Dopo il successo della passata edizione, l’estate 2025 segnerà il grande ritorno dell’EuroBasket, la massima competizione continentale per nazionali maschili. Dal 27 agosto al 14 settembre, ventiquattro squadre si contenderanno il titolo di campione d’Europa, in un torneo itinerante che abbraccerà quattro nazioni e promette grande spettacolo.

 

A tre anni di distanza dalla vittoria della Spagna nel 2022, il basket europeo è pronto a scrivere un nuovo capitolo, con una generazione di talenti in costante crescita e nazionali più che mai agguerrite. La formula rimane quella tradizionale, ma con alcune novità logistiche che rendono questa edizione particolarmente interessante anche dal punto di vista organizzativo.

 

L’Italia, guidata ancora una volta da coach Gianmarco Pozzecco, si presenta ai blocchi di partenza con ambizioni importanti. Dopo anni di “quasi” e buone prestazioni, è il momento di alzare l’asticella e provare a salire sul podio.

 

Quando si gioca l’Europeo di Basket 2025

 

L’edizione 2025 dell’Europeo maschile di basket è in programma dal 27 agosto al 14 settembre, e sarà suddivisa in due fasi: la fase a gironi, che si giocherà in quattro diverse nazioni, e la fase a eliminazione diretta, che si disputerà interamente a Riga, capitale della Lettonia.

 

I quattro Paesi ospitanti dei gironi saranno: Lettonia (Riga), Cipro (Limassol), Finlandia (Tampere) e Polonia (Katowice). L’idea alla base del torneo itinerante è quella di valorizzare il basket in diverse aree d’Europa e portare la manifestazione più vicino ai tifosi locali. Le partite della fase finale (dagli ottavi in poi) si giocheranno tutte a Riga, città scelta per ospitare i match decisivi, inclusa la finalissima del 14 settembre.

 

Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gruppi da sei. Le prime quattro classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, che apriranno il tabellone a eliminazione diretta. Il format, quindi, è identico a quello dell’edizione 2022, che tanto successo aveva avuto in termini di pubblico e spettacolo.

 

Il programma dell’EuroBasket 2025: calendario e fasi

 

Il calendario dell’EuroBasket 2025 è stato pensato per offrire continuità e spettacolo in ogni fase del torneo. Dopo i primi otto giorni dedicati alla fase a gironi, ci sarà un giorno di pausa per consentire gli spostamenti verso Riga. Da lì, inizieranno le sfide senza appello, fino alla finale del 14 settembre.

 

Ecco le date principali dell’Europeo di basket 2025:

 

  • 27 agosto – 4 settembre: fase a gironi nei quattro Paesi ospitanti
  • 6 settembre: giorno di riposo e trasferimento squadre qualificate a Riga
  • 7 – 9 settembre: ottavi di finale
  • 10 – 11 settembre: quarti di finale
  • 13 settembre: semifinali
  • 14 settembre: finalissima per il titolo europeo e finale 3°/4° posto

 

Le nazionali favorite per la vittoria

 

L’edizione 2025 si presenta tra le più equilibrate degli ultimi anni. Non c’è una sola favorita assoluta, ma piuttosto un gruppo ristretto di nazionali che possono realisticamente ambire al titolo. La Spagna è la detentrice del titolo, e anche senza alcune delle stelle storiche come Marc Gasol o Ricky Rubio, resta un punto di riferimento per organizzazione e profondità del roster.

 

Tra le pretendenti al trono ci sono anche:

 

  • Francia – Con Victor Wembanyama destinato a prendersi la scena, la nazionale francese può vantare un mix esplosivo di fisicità, tecnica ed esperienza. Finalista a EuroBasket 2022, ha ancora il dente avvelenato e vuole il titolo.
  • Germania – Campione del mondo in carica (2023), arriva con un gruppo consolidato e pieno di certezze. Dennis Schröder e Franz Wagner saranno i leader, con un supporting cast collaudato e competitivo.
  • Serbia – Se Nikola Jokić sarà della partita, allora tutto cambia. La Serbia, già vicecampione del mondo nel 2023, ha talento e profondità, ma spesso è mancata nei momenti cruciali. Con Jokić in campo, però, è una delle squadre più temibili.
  • Slovenia Luka Dončić è sempre l’uomo da copertina. Dopo un Europeo 2022 sotto tono, la Slovenia vuole riscattarsi e puntare di nuovo al podio, come nel trionfo del 2017. Molto dipenderà dalle condizioni fisiche della stella dei Mavericks.

 

Non vanno sottovalutate nemmeno Lituania, Grecia e Turchia, nazionali che possono dire la loro se troveranno coesione e continuità durante il torneo.

 

L’Italia di Pozzecco: ambizioni e giocatori chiave

 

Dopo gli ottavi raggiunti nel 2022 e le buone prove offerte al Mondiale 2023, l’Italia arriva a EuroBasket 2025 con la consapevolezza di poter competere con le grandi. Coach Gianmarco Pozzecco ha confermato buona parte del nucleo storico (Fontecchio, Polonara, Spissu), ma con l’aggiunta di volti nuovi come Gabriele Procida e il possibile ritorno di Danilo Gallinari, che a 37 anni potrebbe voler salutare la maglia azzurra con un ultimo grande torneo.

 

Il gruppo è solido, il gioco corale e l’atteggiamento è sempre stato l’arma in più della Nazionale. Il vero obiettivo è superare i quarti di finale, traguardo che manca dal 2003, quando gli Azzurri salirono poi sul podio a Stoccolma. Molto dipenderà anche dal tabellone e dagli incroci nella fase a eliminazione diretta. Un buon girone e una qualificazione da prima o seconda del gruppo potrebbe evitare gli scontri più duri agli ottavi.

 

Dove vedere gli Europei di Basket 2025: diretta TV e streaming

 

Come già accaduto nelle edizioni precedenti, Sky Sport trasmetterà in diretta esclusiva tutte le partite dell’Europeo, inclusi tutti i match dell’Italia e le sfide di cartello. I canali Sky Sport Arena e Sky Sport Uno saranno i principali punti di riferimento per gli appassionati. Inoltre, sarà possibile seguire le partite anche in streaming su NOW, la piattaforma on demand di Sky, che permetterà agli utenti di guardare le sfide anche da smartphone, tablet o PC.

 

Per quanto riguarda la TV in chiaro, si attende l’ufficialità da parte della RAI, che negli ultimi anni ha trasmesso gratuitamente le gare della Nazionale italiana. È probabile che anche quest’anno la RAI acquisisca i diritti per alcune partite, soprattutto nella fase a gironi e in quella finale, ma le conferme ufficiali arriveranno nelle prossime settimane.