La WWE non si ferma mai. Dopo il successo travolgente del tour francese e l’ultimo Premium Live Event, Clash in Paris, l’attenzione si sposta subito oltreoceano. È tempo di un grande ritorno: Wrestlepalooza, lo storico evento che dopo 25 anni rinasce sotto il marchio WWE e promette scintille.

 

Un appuntamento attesissimo, pronto a portare sul ring alcune delle superstar più amate e a regalare scontri che si preannunciano bellissimi. Dalla sfida per il titolo mondiale femminile a presenze leggendarie come John Cena, lo spettacolo è garantito. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere su Wrestlepalooza 2025: data, orari, dove seguirlo in streaming e la card aggiornata.

 

Wrestlepalooza 2025: la card completa con gli incontri dell'evento WWE

 

La prima certezza riguarda il titolo mondiale femminile: dopo il forfait di Naomi, costretta a rinunciare al titolo per via della gravidanza annunciata ad agosto, la cintura è stata dichiarata vacante. A contendersela ci penseranno Stephanie Vaquer e IYO SKY, in quello che si preannuncia come uno dei match più attesi della serata. Spazio anche a una leggenda assoluta: John Cena. Il 17 volte campione del mondo è stato inserito nella card, e tutti gli indizi portano a un possibile scontro con Brock Lesnar. La “Bestia” si è infatti fatta vedere solo alla fine del match tra Cody Rhodes e il leader della Cenation a SummerSlam, accendendo la miccia per una rivalità che potrebbe esplodere proprio a Wrestlepalooza.

 

Ma non è tutto. Tra i match più caldi che i fan attendono con ansia c’è anche la possibile faida che vedrebbe Seth Rollins e Becky Lynch unire le forze contro una coppia clamorosa: CM Punk e AJ Lee. Un incrocio da sogno, che mescolerebbe rivalità personali, storytelling familiare e tanto star power. Infine, resta in sospeso la questione più importante: il titolo di campione indiscusso WWE. Tutto lascia pensare a una sfida diretta tra Cody Rhodes e Drew McIntyre, ma la federazione non ha ancora ufficializzato nulla. Quel che è certo, è che il palcoscenico di Indianapolis potrebbe essere il teatro perfetto per un altro capitolo decisivo della loro rivalità.

 

Quando si terrà WWE Wrestlepalooza 2025? Date e orari italiani

 

L’appuntamento con Wrestlepalooza 2025 è fissato per sabato 20 settembre al Gainbridge Fieldhouse di Indianapolis, in Indiana. Lo show inizierà alle 19:00 ora locale (Eastern Time), che corrisponde alle 01:00 della notte tra sabato 20 e domenica 21 settembre in Italia. Come di consueto, ci sarà anche un Kickoff Show pre-evento: in America partirà alle 18:00 ET, dunque in Italia scatterà intorno a mezzanotte. Per i fan italiani, quindi, la formula sarà la solita: una lunga nottata di wrestling, con l’azione vera e propria che entrerà nel vivo dalle 01:00 in avanti.

 

Dove vedere in TV e in streaming SummerSlam 2025

 

Se negli Stati Uniti Wrestlepalooza 2025 segnerà il debutto dei PLE su ESPN, e in diversi mercati internazionali lo show sarà disponibile su Netflix, per l’Italia la situazione è diversa. Il nostro Paese, infatti, è fuori dal mercato Netflix per quanto riguarda la WWE. Questo significa che soltanto i cosiddetti “Big Four” (Royal Rumble, WrestleMania, SummerSlam e Survivor Series) continueranno a essere trasmessi da Discovery+ con commento italiano. Tutti gli altri Premium Live Event — come appunto Wrestlepalooza — resteranno disponibili solo su WWE Network, accessibile in streaming con il commento internazionale. In pratica, per i fan italiani che non vogliono perdersi lo show del 20 settembre, l’unica opzione sarà collegarsi al WWE Network nella notte tra sabato e domenica e gustarsi lo spettacolo direttamente dalla fonte originale.

 

Che cos'è Wrestlepalooza: la storia dell'evento ECW

 

Il nome Wrestlepalooza non è una novità assoluta per gli appassionati di lunga data. Tra la metà degli anni ’90 e il 2000, infatti, era uno degli eventi di punta della ECW (Extreme Championship Wrestling), la federazione che ha rivoluzionato il modo di intendere il wrestling con il suo stile crudo, violento e senza compromessi.

 

La ECW è stata la culla di match leggendari e di personaggi che poi avrebbero fatto la storia anche in WWE. Basti pensare a Rob Van Dam, a Tommy Dreamer, o a manager come Paul Heyman, che da mente creativa della ECW è diventato uno dei volti più influenti dell’era moderna WWE, al fianco di Brock Lesnar e Roman Reigns, mentre ora guida i "Visionari" di Seth Rollins. 

 

Con la chiusura della ECW nei primi anni 2000, la WWE ne acquisì il marchio e la libreria video, riportando in vita il brand in alcune occasioni speciali. Ora, a distanza di 25 anni dall’ultimo Wrestlepalooza, lo storico nome viene rilanciato per un Premium Live Event ufficiale, pronto a fondere il peso della tradizione con lo spettacolo del wrestling moderno.