
Mondiali Pallavolo Femminile 2025: il calendario, il programma, le favorite e dove vedere
I Mondiali di Pallavolo Femminile 2025 si svolgeranno dal 22 agosto al 7 settembre 2025 in Thailandia e rappresentano un momento storico per lo sport: per la prima volta la prestigiosa competizione, arrivata alla ventesima edizione, si disputarà nel Sud‑Est asiatico, coinvolgendo quattro città‑sede: Bangkok, Chiang Mai, Nakhon Ratchasima e Phuket.
Dove si gioca il Mondiale di Pallavolo femminile
La FIVB ha ufficializzato i quattro impianti scelti per ospitare il torneo:
- Huamark Indoor Stadium (Bangkok): già sede della Final Six 2024 della Volleyball Nations League, con capienza superiore ai 6.000 posti; questo impianto ospiterà inizialmente le partite dei gironi A e H, ma anche la finalissima del Torneo.
- Chatchai Hall (Nakhon Ratchasima): Arena consolidata nel calendario internazionale, apprezzata per l’accoglienza calorosa dei suoi tifosi; qui gicheranno le squadre dei Gironi D ed E.
- Chiang Mai International Exhibition and Convention Centre: struttura moderna di grande capienza che ospita eventi indoor di livello; A Chianf Mai sono previste le partite dei Gironi C e F.
- Saphan Hin Sports Complex (Phuket): impianto multisport che ha già ospitato manifestazioni internazionali, tra cui il mondiale giovanile beach volley 2021. È qui che giocheranno le squadre inserirte nel Girone B, che comprende anche l’Italia, e del Girone G.
Tutte le partite dei Mondiali di pallavolo femminile
Il torneo vedrà impegnate 32 diverse nazionali, provenienti da cinque confederazioni: AVC (Asia), CEV (Europa), CSV (Sudamerica), CAVB (Africa), NORCECA (America centrale e Caraibi). Sono tre le fasi in cui verranno selezionate le squadre che potranno puntare a una medaglia:
- Fase a gironi (Pool A–H, 4 squadre ciascuna): dal 22 al 27 agosto.
- Ottavi di finale: 29–30 agosto.
- Quarti, semifinali e finali
- Quarti: 3–4 settembre
- Semifinali: 6 settembre
- Finale per il 3° posto: 7 settembre, ore 15:30 local time
- Finalissima: 7 settembre, ore 19:30 local time, in diretta da Bangkok.
Mondiali di pallavolo femminile, i calendari completi di ogni Girone (o Pool)
Questa fase non è a eliminazione diretta, ogni Girone stilerà una sua classifica assegnando 3 punti per ogni virroria con almeno 2 set di scarto, 2 punti per ogni vittoria di misura, 1 punto per ogni sconfitta arrivata al quinto set. Ecco le date delle partite, occhio all’esordio dell’Italia contro le ragazze della Slovacchia, alla loro prima partecipazione ai Campionati mondiali e desiderose di ben figurare.
Venerdì 22 agosto
- Pool D: Rep. Ceca - Argentina (ore 11:00)
- Pool C: Porto Rico - Francia (ore 11:00)
- Pool A: Paesi Bassi - Svezia (ore 12:00)
- Pool B: Belgio - Cuba (ore 12:00)
- Pool D: USA - Slovenia (ore 14:30)
- Pool C: Brasile - Grecia (ore 14:30)
- Pool A: Thailandia - Egitto (ore 15:30)
- Pool B: Italia - Slovacchia (ore 15:30)
Sabato 23 agosto
- Pool E: Canada - Bulgaria (ore 11:00)
- Pool F: Repubblica Dominicana - Colombia (ore 11:00)
- Pool H: Giappone - Camerun (ore 12:00)
- Pool G: Germania - Kenya (ore 12:00)
- Pool E: Turchia - Spagna (ore 14:30)
- Pool F: Cina - Messico (ore 14:30)
- Pool H: Serbia - Ucraina (ore 15:30)
- Pool G: Polonia - Vietnam (ore 15:30)
Domenica 24 agosto
- Pool D: Rep. Ceca - Slovenia (ore 11:00)
- Pool C: Porto Rico - Grecia (ore 11:00)
- Pool A: Paesi Bassi - Egitto (ore 12:00)
- Pool B: Italia - Cuba (ore 12:00)
- Pool D: USA - Argentina (ore 14:30)
- Pool C: Brasile - Francia (ore 14:30)
- Pool A: Thailandia - Svezia (ore 15:30)
- Pool B: Belgio - Slovacchia (ore 15:30)
Lunedì 25 agosto
- Pool E: Canada - Spagna (ore 11:00)
- Pool F: Repubblica Dominicana - Messico (ore 11:00)
- Pool H: Giappone - Ucraina (ore 12:00)
- Pool G: Germania - Vietnam (ore 12:00)
- Pool E: Turchia - Bulgaria (ore 14:30)
- Pool F: Cina - Colombia (ore 14:30)
- Pool H: Serbia - Camerun (ore 15:30)
- Pool G: Polonia - Kenya (ore 15:30)
Martedì 26 agosto
- Pool D: Argentina - Slovenia (ore 11:00)
- Pool C: Francia - Grecia (ore 11:00)
- Pool A: Svezia - Egitto (ore 12:00)
- Pool B: Italia - Belgio (ore 12:00)
- Pool D: USA – Rep. Ceca (ore 14:30)
- Pool C: Brasile - Porto Rico (ore 14:30)
- Pool A: Thailandia - Paesi Bassi (ore 15:30)
- Pool B: Cuba - Slovacchia (ore 15:30)
Mercoledì 27 agosto
- Pool E: Turchia - Canada (ore 11:00)
- Pool F: Colombia - Messico (ore 11:00)
- Pool H: Giappone - Serbia (ore 12:00)
- Pool G: Kenya - Vietnam (ore 12:00)
- Pool E: Bulgaria - Spagna (ore 14:30)
- Pool F: Cina - Repubblica Dominicana (ore 14:30)
- Pool H: Ucraina - Camerun (ore 15:30)
- Pool G: Polonia - Germania (ore 15:30)
Le favorite per il titolo
L’espansione a 32 squadre ha permesso la partecipazione di tante nazionali che fanno il loro esordio al mondiale (è il caso di Slovacchia, Slovenia, Svezia e Vietnam), mentre altre tornano dopo lunghe assenze (la Francia mancava da Messico 1974, la Spagna da Perù 1982, l’Ucraina da Cuba 1994). Il livello competitivo sarà elevato, ma alcune nazionali restano le grandi favorite:
- Italia: con un po’ di ottimismo mettiamo le azzurre in testa al lotto delle favorite. Non si tratta di tifo: l’Italia è Campionessa olimpica, vincitrice della Nations League 2024, e parte certamente tra quelle con i favori del pronostico;
- Serbia: Campionessa mondiale in carica (2018, 2022), è probabilmente la nazionale più temibile.
- Brasile: In questo momento le ragazze brasiliane sembrano le eterne seconde: medaglia d’argento ai Giochi di Parigi nel 2024 e seconde anche nell’ultimo campionato del Mondo nel 2022, occupano manco a dirlo il numero 2 del ranking mondiale e dopo aver sfiorato due imprese puntano a finire finalmente davanti a tutte;
- Turchia: le campionesse d’Europa in carica hanno grande voglia di confermarsi anche sulla platea mondiale;
- Occhio anche alle altre squadre di grande tradizione e buon livello tecnico: USA, Cina e Giappone possono essere le soprese del Torneo.
Dove seguire i Mondiali: TV e streaming
La copertura internazionale è assicurata da numerosi broadcaster, ma per quanto riguarda le ragazze di Julio Velasco, tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta tv sui canali della Rai, e in streaming su RaiPlay. In streaming sono diverse le soluzioni per seguire i Campionati del Mondo:
- VBTV: piattaforma streaming ufficiale del torneo, accessibile in tutto il mondo.
- Emittenti locali come PPTV HD 36 e AIS PLAY in Thailandia, trasmetteranno in diretta le partite delle Azzurre e le fasi decisive del torneo.