
Luka Doncic dieta: quanto peso ha perso e come ha trasformato il suo fisico
Negli ultimi mesi il fisico di Luka Doncic ha fatto parlare quasi quanto le sue giocate in campo. Il talento sloveno dei Lakers si è presentato alla nuova stagione visibilmente trasformato: più asciutto, più definito e con un’energia diversa rispetto al passato.
La domanda che in tanti si sono fatti è semplice: quanto è dimagrito Doncic e come ci è riuscito? Non è stato un miracolo improvviso, ma il frutto di un lavoro mirato tra alimentazione, digiuno intermittente e preparazione atletica. In questo articolo vedremo da vicino la dieta che ha rivoluzionato il corpo di Doncic, quanto peso ha perso e quali alimenti compongono il suo nuovo regime, senza dimenticare qualche curiosità che rende il tutto ancora più interessante.
Luka Doncic e la sua dieta: quanto è dimagrito?
Il cambiamento di Luka Doncic è stato sotto gli occhi di tutti: il campione sloveno si è presentato alla nuova stagione NBA con un fisico visibilmente più asciutto e definito. Secondo diverse fonti americane, avrebbe perso tra i 12 e i 15 chili nell’arco di pochi mesi, grazie a un mix di digiuno intermittente e un regime alimentare costruito per ridurre l’infiammazione e migliorare il recupero muscolare.
Non si tratta solo di “dimagrire per l’estetica”: Doncic ha scelto di trasformare il proprio corpo per aumentare resistenza, agilità e longevità sportiva. Negli anni scorsi era stato spesso criticato per una condizione fisica non sempre impeccabile, con cali di rendimento nei momenti chiave della stagione. La decisione di rivoluzionare la sua dieta nasce quindi da una motivazione precisa: restare competitivo ai massimi livelli e garantire al suo talento cestistico un corpo in grado di reggere la pressione di un calendario NBA massacrante. Il risultato? Un Doncic più leggero, più veloce e soprattutto più continuo, pronto a dimostrare che il talento da solo non basta: servono disciplina e cura del dettaglio anche lontano dal parquet.
Come funziona la dieta di Luka Doncic
Per cambiare davvero il proprio fisico, Doncic non si è affidato a scorciatoie ma a un piano alimentare studiato nei minimi dettagli. La base è il digiuno intermittente 16:8: digiuno serale e mattutino fino a mezzogiorno, allenamento a stomaco vuoto e primo pasto solo dopo la sessione di lavoro. Una routine che ha richiesto disciplina, ma che ha dato risultati visibili in poco tempo.
Sul piano alimentare, il cestista sloveno ha puntato molto su proteine magre e di qualità (uova, pollo, pesce, shake proteici) arrivando a circa 250 grammi di proteine al giorno. A queste ha affiancato grassi “buoni” come avocado, olio d’oliva e noci, fondamentali per contrastare l’infiammazione e sostenere l’energia. Non sono mancati frutta e verdure, fonti di fibre e vitamine, mentre tra le bevande ha sostituito il latte tradizionale con latte di mandorla, usato anche negli shake post-allenamento.
I carboidrati non sono stati eliminati del tutto, ma gestiti con intelligenza: riso e patate compaiono soprattutto nei giorni di gara o in quelli a maggiore carico di allenamento, in modo da garantire carburante senza eccedere. Dalla sua dieta, invece, sono spariti glutine e zuccheri raffinati, due elementi ritenuti “nemici” del recupero e della performance. Il risultato è un regime che non punta solo al taglio calorico, ma a costruire un corpo più efficiente, meno appesantito e più pronto a reggere i ritmi forsennati dell’NBA.