Si chiama Lorenzo Torriani, e per i più attenti il suo nome non è nuovo visto che Fonseca lo scorso anno lo aveva voluto in ritiro. Da alcune ore, però, il portiere classe '05 è diventato decisamente più famoso. Se il Milan è uscito sconfitto dalla prima amichevole ufficiale giocata dalla squadra di Allegri contro l'Arsenal, c'è anche chi può dire di aver vinto nelle fila rossonere. Torriani si è reso protagonista di almeno quattro interventi decisivi tra il minuto 75 e il minuto 92 della partita, entrando a poco meno di mezz'ora dalla fine. Il giovane estremo difensore si è poi distinto anche durante la sfida dagli undici parando tre penalty a Odegaard, Nelson e Kiwior. Ma chi è Lorenzo Torriani? Vediamolo insieme, analizzando il paragone con Donnarumma, l'interesse di Fonseca e la (possibile) titolarità al Milan. 

 

Torriani sulle orme di Donnarumma: quel paragone tutto rossonero

 

Il Milan, per il momento, si gode questo ragazzo, sperando che possa replicare quanto ha fatto anni fa Donnarumma. Chiaramente, non si tratta di un paragone tra due elementi profondamente diversi. Ma la scuola di portieri rossonera potrebbe aver prodotto un altro valido rappresentante. Adesso, però, va capita la scelta del Milan per ottimizzare il processo di crescita: tenerlo in prima squadra o mandarlo a giocare. Certamente, Torriani non farà parte del Milan Futuro: un confronto come quello che attende la seconda squadra rossonera con la Serie D non sarebbe senz'altro un grande stimolo per un ragazzo di grandi potenzialità come il classe '05. 

 

Torriani e il futuro: Fonseca lo vuole al Lione

 

C'è un'altra cosa certa: Torriani, da un anno, attira l'attenzione di parecchie squadre. Ma c'è un uomo che gli ha praticamente cambiato la vita: Paulo Fonseca. Il portoghese, un anno fa, lo ha lanciato con la prima squadra, e ora allena il Lione. Fonseca ha seguito Torriani in questi mesi e il Lione, considerate le grandi difficoltà economiche, perderà Lucas Perri, il suo portiere titolare. Torriani potrebbe essere il sostituto, con un prestito che permetterebbe al Milan di mandarlo a giocare senza perdere il controllo sul giocatore? Possibile: Fonseca un pensiero lo ha fatto, il resto si capirà, a questo punto, nel mese di agosto.

 

La storia di Torriani e l'esordio in Champions

 

Per conoscere meglio Torriani bisogna riavvolgere il nastro e tornare alla passata stagione. Era il 17 settembre 2024, il baby portiere si fa conoscere ulteriormente dal popolo rossonero: entra in campo in Champions, durante la fase a gironi contro il Liverpool, proprio al posto di Maignan che aveva subito un infortunio alla coscia. Visto il contemporaneo stop anche di Sportiello, toccò proprio al classe '05 giocare a San Siro. 

 

Un'enorme soddisfazione per lui, che poi metterà a segno un'altra presenza nell'ultima annata, giocando in Coppa Italia contro il Sassuolo, ma collezionando pure sei presenze in Serie C col Milan Futuro. Un grande salto di qualità per lui, che aveva mosso i primi passi nel calcio al Città di Cologno, prima di approdare al Milan a soli otto anni. Poi la trafila nel settore giovanile. E pensare che nel 2023 in Primavera aveva fatto da terzo dietro a Raveyre e Bartoccioni, mettendo insieme solo qualche presenza in Under 18.

 

Milan, chi gioca contro il Liverpool?

 

In tutto questo, continua a lavorare Mike Maignan. Il francese, che per l'appunto non ha preso parte alla prima amichevole contro l'Arsenal, sta continuando ad allenarsi per innalzare il livello della sua condizione e dovrebbe essere in campo nel prossimo test che la squadra di Allegri disputerà, quello contro il Liverpool di Arne Slot. Ovviamente, se recupererà completamente, ci sarà lui a difendere i pali rossoneri. Altrimenti, non si esclude il 'bis' di Torriani, che dopo aver tolto la gioia del gol a tanti protagonisti dei Gunners, potrebbe fare lo stesso contro i Reds.