Ogni ottobre il Golfo di Trieste si trasforma in un palcoscenico unico, da record: centinaia, a volte migliaia di vele disegnano il mare in quella che è diventata una delle regate più iconiche del panorama internazionale. La Barcolana non è soltanto una competizione, ma quasi una sorta di rito collettivo che unisce professionisti della vela, appassionati e semplici curiosi. L’edizione 2025 conferma la tradizione e porta con sé un calendario fitto di appuntamenti, con il momento clou fissato nella seconda domenica del mese. Tra aspetti tecnici, numeri da record e copertura mediatica, la nuova edizione promette ancora una volta di trasformare Trieste nella capitale mondiale della vela.

 

Barcolana 2025 a Trieste: cos'è e come funziona

 

La Barcolana è una regata velica internazionale che si disputa ogni anno a Trieste, la seconda domenica di ottobre, trasformando il Golfo in un’arena naturale. La sua particolarità è quella di mettere sulla stessa linea di partenza imbarcazioni di ogni tipo: dalle barche ultraperformanti dei professionisti alle derive dei velisti amatoriali. Il percorso misura circa 13 miglia nautiche e ha forma quadrangolare, con partenza tra Barcola e Miramare e arrivo davanti a Piazza Unità d’Italia, il cuore della città.

 

Nata nel 1969 da un’idea della Società Velica di Barcola e Grignano con appena 51 iscritti, la Barcolana è cresciuta fino a diventare un evento di portata mondiale. Nel 2018, in occasione della 50ª edizione, è entrata nel Guinness dei Primati come regata più affollata al mondo, con 2.689 imbarcazioni registrate: un numero che nessun’altra competizione velica è mai riuscita a raggiungere.

 

Oggi la Barcolana non è soltanto una gara, ma un festival del mare. Attorno alla regata principale ruotano iniziative sportive, culturali e ambientali che coinvolgono l’intera città, trasformando Trieste in un punto di riferimento per la comunità velica internazionale. Con la 57ª edizione del 2025, l’evento si conferma come una tradizione che unisce passione sportiva, spettacolo e partecipazione popolare.

 

Le date della Barcolana 2025: quando c'è la regata principale

 

La 57ª edizione della Barcolana è in programma a Trieste dal 1° al 12 ottobre 2025, con un calendario ricco di eventi collaterali sia in mare che a terra. Il momento centrale rimane la regata principale, fissata per domenica 12 ottobre alle ore 10:30, quando centinaia di imbarcazioni solcheranno il Golfo per dare vita allo spettacolo velico più affollato del mondo.

 

Dove vedere la Barcolana 2025 in TV e streaming

 

La Barcolana non si limita al mare di Trieste: ogni anno l’evento viene seguito da migliaia di spettatori anche a distanza, grazie a una copertura televisiva e digitale sempre più ampia. L’edizione 2025 sarà trasmessa in diretta TV e streaming ufficiale sulle reti nazionali, come la Rai, che hanno storicamente dedicato ampio spazio all’evento, con collegamenti e dirette su RaiSport e RaiPlay. A livello locale e transfrontaliero, la TV Capodistria ha già annunciato la messa in onda della regata domenica 12 ottobre alle ore 10:00. In questo modo, la competizione potrà essere seguita non solo dalle rive del Golfo, ma da appassionati di tutto il mondo.