
US Open 2025: il calendario, il programma, il tabellone e dove vederli
Gli US Open 2025 rappresentano la 145ª edizione di uno degli eventi sportivi più iconici e spettacolari dell’anno. L’ultimo Slam della stagione, in programma dal 24 agosto al 7 settembre a Flushing Meadows, non è soltanto un torneo: è una vera e propria celebrazione del tennis mondiale. Con il suo mix di musica, luci, tifosi appassionati e incontri che spesso entrano nella leggenda, lo Slam americano è il palcoscenico ideale per consacrare i grandi campioni e lanciare nuove stelle. A rendere ancora più avvincente questa edizione 2025 ci pensano le tante storie da raccontare: Jannik Sinner difende il titolo dopo il trionfo dell’anno scorso, Carlos Alcaraz è a caccia di rivincita, Novak Djokovic cerca l’ennesimo sigillo Slam.
Sul fronte femminile, l’attenzione è tutta su Aryna Sabalenka, mentre il pubblico italiano nutre grandi speranze per Jasmine Paolini e un movimento femminile sempre più competitivo. Non mancheranno i colpi di scena, le maratone notturne sull’Arthur Ashe Stadium e le emozioni del Super Saturday. Tutto è pronto, quindi, per due settimane di grande tennis nel cuore di New York: tra giovani emergenti, vecchie glorie e un’atmosfera impareggiabile, gli US Open 2025 promettono spettacolo puro.
US Open 2025, il calendario completo
Il torneo si apre con la Fan Week, ovvero la settimana di qualificazioni e allenamenti aperti al pubblico. Dal 18 al 23 agosto 2025 sarà possibile assistere gratuitamente agli incontri preliminari e agli allenamenti dei top player registrandosi sul sito ufficiale del torneo. Lo spettacolo si articola in giornate ricche di match. Ecco, nel dettaglio il calendario completo:
- 18–23 agosto (Fan Week): sessioni di qualificazioni e allenamenti su campi principali.
- 24 agosto (domenica): inaugurazione del tabellone principale.
- 24–31 agosto: turni 1º–4º sia singolare maschile sia femminile; ogni giorno dalle 17:00.
- 1–2 settembre: giorni chiave con ottavi e quarti di finale maschili e femminili.
- 3–4 settembre: apertura con finale doppio misto, seguita da semifinali femminili di notte.
- 5 settembre: finale doppio femminile nel tardo pomeriggio; semifinali maschili la notte.
- 6 settembre: finale doppio maschile e finale femminile tra le 18:00 e le 22:00.
- 7 settembre: gran finale singolare maschile alle 20:00 CET.
US Open 2025, il tabellone e i protagonisti
Il tabellone degli US Open 2025 si preannuncia come uno dei più competitivi e affascinanti degli ultimi anni. A guidare la entry list maschile c’è Jannik Sinner, campione in carica, oggi numero 1 del mondo e vera stella del circuito. Il tennista altoatesino sarà il principale favorito, ma avrà il suo bel da fare per difendere il titolo contro avversari agguerriti: su tutti Carlos Alcaraz, già vincitore a New York nel 2022 e determinato a riscattare una stagione segnata da alti e bassi. Sempre presente poi l’inossidabile Novak Djokovic, che a 38 anni continua a essere protagonista nei tornei che contano, forte di una preparazione mentale e fisica senza pari.
Tra gli outsider, attenzione a Alexander Zverev, semifinalista l’anno scorso, e agli statunitensi Taylor Fritz e Ben Shelton, desiderosi di brillare davanti al proprio pubblico. Non mancano nemmeno le possibili sorprese: il talento di Holger Rune, l’esperienza di Daniil Medvedev (campione 2021) e la freschezza del giovane Arthur Fils potrebbero dare una scossa al tabellone già dai primi turni.
L’Italia presenta una pattuglia maschile ampia e competitiva. Oltre a Sinner, ci saranno Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e, salvo sorprese, anche un ritrovato Matteo Berrettini, pronto a rientrare dopo i problemi fisici. Occhio anche alle qualificazioni, da cui potrebbero emergere altri nomi interessanti per il tennis azzurro.
Nel femminile, i riflettori saranno puntati sulla campionessa in carica Aryna Sabalenka, ma il campo è apertissimo. La bielorussa dovrà vedersela con rivali del calibro di Iga Świątek, Coco Gauff, Elena Rybakina e Ons Jabeur. Il talento non manca nemmeno tra le italiane, con Jasmine Paolini pronta a confermare i suoi progressi dopo una stagione sorprendente e incoraggiante. Con lei, anche Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan, tutte pronte a dire la loro sul cemento americano.
Sarà interessante seguire anche i tornei di doppio e misto, che quest’anno presentano un nuovo formato sperimentale, con match anticipati rispetto al tabellone principale e finale programmata in prime time: una scelta pensata per dare maggiore visibilità a una specialità spesso sottovalutata.
US Open 2025, dove vederlo in TV e streaming
In Italia, i diritti per trasmettere gli US Open 2025 sono detenuti da Sky Italia, che coprirà l’intero torneo su Sky Sport Tennis (canale 203), affiancata da altri canali Sky Sport e Extra Match per coprire tutti i campi in contemporanea (Sky Sport Plus / NOW).
Inoltre, SuperTennis tornerà a trasmettere il torneo in chiaro: il canale lineare e la piattaforma streaming SuperTennix offriranno la visione gratuita di match selezionati e l’accesso a immagini da tutti i campi disponibili in contemporanea tramite HbbTV su smart TV compatibili.
Gli abbonati Sky potranno utilizzare Sky Go e NOW per seguire il torneo da mobile o desktop. Inoltre, la piattaforma SuperTennix consentirà la visione via web/digitale dei match in chiaro con copertura multipla dei campi.
US Open 2025, montepremi da record
Anche per il 2025, gli US Open confermano il loro status di torneo con uno dei montepremi più ricchi del circuito. L’organizzazione ha annunciato un montepremi complessivo di oltre 70 milioni di dollari, in crescita rispetto all’edizione precedente. I vincitori dei tornei di singolare maschile e femminile porteranno a casa circa 3 milioni di dollari ciascuno, mentre sono previsti premi a scalare fino al primo turno, per garantire un equo sostegno anche ai tennisti fuori dalle prime posizioni del ranking. Cifre importanti anche per il doppio e il doppio misto, in linea con l’impegno dello US Open verso una distribuzione più inclusiva dei premi.