L’attesa per Milano-Cortina 2026 cresce di settimana in settimana, e la cerimonia d’apertura sarà il primo grande momento in cui i Giochi invernali mostreranno al mondo il volto dell’Italia. Tra novità scenografiche, sedi inedite e una cornice iconica come San Siro, l’evento promette di essere uno spettacolo unico nel panorama olimpico.

 

In questo approfondimento sono raccolte tutte le informazioni utili: quando si terrà la cerimonia, dove sarà ospitata, quanto costeranno i biglietti e dove seguirla in TV e streaming. Un punto di partenza ideale per seguire da vicino l’avvio dei Giochi che riportano l’Olimpiade invernale nel nostro Paese vent’anni dopo Torino 2006.

 

Cerimonia d’apertura delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: quando c’è e dove si terrà 

 

La cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali 2026 sarà un evento senza precedenti, sia per concept che per struttura. L’appuntamento è fissato per il 6 febbraio 2026 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, meglio conosciuto come San Siro, che per una notte si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto .

 

L’impianto milanese ospiterà la parte principale dello show, ispirato al tema “Armonia”, pensato per raccontare l’incontro tra città e montagna, innovazione e tradizione italiane. Per l’occasione è previsto un allestimento scenografico speciale, con strutture luminose e una grande installazione centrale che guiderà la narrazione visiva della serata .

 

Una delle novità più rilevanti è la presenza di due fiamme olimpiche: una a Milano, nei pressi dell’Arco della Pace, e una a Cortina, in Piazza Dibona. Un’idea simbolica che rappresenta la doppia anima dei Giochi e la loro diffusione sul territorio, dalle metropoli alle Dolomiti .

 

La cerimonia sarà anche il punto d’arrivo di un percorso che inizierà molto prima. La torcia olimpica verrà accesa come da tradizione in Grecia e partirà ufficialmente il 4 dicembre 2025, per poi arrivare in Italia e prendere il via da Roma il 6 dicembre 2025, iniziando un lungo viaggio attraverso il Paese fino al giorno inaugurale dei Giochi .

 

Con parate distribuite tra Milano e alcune sedi montane, momenti artistici e simbolici, e la doppia accensione del braciere, la cerimonia d’apertura di Milano-Cortina 2026 vuole essere un omaggio alla cultura italiana e alla sua capacità di unire luoghi e identità diverse in un unico grande racconto.

 

Dove vedere la cerimonia d'apertura delle Olmipiadi invernali 2026 in TV e streaming

 

La grande notte di Milano-Cortina 2026 scorrerà davanti agli occhi di milioni di spettatori, e in Italia sarà la RAI a fare da casa ufficiale della cerimonia. Era difficile immaginare il contrario: i Giochi tornano nel nostro Paese e la televisione pubblica seguirà ogni attimo, dalla sfilata delle delegazioni alla doppia accensione del braciere, con diretta sui principali canali e streaming su RaiPlay.

 

Per chi vuole vivere l’Olimpiade in modo ancora più immersivo, c’è l’universo Eurosport, che con Discovery offrirà la copertura più estesa dell’evento. In Italia, questa finestra internazionale sarà accessibile anche tramite DAZN, dove i canali Eurosport sono disponibili all’interno dell’abbonamento, permettendo di seguire non solo la cerimonia ma ogni sfumatura dei Giochi invernali .

 

I biglietti per vedere la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Milano-Cortina dal vivo

 

Assistere dal vivo alla cerimonia d’apertura di Milano-Cortina 2026 sarà un’esperienza unica, ma non per tutte le tasche. I biglietti, infatti, partono da circa 250–300 euro per le categorie più accessibili e possono salire fino a oltre 2.000 euro per i posti premium più vicini al cuore dello spettacolo .

 

Cifre elevate, ma in linea con un evento pensato per essere il più imponente nella storia dei Giochi invernali, ospitato in uno stadio iconico come San Siro e arricchito da una scenografia che porterà in scena l’anima di Milano e quella delle Dolomiti.

 

Per chi non riuscirà a prendere posto sugli spalti, resterà comunque lo spettacolo della diretta televisiva: un modo diverso, ma ugualmente emozionante, per vivere l’inizio dell’Olimpiade italiana.