
Mondiali Atletica 2025: date, programma, discipline e dove vedere
Occhi puntati su Tokyo per i Mondiali di Atletica 2025. La 20esima rassegna iridata che si preannuncia incerta e molto appassionante, con gli azzurri che sognano di portare a casa un congruo numero di medaglie, dopo le belle cose viste nelle categorie giovanili. Tra l’altro il Giappone e la città di Tokyo destano ricordi dolci per l’atletica leggera italiana, dato che proprio qui, in occasione delle Olimpiadi disputatesi nel 2021, arrivarono una serie di successi storici con l’oro nel salto in alto di Gianmarco Tamberi, quello nei 100 metri di Marcel Jacobs e quello nella 4x1000.
Andiamo alla scoperta di date, programma completo e orari della manifestazione iridata.
Mondiali di Atletica 2025, date e calendario
I Mondiali di atletica leggera si disputeranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre. Nove giorni di gare entusiasmanti con ben 49 titoli che saranno messi in palio. Vediamo, giorno dopo giorno, cosa ci aspetta e quali medaglie saranno messe in palio. Gli orari indicati nell’elenco seguente, sono già riadattati con il fuso orario italiano.
- Sabato 13 settembre
Marcia donne 35 km (ore 1:00)
Getto del peso uomini (14:10)
10mila metri donne (14:30)
4x400 mista (15:20)
- Domenica 14 settembre
Maratona donne (1:00)
Lancio del disco donne (12:10)
Salto in lungo donne (13:40)
10mila metri uomini (14:30)
100 metri donne (15:13)
100 metri uomini (15:20)
- Lunedì 15 settembre
Maratona uomini (1:00)
Salto con l’asta uomini (13:10)
Lancio del martello donne (14:00)
3000 siepi uomini (14:55)
100 ostacoli (15:20)
- Martedì 16 settembre
Salto in alto uomini (13:35)
Lancio del martello uomini (14:00)
1500 metri donne (15:05)
110 ostacoli uomini (15:20)
- Mercoledì 17 settembre
Salto con l’asta donne (13:10)
Salto in lungo uomini (13:50)
3000 siepi donne (14:57)
1500 metri uomini (15:20)
- Giovedì 18 settembre
Lancio del giavellotto uomini (12:23)
Salto triplo donne (13:55)
400 metri uomini (15:10)
400 metri donne (15:24)
- Venerdì 19 settembre
Salto triplo uomini (13:50)
400 ostacoli uomini (14:15)
400 ostacoli donne (14:27)
200 metri uomini (15:06)
200 metri donne (15:22)
- Sabato 20 settembre
20 km marcia donne (00:30)
20 km marcia uomini (02:45)
Getto del peso donne (12:56)
Eptathlon (dalle 14:06)
Lancio del giavellotto donne (14:10)
800 metri uomini (14:50)
5000 metri donne (15:05)
- Domenica 21 settembre
Salto in alto donne (12:30)
800 metri donne (12:35)
5000 metri uomini (12:50)
Lancio del disco uomini (13:00)
4x400 uomini (13:25)
4x400 donne (13:40)
Decathlon (13:55)
4x100 donne (14:10)
4x100 uomini (14:20)
Mondiali di Atletica 2025, le stelle internazionali
I Mondiali di Atletica di Tokyo 2025 saranno una vera e propria parata di stelle. Il gotha dell’atletica sfilerà sulla pista e proverà a regalare grande spettacolo. Tra i più attesi, senza dubbio, Noah Lyles. L’americano, vincitore della medaglia d’oro nei 100 metri a Parigi, proverà a bissare anche con la medaglia iridata per confermarsi come uomo più veloce al mondo. Occhi puntati anche sul recordman Armand Duplantis, fenomeno assoluto del salto con l’asta. Lo svedese va a caccia di nuovi primati ed è pronto ad alzare l’asticella. Da seguire anche Femke Bol, olandese, padrona assoluta dei 400 metri. Ma questi sono solo alcuni dei grandi nomi in gara.
Mondiali di Atletica 2025, gli italiani più attesi
I buoni risultati ottenuti negli ultimi anni fanno sperare di vedere il tricolore brillare in molte occasioni. Tuttavia ci sono alcuni nodi che vanno sciolti, in particolare sulla partecipazione di Marcel Jacobs. Oro nel 2021 proprio a Tokyo, il centometrista è alle prese con una serie di problemi fisici che ne stanno rallentando la preparazione. Quasi certa l’assenza nella 4x100, dove fu protagonista dello storico oro olimpico sempre a Tokyo, ma resta una fiammella disperanza per la prova dei 100 metri. Anche l’altra stella azzurra, Gianmarco Tamberi, sembra essere ancora un’incognita. Il campione di salto in alto, infatti, non ha ancora sciolto la riserva circa una sua partecipazione ai Mondiali di Tokyo 2025, complice una condizione non ottimale.
Malgrado queste incognite, non mancheranno occasioni di federe i nostri protagonisti. Da Filippo Tortu che si cimenterà nei 200 metri, a Nadia Battocletti ormai divenuta stella internazionale sul medio fondo. L’azzurra spera di migliorare la medaglia d’argento vinta sui 10mila metri a Parigi, ma proverà a essere protagonista anche sui 5000 metri, dove si è laureata campionessa europea.
Da seguire con attenzione anche Lorenzo Simonelli che prenderàparte ai 110 metri a ostacoli, lui che è campione europeo di specialità, ma che ha dimostrato grandi progressi nel corso degli ultimi anni. E poi occhi puntati anche sul salto in lungo, dove i due astri nascenti Mattia Furlani e Larissa Iapichino proveranno a sorprendere e regalare soddisfazioni. Aspettative alte anche sulla marcia, con Antonella Palmisano e Massimo Stano, così come sul salto triplo, alla luce della crescita di Andy Diaz.
Mondiali di Atletica 2025, dove vederli
I Mondiali di Tokyo 2025 godranno di un’ampia copertura mediatica. L’evento sarà disponibile per tutti sui canali della Rai, con una programmazione giornaliera dei momenti più importanti, ma anche sui canali di Sky Sport per gli abbonati.
In streaming sarà possibile seguire la rassegna iridata su RaiPlay, SkyGo, oppure abbonandosi al pacchetto sport di NowTV, la webtv di Sky. Infine gli eventi saranno disponibili anche sui canali Eurosport, raggiungibili attraverso l’app Discovery Plus o Dazn.
Data la differenza di fuso orario con il Giappone, come visto dal programma, le gare saranno visibili prevalentemente nella mattinata e nel primo pomeriggio italiano.