Mondiale per Club Volley Femminile 2025: date, squadre, calendario e dove vedere
Sta per tornare lo spettacolo della pallavolo femminile a livello di club con il FIVB Volleyball Women’s Club World Championship 2025, il Mondiale per Club di pallavolo femminile, manifestazione che mette a confronto le migliori squadre del mondo. Dopo le edizioni precedenti, questa volta il torneo si sposta in Brasile, con San Paolo che torna a ospitare un evento pallavolistico di tale portata 31 anni dopo l’ultima volta, e con l’Italia che vuole confermare anche a livello di club il momento d’oro vissuto con le proprie Nazionali, sia quella maschile che femminile, che hanno trionfato a distanza di poche settimane ai Mondiali.
L’attenzione sarà quindi, inevitabilmente, ancora più alta: non solo per la qualità delle squadre partecipanti, ma anche per l’occasione di vedere protagoniste due formazioni italiane: Conegliano e Scandicci.
Date e squadre partecipanti al Mondiale per Club di Volley Femminile 2025
L’edizione 2025 del Mondiale per Club 2025 di pallavolo femminile è ufficialmente in programma dal 9 al 14 dicembre 2025. Le squadre confermate per partecipare al torneo brasiliano sono le seguenti:
• Prosecco DOC Imoco Conegliano (Italia)
• Savino del Bene Scandicci (Italia)
• Dentil Praia Clube (Brasile)
• Osasco Sao Cristovao Saude (Brasile, il club ospitante)
• Club Alianza Lima (Perù)
• VTV Binh Dien Long An (Vietnam)
• Zamalek Sporting Club (Egitto)
• Zhetysu VC (Kazakistan)
Si tratta dunque di un torneo con otto club di livello internazionale, provenienti da diverse confederazioni. È una grande opportunità per confronti globali e per il volley italiano che vede due sue rappresentanti in campo.
Le squadre italiane impegnate nel torneo
L’Italia sarà presente, come detto, con due formazioni: Imoco Conegliano e Savino del Bene Scandicci.
Imoco Conegliano è ormai una realtà consolidata nel panorama europeo e mondiale: campionati italiani ed Europa le hanno portato consapevolezza e fiducia per competere a questi livelli. La partecipazione al Mondiale per Club rappresenta l’occasione di misurarsi con squadre fuori dal contesto continentale e di estendere il proprio palmares. La squadra veneta, guidata ancora da Daniele Santarelli, è reduce infatti da stagioni straordinarie, costellate di successi in Italia e in Europa: scudetti, Coppe Italia, Supercoppe e una Champions League che ha consacrato il club come una delle migliori realtà del panorama non solo nazionale ma europeo.
Savino del Bene Scandicci invece ha vissuto un periodo di crescita e ambizione: la presenza al torneo significa la possibilità di scrivere pagine importanti per il club, di acquisire esperienza e visibilità internazionale. Per Scandicci, la partecipazione al Mondiale per Club non è soltanto un traguardo, ma una tappa fondamentale nel percorso di consacrazione internazionale. Dopo aver sfidato e spesso battuto le grandi del continente, la squadra toscana è pronta a misurarsi con il meglio del mondo, portando con sé l’orgoglio di un club giovane ma già ambizioso. L’obiettivo è chiaro: sorprendere, giocare senza timori reverenziali e dimostrare che la Savino Del Bene può scrivere una pagina importante nella storia del volley mondiale.
Per entrambe, quindi, l’obiettivo sarà non solo partecipare, ma provare a competere con le migliori, valorizzando il movimento italiano. Il fatto che vi siano due squadre italiane rafforza la presenza dell’Italia nel volley femminile di club a livello globale e offre anche agli appassionati italiani un motivo in più per seguire l’evento con interesse.
Calendario e programma del Mondiale per Club 2025
Il calendario ufficiale del Mondiale per Club 2025 di pallavolo è già pubblicato e si definisce in un arco di tempo che va dal 9 al 14 dicembre 2025. Nel dettaglio, la formula e i passaggi principali saranno i seguenti:
• Fase a gironi: le otto squadre saranno suddivise in due gruppi da quattro.
• Successivamente le prime classificate e/o le migliori classificate procederanno alla fase a eliminazione diretta.
Le partite si susseguiranno in modo concentrato: sei giorni di competizione intensa, con la finalissima prevista per il 14 dicembre. Il calendario dettagliato con date e orari locali, da considerare quindi il fuso orario per l’Italia, sarà disponibile sulla piattaforma ufficiale del torneo.
Il presidente della FIVB, la Federazione internazionale di pallavolo, ha inaugurato così il torneo: “Il Campionato Mondiale per Club non si limita a incoronare i migliori club del mondo, ma mira a ispirare la prossima generazione di giocatori e tifosi, dando l’opportunità di vedere i migliori club e atleti in azione ai tifosi non solo del Brasile ma dell’interpo pianeta, sia dal vivo negli stadi che attraverso trasmissioni globali. Miriamo a ispirare le nuove generazioni a entrare in contatto con il nostro sport”.
Una visione condivisa anche da Ugo Valensi, il Ceo di Volleyball World: “Il Brasile è sempre stato al centro della storia mondiale della pallavolo. La passione dei tifosi, la forza delle sue squadre e l’energia che si respira all’interno di ogni arena lo rendono uno dei veri e propri centri nevralgici di questo sport. Ospitare eventi come questo qui ci offre l’opportunità unica di creare slancio e mostrare il meglio del nostro sport. Ci impegniamo quindi a offrire ai tifosi sugli spalti, sugli schermi così come a chi ci seguirà sulle piattaforme digitali esperienze di livello mondiale, con una produzione di livello mondiale e una narrazione avvincente che possa catturare il vero spirito della pallavolo”.
Mondiale per Club 2025 di pallavolo, dove vederlo in tv
Per gli spettatori in Italia il Mondiale per Club 2025 di pallavolo femminile, come altri appuntamenti internazionali di volley, sarà visibile in streaming sulla piattaforma ufficiale internazionale del torneo, ovvero VBTV (o “Volleyball World TV”), che offre la copertura completa dell’intero torneo in streaming, a pagamento.