
Vuelta a España 2025: quando si corre, percorso, favoriti e dove vedere
La Vuelta a España 2025 sarà l’ultima Grande corsa a tappe della stagione. La rassegna spagnola, giunta all’80esima edizione, si preannuncia come ogni anno spettacolare e imprevedibile, con tanti ciclisti di primo piano al via. Tra l’altro in questa occasione ci sarà anche un tocco di Italia, poiché il via sarà dato da Torino, prima di far rotta sulla Spagna. Nel 2024 fu Primoz Roglic a imporsi, ma il titolo attualmente è vacante, in quanto lo sloveno non sarà al via.
Scopriamo tutto quel che c’è da sapere sulla Vuelta a España 2025.
Vuelta a España 2025, calendario e percorso
La corsa spagn da sabato 23 agosto a domenica 14 settembre, la corsa spagnola come da tradizione offrirà un percorso ricco di salite, fin dall’inizio. Dopo la suggestiva partenza dalla Reggia di Venaria Reale, infatti, già al secondo giorno si arriverà in quota a Limone Piemonte. Non mancheranno, inoltre, vette storiche come Andorra, il terribile Angliru, fino alla Bola del Mundo che sarà teatro della penultima tappa, prima della passerella finale a Madrid. In totale saranno 3180 i chilometri da affrontare, con 10 arrivi in salita, una cronosquadre e una cronometro individuale.
Vuelta a España 2025, tutte le tappe
- Tappa 1 (23/08) Torino, Reggia di Venaria - Novara 186,1 km
- Tappa 2 (24/08) Alba - Limone Piemonte 159,6 km
- Tappa 3 (25/08) San Maurizio Canavese - Ceres 134,6 km
- Tappa 4 (26/08) Susa - Voiron 206,7 km
- Tappa 5 (27/08) Figueres - Figueres (Cronosquadre) 24,1 km
- Tappa 6 (28/08) Olot - Pal (Andorra) 170,3 km
- Tappa 7 (29/08) Andorra la Vella - Cerler/Huesca la Magia 188 km
- Tappa 8 (30/08) Monzon Templario - Saragoza 163,5 km
- Tappa 9 (31/08) Alfaro - Estacion de Esqui de Valdecaray 195,5 km
- Riposo
- Tappa 10 (02/09) Parque de la Naturaleza Sendaviva - El Ferial Larra Belagua 175,3 km
- Tappa 11 (03/09) Bilbao - Bilbao 157,4 km
- Tappa 12 (04/09) Laredo - Los Corrales de Buelna 144,9 km
- Tappa 13 (05/09) Cabezon de la Sal - Angliru 202,7 km
- Tappa 14 (06/09) Aviles - La Farrapona / Lagos de Somiedo 135,9 km
- Tappa 15 (07/09) A Veiga - Veigadeo - Monforte de Lemos 167,8 km
- Riposo
- Tappa 16 (09/09) Paio - Castro de Herville 167,9 km
- Tappa 17 (10/09) O Barco de Valdeorras - Alto de El Morredero-Ponferrada 143,2 km
- Tappa 18 (11/09) Valladolid - Valladolid (CRI) 27,2 km
- Tappa 19 (12/09) Rueda - Guijuelo 161,9 km
- Tappa 20 (13/09) Robledo de Chavela - Bola del Mundo 165,6 km
- Tappa 21 (14/09) Alapardo - Madrid 111,6 km
La Vuelta partirà dal suggestivo scenario della Reggia di Venaria, alle porte di Torino, con una frazione per velocisti che si concluderà a Novara. Il giorno seguente, ancora in Italia, si arriverà a Limone Piemonte al termine di una salita non troppo dura, ma che creerà una prima selezione tra i migliori. L'arrivo di Ceres, in una tappa mista, sarà l'ultimo traguardo nostrano. Il giorno seguente la corsa farà rotta verso la Francia con la frazione da Susa a Voiron, molto dura nella prima parte, ma agevole nel finale.
Si raggiunge finalmente la Spagna nella quinta frazione, una cronosquadre a Figueres che andrà a ridisegnare la classifica. Nella sesta tappa ancora montagne, con l'arrivo in quota a Pal, in Andorra, seguito dall'arrivo in salita di Huesca la Magia. Dopo appena sette tappe, gli atleti avranno superato un dislivello notevole.
Dopo una frazione transitoria a Saragoza, si torna a salire verso Valdezcaray nella nona tappa, antipasto del giorno di riposo.
La seconda settimana si apre con un altro arrivo in quota a El Ferrial, seguito da una tappa mista a Bilbao. Passaggio a Los Corrales de Buelna per la tappa 12, prima del terribile Angliru nella frazione numero 13. Una delle salite più dure d'Europa che andrà a cambiare gli equilibri tra i big. Questi, tra l'altro, non avranno molto tempo per rifiatare, poiché il giorno seguente c'è la lunga ascesa verso La Farrapona, ai Lagos de Somiedo. Giornate decisive per la lotta per il successo finale.
Dopo tanta bagarre, c'è modo di rifiatare. La frazione di Monforte de Lemos non presenta particolari insidie e viene seguita dal giorno di riposo. La terza settimana, tuttavia, si apre con un’altra montagna, il Castro de Herville, seguito nella tappa 17 dall'arrivo all'Alto de Morredero. Se gli equilibri della corsa dovessero essere ancora indefiniti, ci penserà la cronometro di Valladolid a dare dei verdetti, ma attenzione perché non finisce qua.
La diciannovesima tappa è transitoria, ma il penultimo giorno si salirà fino alla Bola del Mundo, altra salita carica di leggenda. La Vuelta si chiuderà poi con la classica passerella finale, in quel di Madrid.
Vuelta a España 2025, i favoriti
La Vuelta a España 2025 presenta 10 arrivi in salita su 21 tappe. Ed è naturale pensare che possa essere uno scalatore il favorito, ma attenzione anche ai due test a cronometro. Tutti gli occhi sono puntati Jonas Vingegaard. Secondo al Tour de France dietro a Pogacar, il danese proverà a imporsi per la prima volta nella rassegna spagnola, supportato da Sepp Kuss e Matteo Jorgenson. I pericoli principali arrivano sempre dalla UAE, con la coppia Joao Almeida e Juan Ayuso.
Tra i potenziali protagonisti anche Felix Gall, ottimo scalatore, Jai Hindley, Egan Bernal, Tom Pidcock, Santiago Buitrago e Ben O’Connor, che lo scorso anno chiuse dietro a Primoz Roglic. Le speranze dei tifosi spagnoli sono sulle spalle dell’eterno Mikel Landa, rientrato da un brutto infortunio.
Per quanto riguarda gli italiani, c’è il talentino Giulio Pellizzari che sogna di ripetere le gesta del Giro d’Italia, malgrado parta come gregario di Hindley. Da seguire anche Antonio Tiberi, il solito Damiano Caruso, e Giulio Ciccone che non dovrebbe puntare alla classifica, ma ha il potenziale per poter ambire a molti successi di tappa.
Dove vedere la Vuelta a España 2025
La Vuelta a España 2025 sarà coperta interamente sui canali Eurosport. Per gli appassionati sarà possibile abbonarsi al servizio streaming su Discovery Plus, o attraverso la piattaforma Dazn.