vostra Lega non ha fretta di iniziare, questa resta probabilmente la soluzione più comoda e razionale.