Il club giallorosso sta provando a chiudere per Wesley, terzino destro classe 2000, cresciuto nel vivaio del Flamengo e ormai stabilmente titolare nel club carioca. Una scommessa dal potenziale intrigante, che unisce forza fisica, corsa e dinamismo. Il suo nome comincia a circolare anche nelle liste dei fantallenatori più attenti: esterno a tutta fascia, capace di agire sia in una difesa a quattro che come laterale nel 3-4-2-1, Wesley è il classico profilo che incuriosisce al Fantacalcio. Ma vale la pena puntarci davvero? Proviamo a capirlo insieme.

 

Roma su Wesley: cosa fare al Fantacalcio?

 

Il possibile arrivo di Wesley alla Roma rappresenta una potenziale occasione per chi cerca scommesse low cost in difesa. Terzino di spinta, molto veloce e aggressivo, è reduce da oltre 100 presenze col Flamengo, dove ha messo insieme 3 gol e 5 assist. Numeri non straordinari, ma in crescita, considerando che nelle ultime due stagioni è diventato titolare fisso. Il brasiliano ha caratteristiche atletiche da esterno “alla Gasperini”: sa attaccare lo spazio, sovrapporsi e spingere costantemente sulla fascia. Al Fantacalcio bisogna fare attenzione: si tratta pur sempre di un giocatore alla prima esperienza in Europa, che dovrà adattarsi in fretta a un calcio più tattico e intenso. Wesley non è un titolare certo fin da subito, ma può crescere col tempo e ritagliarsi spazio importante. Il suo potenziale bonus è discreto, soprattutto per chi cerca un difensore con propensione offensiva da schierare nelle partite più abbordabili.

 

Wesley: slot e quanti crediti spendere al Fantacalcio

 

In un’asta con budget da 500, la spesa consigliata per Wesley è compresa tra 5 e 10 crediti in leghe a 10 partecipanti. È il classico investimento da fare a fine asta, quando hai già coperto i titolari e vuoi aggiungere un profilo dinamico e potenzialmente titolare senza intaccare il budget. In leghe più ristrette (8 partecipanti), meglio restare su una cifra compresa tra i 3 e 6 crediti, proprio per non esporsi troppo su un giocatore con ancora diverse incognite. Una possibile strategia può essere quella di affiancarlo a un altro esterno della Roma (se presente in rosa) o a un profilo più solido e abituato al campionato, così da bilanciare il rischio.

 

Come gioca Wesley: le caratteristiche tecniche

 

Wesley è un terzino moderno, strutturato fisicamente, esplosivo nei primi metri e con una buona capacità di affondo. Ama arrivare sul fondo e crossare, anche se la precisione nei traversoni è ancora da migliorare. È forte nei duelli fisici, aggressivo in marcatura e dotato di una buona progressione palla al piede. Il suo impatto dipenderà molto dal contesto tattico e dalla fiducia che riceverà nelle prime settimane. Con Gasperini potrebbe trovare l’ambiente giusto per esprimersi al meglio, vista la storica valorizzazione degli esterni offensivi da parte del tecnico. Inoltre, la possibilità di schierarlo anche a piede invertito, come esterno sinistro, potrebbe aumentare le sue occasioni di minutaggio.

 

Wesley: identikit e ingaggio

 

La Roma vorrebbe puntare su Wesley per dare profondità e freschezza alla corsia destra. Nonostante la giovane età, il brasiliano ha mostrato grande personalità al Flamengo, diventando un punto fermo della squadra. Il club giallorosso crede molto nel suo potenziale e lo ha messo al centro di un progetto che mira a ringiovanire la rosa e aumentare la spinta sugli esterni.