Il Super Bowl non è solo una partita: è la finale sportiva più seguita al mondo, un palcoscenico che ogni anno si trasforma in uno show globale capace di fondere sport, spettacolo e cultura pop. E nel 2026 sarà ancora una volta così.

 

Questa volta però, tra un touchdown e l’altro, l’atmosfera cambierà completamente ritmo: il palco dell’Halftime Show è pronto a lasciarsi travolgere dalle vibrazioni della trap latina e dalle sonorità pulsanti del reggaeton, con una performance esplosiva che promette di accendere lo stadio e conquistare milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma chi sarà la star scelta per trasformare l’intervallo più famoso dello sport americano in una festa? Facciamo il punto su artista, data, orario e dove vedere il Super Bowl 2026 in Italia.

 

Svelato il cantante che canta al Super Bowl 2026: sarà Bad Bunny

 

Dopo due edizioni all’insegna dell’hip hop (con Usher nel 2024 e Kendrick Lamar nel 2025), con tanto di crip walk fatta da Serena Williams, nel 2026 la NFL ha deciso di cambiare completamente sound.

 

Per l’Halftime Show del Super Bowl 2026, infatti, i riflettori si spostano sulla scena latina, quella che negli ultimi anni ha conquistato classifiche, festival e playlist globali. Quest’anno il palco sarà dominato da un artista che rappresenta alla perfezione la forza del reggaeton moderno e della trap portoricana: Bad Bunny, superstar assoluta e volto internazionale di un genere che ormai non conosce confini.

 

Un cambio di rotta evidente, pensato per intercettare un pubblico sempre più giovane e globale, e per portare il reggaeton in California, uno degli stati che ascolta di più questo genere musicale (fatta eccezione per tutti i paesi dell'America Latina), nonché luogo che ospiterà la finale del Super Bowl 2026. 

 

Dove vedere e a che ora l'Halftime Show del Super Bowl 2026 con Bad Bunny

 

Come ogni anno, anche il Super Bowl 2026 sarà un evento notturno per gli spettatori italiani. Il kickoff è previsto nella tarda serata americana, il che significa che in Italia ci si dovrà preparare a una lunga notte di sport e spettacolo: la partita dovrebbe iniziare intorno alle 00:30 o le 01:00, con l’Halftime Show in arrivo circa un’oretta dopo, giusto il tempo di far entrare in clima la finale.

 

Per seguire tutto in diretta, dalla prima azione fino all’esibizione di Bad Bunny,  l’appuntamento è su DAZN, che trasmette l’intera stagione NFL e ovviamente anche la finale. Basterà collegarsi alla piattaforma per godersi la partita e, durante l’intervallo, lasciarsi travolgere dallo show dell’artista portoricano.

 

Chi invece preferisce dormire sonni tranquilli può recuperare tutto con calma il giorno dopo: l’Halftime Show verrà infatti pubblicato integralmente sui canali social e YouTube ufficiali della NFL, come da tradizione. Una soluzione comoda per chi non vuole perdersi nulla ma non è esattamente un fan delle maratone notturne.

 

Chi è Bad Bunny: genere musicale e brani più famosi

 

Se fino a oggi non avete mai sentito il nome di questo artista beh, è un po' strano. Ma nessun problema, siamo qui per questo. Se e il suo nome vi suona nuovo, vi basterà sapere che Bad Bunny è il volto più riconoscibile della trap latina e del reggaeton moderno, due generi che negli ultimi anni hanno ribaltato classifiche, festival e playlist in tutto il mondo.

 

Il suo sound è fatto di ritmi caldi, bassi profondi, atmosfere urbane e testi che parlano di notti sudamericane, cultura pop e vita di strada. Ha collaborato con tantissimi artisti, ma ha anche dato vita a beat intensi, che fanno ballare per forza. In poche parole: se vi viene voglia di muovervi senza capire bene perché, probabilmente c’entra lui.

 

Tra i suoi brani più celebri ci sono:

 

  • "DtMF"
  • "EoO"
  • “Yonaguni”
  • “Tití Me Preguntó” 
  • “La Canción” (con J Balvin) 
  • “Callaíta” 
  • “Dákiti”

 

Ma Bad Bunny non si è fermato alla musica. È un artista che ama sperimentare e infilarsi ovunque ci sia una scena da conquistare. Ha collaborato con Fortnite, comparendo nel celebre videogioco con contenuti dedicati e portando la sua estetica anche nel mondo gaming.

 

E non è tutto: ha avuto perfino una mini-carriera nel wrestling con la WWE, dimostrando di saperci fare anche sul ring (e sicuramente con delle performance migliori dei suoi colleghi Travis Scott e Jelly Roll). Nel 2022 ha partecipato alla Royal Rumble, eliminando avversari imoprtanti come Sheamus e regalando uno dei momenti più commentati dell’evento; nel 2023 è andato oltre, prendendo parte a una spettacolare Street Fight a Backlash, nella sua Porto Rico, contro Damian Priest. Un match che i fan ricordano ancora oggi, anche grazie al super ingresso fatto sulle note della sua "Chambea".