Nel mondo del wrestling professionistico, poche cose sono simbolo di gloria e riconoscimento quanto una cintura WWE. Ogni titolo rappresenta il culmine della competizione, il premio massimo per chi riesce a imporsi sui rivali sul ring. Dalla leggendaria cintura di campione mondiale, fino ai titoli di coppia o quelli secondari, le cinture WWE raccontano storie di rivalità, trionfi e tradizioni che si rinnovano ogni settimana.

 

In questo articolo esploreremo tutte le cinture attualmente attive in WWE, suddivise per categoria, brand e genere, ma daremo anche uno sguardo al passato, con un elenco dei titoli che nel corso degli anni sono stati ritirati, unificati o dimenticati. Un viaggio tra le icone del wrestling di ieri e di oggi, per scoprire come è cambiata nel tempo la geografia del potere all’interno della federazione più famosa del mondo.

 

Quali sono le cinture WWE attuali e chi le detiene

 

Attualmente, la WWE conta 19 cinture ufficiali tra i suoi tre principali roster: Raw, SmackDown e NXT. Questi titoli si suddividono tra le categorie maschili e femminili, comprendendo titoli mondiali, secondari, di coppia e speciali. Ogni cintura rappresenta il vertice competitivo del proprio settore e viene difesa regolarmente durante gli show settimanali o nei Premium Live Events.

 

Ecco l’elenco completo delle cinture WWE attualmente attive, con accanto i rispettivi campioni aggiornati agli ultimi eventi del 2025:

 

I titoli WWE maschili del Main Roster 

 

  • Undisputed WWE Championship – John Cena
  • World Heavyweight Championship – Jey Uso
  • Intercontinental Championship – Dominik Mysterio
  • United States Championship – Jacob Fatu
  • World Tag Team Championship (Raw) – The New Day
  • WWE Tag Team Championship (SmackDown) – The Street Profits

 

I titoli WWE femminili del Main Roster

 

  • WWE Women's Championship (SmackDown) – Tiffany Stratton
  • Women's World Championship (Raw) – Iyo Sky
  • Women's Intercontinental Championship – Lyra Valkyria
  • Women's United States Championship – Zelina Vega
  • WWE Women's Tag Team Championship – Liv Morgan & Raquel Rodriguez

 

Titoli speciali della WWE

 

  • WWE Speed Championship – Dragon Lee
  • WWE Women's Speed Championship – Candice LeRae

 

Tutti i titoli di NXT

 

  • NXT Championship – Oba Femi
  • NXT Women's Championship – Stephanie Vaquer
  • NXT North American Championship – Ricky Saints
  • NXT Women's North American Championship – Vacante
  • NXT Tag Team Championship – Nathan Frazer & Axiom
  • NXT Heritage Cup – Lexis King

 

Il titolo indiscusso WWE: una fusione storica delle cinture

 

L'Undisputed WWE Championship, attualmente detenuto da Cody Rhodes, rappresenta l’unione dei due titoli mondiali storici della compagnia: il WWE Championship e l’Universal Championship. Questa unificazione è avvenuta nel 2022, quando Roman Reigns sconfisse Brock Lesnar a WrestleMania 38, mantenendo poi entrambe le cinture fino al 2024. Il titolo è stato infine rinnovato graficamente e semplificato in una singola cintura, mantenendo però il prestigio di entrambi i riconoscimenti. Cody Rhodes, dopo aver conquistato la vittoria definitiva a WrestleMania 40, è diventato simbolo di questa nuova era, realizzando il "sogno incompiuto" del padre Dusty Rhodes e portando a termine la sua "story to finish".

 

Come funzionano le cinture della WWE: cosa rappresentano

 

Ma nel dettaglio, cosa sono queste cinture della WWE? Cosa rappresentano? Vediamole da vicino con una spiegazione di tutti i titoli che sono attivi nella World Wrestling Entertainment. 

 

Le cinture WWE maschili del Main Roster

 

Nel main roster maschile, le cinture rappresentano una scala gerarchica ben definita. Al vertice c’è l’Undisputed WWE Championship, simbolo del dominio assoluto nella federazione: chi lo detiene è considerato il volto della compagnia, la superstar numero uno. Accanto a questo trono c’è il World Heavyweight Championship, attualmente esclusivo del brand Raw, che offre una via alternativa al vertice e si è guadagnato un prestigio crescente come titolo mondiale “tecnico”. A supporto di queste due cinture ci sono i titoli secondari: l' Intercontinental Championship, che storicamente premia i wrestler più tecnici e consistenti, e lo United States Championship, simbolo di orgoglio e combattività. Infine, i titoli di coppia — il World Tag Team Championship e il WWE Tag Team Championship — mettono in evidenza il valore del lavoro di squadra e la chimica tra i partner, premiando le migliori coppie dei rispettivi brand.

 

Le cinture WWE femminili del Main Roster

 

Anche nella divisione femminile del main roster, le cinture seguono una struttura simile. Il WWE Women’s Championship e il Women’s World Championship rappresentano i vertici rispettivamente di SmackDown e Raw: chi li detiene è la donna di riferimento del proprio brand. A rafforzare la competitività, sono stati introdotti recentemente due titoli secondari: il Women’s Intercontinental Championship e il Women’s United States Championship, che offrono spazio e prestigio anche a lottatrici emergenti o a quelle escluse temporaneamente dalla scena principale. Il panorama si completa con il WWE Women’s Tag Team Championship, un titolo interbrand che mette alla prova le migliori coppie femminili in match intensi e ad alto tasso di spettacolo.

 

Le cinture speciali della WWE

 

La WWE ha introdotto di recente i titoli Speed, una novità che porta nel wrestling dei social una formula rapida, dinamica e moderna. Il WWE Speed Championship e il Women’s Speed Championship vengono difesi in match a tempo ridotto, spesso di pochi minuti, pensati per esaltare l’agilità, la rapidità d’esecuzione e la spettacolarità. Queste cinture si rivolgono a performer elettrizzanti, ideali per il formato digitale e per un pubblico sempre più attratto dall’azione immediata. Rappresentano l’evoluzione del concetto di “match breve”, trasformandolo in una vera e propria divisione con identità propria.

 

Le cinture di NXT

 

Nel brand NXT, pensato come laboratorio e trampolino di lancio per le future stelle WWE, le cinture sono strumenti fondamentali per costruire credibilità e lanciare carriere. Il NXT Championship è il massimo riconoscimento per gli uomini, mentre l’NXT Women’s Championship occupa lo stesso ruolo nella divisione femminile. A questi si affiancano titoli secondari come il North American Championship e il Women’s North American Championship, dedicati ai talenti emergenti, spesso protagonisti di match innovativi e ad alto tasso tecnico. La divisione tag team è rappresentata dal NXT Tag Team Championship, punto di partenza per molte coppie poi approdate nel main roster. Infine, l’NXT Heritage Cup introduce uno stile unico con match a round ispirati alla tradizione britannica, offrendo una vetrina ideale per i lottatori più tecnici e strategici.

 

Tutti i titoli della WWE del passato: dalle unificazioni alle cancellazioni

 

Nel corso dei decenni, la WWE ha introdotto – e spesso ritirato – numerose cinture, alcune delle quali sono diventate vere e proprie icone per i fan. Alcuni titoli sono stati unificati con altri, altri sostituiti per esigenze di storytelling o per seguire l’evoluzione dei brand. Anche se oggi non esistono più, queste cinture rappresentano una parte fondamentale della storia del wrestling.

 

Elenco delle principali cinture WWE non più attive:

 

  • World Heavyweight Championship (2002–2013)
  • ECW Championship (2006–2010)
  • WWE European Championship (1997–2002)
  • WWE Hardcore Championship (1998–2002)
  • WWE Cruiserweight Championship (2001–2007)
  • WWE Light Heavyweight Championship (1997–2001)
  • WWE 24/7 Championship (2019–2022)
  • WWE Women's Championship (1956–2010)
  • WWE Divas Championship (2008–2016)
  • NXT UK Championship (2018–2022)
  • NXT UK Women’s Championship (2018–2022)
  • NXT UK Tag Team Championship (2019–2022)
  • World Tag Team Championship (1971–2010)
  • WWE Million Dollar Championship (non ufficiale, usato in storyline)

 

Molte di queste cinture hanno segnato epoche intere. Il World Heavyweight Championship, con il suo storico design “Big Gold Belt”, è stato per anni il simbolo del campione di Raw prima di essere unificato con il WWE Title. L’ECW Championship ha rappresentato un’era hardcore più estrema, prima di essere ritirato con la fine del brand nel 2010. Altri titoli, come l’European Championship o l'Hardcore Championship, sono ancora oggi ricordati con nostalgia per le loro regole uniche e le rivalità memorabili.

 

Il wrestling femminile ha vissuto una grande evoluzione: il passaggio dal Women’s Championship al Divas Championship e infine all’attuale WWE Women’s Championship ha accompagnato il cambiamento culturale della compagnia, da semplice spettacolo a competizione vera e propria. Anche il 24/7 Championship, nonostante la sua natura comica spesso rappresentata dalla figura di R-Truth, ha saputo ritagliarsi un posto nella memoria dei fan grazie a momenti imprevedibili e divertenti.

 

Con la chiusura del brand NXT UK, anche titoli come il NXT UK Championship e le sue controparti femminili e di coppia sono stati ritirati, segnando la fine di un capitolo europeo nella storia della federazione.