La Ryder Cup 2025 non è solo una competizione sportiva: è uno degli eventi più iconici dello sport mondiale, capace di unire tradizione, passione e spettacolo. A differenza di qualsiasi altro torneo di golf, qui non si gioca per premi milionari o classifiche individuali: in campo ci sono due squadre, Europa e Stati Uniti, che si affrontano con orgoglio nazionale e spirito di gruppo, in un formato che rende ogni colpo decisivo.

 

Dopo il successo europeo a Roma nel 2023, l’appuntamento biennale più atteso dagli appassionati di golf torna negli Stati Uniti, al leggendario Bethpage Black Course di New York, un circuito noto per la sua durezza e per la sua atmosfera elettrizzante, alimentata da tifosi rumorosi e appassionati. L’edizione 2025 si preannuncia dunque come una sfida memorabile: gli americani vogliono riprendersi il trofeo davanti al proprio pubblico, mentre gli europei cercano di difendere il titolo in trasferta, un’impresa che storicamente si è sempre rivelata difficile.

 

Tanti i protagonisti attesi, tra cui spiccano sicuramente Rory McIlroy per l’Europa e Scottie Scheffler per il Team Usa. Fondamentale il ruolo dei due capitani, che dovranno scegliere i migliori abbinamenti per non lasciare punti preziosi per strada.

 

Ryder Cup 2025, le date

 

La Ryder Cup 2025 si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre al Bethpage Black Course, situato al Bethpage State Park a Farmingdale, a New York. Gli orari per seguire il torneo dall’Italia saranno a partire dalla fascia pomeridiana-serale, fino a notte inoltrata.

 

L’evento principale, il torneo vero e proprio, durerà dunque tre giorni pieni, ma sono previste giornate di allenamento e altri eventi come l’atteso match “All Star”, dove sul tee si sfidano a golf vip e celebrità, o la cerimonia d’apertura. 

 

Ryder Cup, il formato e come vengono contati i punti

 

Il torneo mette in palio un totale di 28 punti: la squadra che ottiene almeno 14 punti e mezzo vince la Ryder Cup. Se si raggiunge un pareggio di parità, quindi sul 14-14, la coppa rimane alla squadra detentrice.

 

Il primo e secondo giorno del torneo, quindi venerdì 26 e sabato 27, si giocheranno sessioni di “foursomes”, formato di gara in cui i golfisti si affrontano a squadre di due, al mattino e di “fourballs”, cioè in cui i partecipanti sono accoppiati e giocano di squadra. Il terzo giorno invece, domenica 28, è dedicato agli incontri singoli, che saranno 12, tra i vari componenti del Team Europa e del Team Stati Uniti.

 

Ryder Cup 2025, i convocati e i capitani

 

Ad affrontarsi in Ryder Cup, come detto, saranno i migliori giocatori d’Europa e degli Stati Uniti. Le due selezioni saranno avranno capitani e vice-capitani. Il Team Usa è capitanato da Keegan Bradley, affiancato da cinque vice-capitani: Webb Simpson, Brandt Snedeker, Kevin Kisner, Jim Furyk e Gary Woodland. Quello Europa invece sarà capitanato da Luke Donald, con i vice-capitani che saranno Thomas Bjorn, Alex Noren, Jose Maria Olazabal e i due golfisti italiani Edoardo e Francesco Molinari. Ecco l’elenco dei giocatori convocati, dodici per squadra:

 

Team Usa:

  • Sam Burns
  • Patrick Cantlay
  • Bryson DeChambeau
  • Harris English
  • Ben Griffin
  • Russell Henley
  • Collin Morikawa
  • Scottie Scheffler
  • Xander Schauffele
  • J.J. Spaun
  • Justin Thomas
  • Cameron Young

 

Team Europa:

  • Ludvig Aberg
  • Matt Fitzpatrick
  • Tommy Fleetwood
  • Tyrrell Hatton
  • Rasmus Hojgaard
  • Viktor Hovland
  • Shane Lowry
  • Robert MacIntyre
  • Rory McIlroy
  • Jon Rahm
  • Justin Rose
  • Sepp Straka

 

Ryder Cup, le parole dei protagonisti

 

La Ryder Cup, storicamente, non si vince soltanto in campo, ma anche fuori. Di edizione in edizione non mancano sfottò, provocazioni e qualche polemica tra Team Europe e Team Usa, complice anche qualche carattere “eclettico” tra i suoi protagonisti. Uno dei più attesi è sicuramente Rory McIlroy. Il golfista nordirlandese, 36 anni, ha definito la squadra europea, nonostante arrivi all’appuntamento da campione in carica, come degli “underdogs”, quindi da sfavoriti, rispetto agli Stati Uniti, ma ha assicurato che saranno “pronti al cento per cento” per Berhpage Black.

 

McIlroy ha anche riconosciuto che vincere la Ryder Cup lontano dall’Europa è “molto, molto difficile”, sottolineando che serve non solo la forma di uno o due giocatori, ma che tutti i dodici, il capitano e i vice-capitani, diano il massimo.

 

Diverso la pensa un altro dei protagonisti della sfida, lo spagnolo Jon Rahm, che, parlando della sfida imminente, ha voluto avvertire gli Stati Uniti: “non mi aspetto una vittoria facile da parte loro, spero che possiamo riportare nuovamente in Europa la coppa”.

 

Un desiderio condiviso anche dal golfista irlandese Shane Lowry, anche lui protagonista nella vittoria europea del 2023 a Roma, ha detto che il team europeo “sarebbe ricordato per sempre” se riuscisse a vincere la Ryder Cup anche negli Stati Uniti nell’edizione 2025. Lowry ha poi analizzato come l’assenza di alcuni veterani abbia permesso ai giovani europei (Rory McIlroy, Jon Rahm, Viktor Hovland, lui stesso) di ricoprire ruoli diversi, facendone crescere la leadership, qualità che possono fare la differenza in una competizione tanto carica di emozione.

 

Ryder Cup 2025, dove vederla in tv e streaming

 

Sarà possibile seguire la Ryder Cup 2025, come tutti i principali tornei di golf, sui canali Sky Sport, in particolare sul canale dedicato alla disciplina Sky Sport Golf (canale 209 dell’emittente satellitare). Il torneo sarà disponibile anche in streaming sull’app SkyGo e su NOW. Contenuti saranno anche disponibili sul sito web ufficiale della Ryder Cup, che offrirà servizi addizionali, come interviste esclusive, aggiornamenti in tempo reale, highlights e anche immagini in diretta.