
Mondiali Pallavolo Maschile 2025: calendario, programma, favorite e dove vedere l’Italia
Dal 12 al 28 settembre 2025 le Filippine ospiteranno la ventunesima edizione dei Mondiali di Pallavolo Maschile. La FIVB, così come per i mondiali di pallavolo femminile ha introdotto una novità: per la prima volta parteciperanno 32 nazionali, suddivise in otto gironi da quattro squadre. L’Italia, che nel 2022 ha conquistato il suo quarto titolo mondiale (solo l’URSS ne ha viti di più), proverà a difendere il titolo contro avversarie agguerritissime.
Dove si gioca il Mondiale di volley maschile 2025
La FIVB ha comunicato che le partite si disputeranno a a Pasay e Quezon City, nelle Filippine, in due arene principali:
- Lo Smart Araneta Coliseum: soprannominato " Big Dome ", costruito nel 1960 è uno dei più grandi stadi al coperto in Asia e una delle più grandi cupole a campata libera del mondo, fino al 2001 il più grande di tutta l’Asia. Può arrivare ad ospitare ben 36.000 spettatori.
- La SM Mall of Asia Arena: di costruzione più recente (2012) e ha in 25.000 il suo record di presenze.
Mondiali di pallavolo maschile 2025: le avversarie dell’Italia
Gli azzurri di Fefè De Giorgi non incontreranno nella prima fase nessuna seria pretendente al titolo, come è normale che sia essendo testa di serie n.1 del torneo (e numero 2 del ranking mondiale). Tuttavia le avversarie dell’Italia nel Gruppo F, Ucraina, Belgio e Algeria, nascondono insidie da non sottovalutare: se l’Algeria sembra un ostacolo facilmente superabile, non è così per Ucraina e Belgio, che occupano le posizioni 14 e 17 del ranking mondiale e faranno di tutto per ben figurare contro i campioni del Mondo.
Gruppi Mondiali Pallavolo Maschile 2025
Ecco come sono suddivise le 32 squadre qualificate negli otto Gruppi (o Pool):
- Gruppo A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia
- Gruppo B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania
- Gruppo C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud
- Gruppo D: USA, Cuba, Portogallo, Colombia
- Gruppo E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile
- Gruppo F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria
- Gruppo G: Giappone, Canada, Turchia, Libia
- Gruppo H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina
Calendario Mondiali Pallavolo Maschile 2025
Ecco le prime giornate del calendario completo, che si apre Venerdì 12 settembre alle 13 (orario in Italia) con i padroni di casa delle Filippine contro la Tunisia (Gruppo A), poi da sabato 13 settembre in campo tutte le altre:
Venerdi 12 settembre
13:00 – Filippine vs Tunisia (A)
Sabato 13 settembre
04:00 – USA vs Colombia (D)
04:30 – Canada vs Libia (G)
07:30 – Cuba vs Portogallo (D)
08:00 – Giappone vs Turchia (G)
11:30 – Germania vs Bulgaria (E)
12:00 – Olanda vs Qatar (B)
15:00 – Slovenia vs Cile (E)
15:30 – Polonia vs Romania (B)
Domenica 14 settembre
04:30 – Argentina vs Filippine (C)
07:30 – Iran vs Egitto (A)
08:00 – Ucraina vs Belgio (F)
11:30 – Serbia vs Repubblica Ceca (H)
12:00 – Francia vs Corea del Sud (C)
15:00 – Brasile vs Cina (H)
15:30 – Italia vs Algeria (F)
Lunedì 15 settembre
04:00 – Portogallo vs Colombia (D)
04:30 – Turchia vs Libia (G)
07:30 – Cuba vs USA (D)
08:00 – Giappone vs Canada (G)
11:30 – Germania vs Cile (E)
12:00 – Olanda vs Romania (B)
15:00 – Slovenia vs Bulgaria (E)
15:30 – Polonia vs Qatar (B)
Martedì 16 settembre
04:30 – Argentina vs Finlandia (C)
7:30 – Tunisia vs Egitto (A)
08:00 – Belgio vs Algeria (F)
11:30 – Serbia vs Cina (H)
12:00 – Francia vs Filippine (C)
15:00 – Brasile vs Repubblica Ceca (H)
15:30 – Italia vs Belgio (F)
Mercoledì 17 settembre
04:00 – USA vs Portogallo (D)
04:30 – Canada vs Turchia (G)
07:30 – Colombia vs Cuba (D)
08:00 – Giappone vs Libia (G)
11:30 – Germania vs Slovenia (E)
12:00 – Romania vs Qatar (B)
15:00 – Bulgaria vs Cile (E)
15:30 – Polonia vs Olanda (B)
Giovedì 18 settembre
04:30 – Corea del Sud vs Argentina (C)
07:30 – Filippine vs Iran (A)
08:00 – Belgio vs Italia (F)
11:30 – Repubblica Ceca vs Cina (H)
12:00 – Francia vs Finlandia (C)
15:00 – Brasile vs Serbia (H)
15:30 – Italia vs Ucraina (F)
Il programma dell’Italia nella fase a Gruppi
Gli Azzurri vogliono confermare il trionfo del 2022 e arrivano a Manila con ambizioni da protagonisti: sraà fondamentale partire subito bene vincendo il proprio raggruppamento. Queste le prime tre partite degli azzurri:
- Domenica 14 settembre, ore 15:30 – Italia vs Algeria
- Martedì 16 settembre, ore 15:30 – Italia vs Belgio
- Giovedì 18 settembre, ore 15:30 – Italia vs Ucraina
Le favorite ai Mondiali 2025
Tra le favorite c’è sicuramente l’Italia campione del Mondo in carica, ma a Manila arrivano diverse squadre pronte a sottrarre lo scettro agli azzurri. Le più temibili sono:
- Polonia: i campioni d’Europa sono anche gli unici a precedere l’Italia nel ranking mondiale. Nel 2022 cedettero il passo solo in finale all’Italia, nel 2004 furono anora argento alle Olimpiadi dietro la Francia: saranno certamente loro l’ostacolo più duro.
- Francia: i detentori dell’oro olimpico, quarti nel ranking mondiale, sono di diritto tra i pretendenti al titolo.
- USA: i numeri 6 del ranking sono sempre competitivi in questo tipo di manifestazioni, come gli azzurri hanno imparato vedendosi soffiare il bronzo olimpico a Parigi: l’Italia dovrà stare attenta.
- Brasile: terzi classificati nell’ultimo Mondiale, nel’ultima World League e nel ranking mondiale: si può scommettere che i brasiliani puntino alla finale solo sfiorata egli ultimi anni.
- Slovenia, Germania, Sebia e Cuba, non sembrano poter puntare al titolo, ma sono outsider da tenere d’occhio.
Dove vedere i Mondiali di pallavolo maschile 2025
- TV: tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta sui canali Rai.
- Streaming: probabile copertura completa su VBTV (Volleyball World TV), piattaforma ufficiale, con aggiornamenti in arrivo.